www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1820
- PANTERA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
17 luglio. Sortita delle Contrade per la Corsa del 16 ag.o p.o f.o [agosto prossimo futuro].
In questa mattina alla Comunità Civica è stata fatta la tratta delle Contrade, e sono sortite le seguenti= Tartuca, Pantera, Nicchio. Quelle che corrono d’obbligo sono Aquila= Civetta= Lupa= Onda, Bruco= Istrice= Giraffa.

25 luglio, S. Giacomo Apostolo detto il Maggiore.
Cavallo corridore che levò la mano, e percosse un fienajolo, e doppo poche ore passò alli Eterni Riposi. Nelli scorsi giorni seguì un funesto accidente. L’Oste della Lupa [Osteria della Lupa] ha un cavallo corridore, e questo dal suo stalliere detto Buonino, che corre alla tonda in Piazza, lo faceva esercitare fuori di Porta Tufi, cosa seguì che li levò la mano, e venne di tutta carriera a S. Agostino, al Duomo, alle Balie, a S. Gio. Batta, e d.o Buonino diceva Guardatevi che mi ha levato la mano, all’Arco della Scala vi era un certo Rosso vendi fieno, non sentendo il d. cavallo, e la voce dell’uomo, fù battuto dallo stesso cavallo, che lo stiacciò nella cantonata di d.o Arco, fù portato allo Spedale, e la sera morì. Il d.o cavallo proseguì la carriera ed’andò alla Costarella che la scese con tre falcate, e sempre l’uomo sopra, finalmente andò nel Casato ed’a forza di urli, e farli paura si fermò. Udito il fatto il Tribunale lo fece arrestare il d.o fantino, ed’è in carcere. Il fantino era Buonino ha avuto l’esilio per 4 mesi.

27 luglio. Preparativi della Comunità Civica per la festa del 16 del p.o f.o mese d’agosto.
La Comunità Civica ha fatti due Deputati Priori che uno è il Marchese Angelo Chigi, e l’altro il Nob. Sig. Vincenzo Selvi per combinare la festa dell’agosto futuro, cioè del 16 nella Piazza di Siena. Il Gonfaloniere ha scritta circolare alli Priori delle 17 Contrade datata del 25 stante dalla quale si rileva, che i detti Priori devono nominare, nella risposta che faranno al d. Gonfaloniere, un Deputato di sua fiducia perché chiamato assista con dd. Deputati Civici alle sedute per l’oggetto indicato sopra, e per rendere più bella la detta festa del 16, quale vi sarà presente la sposa del Granduca Ferdinando, che non ha mai veduta tal festa.

6 agosto. Sessione dei Deputati delle dieci Contrade che corrono e suo resultato.
La Comunità Civica di Siena siè risoluta molto tardi per fare le feste del 16 agosto in contemplazione della venuta del Sovrano, e sua consorte /sec.do il solito/, e si voleva compromettere tutte le Contrade con dargli una piccola somma, accachè facessero due Carri, ed’erano Scudi dugento, cosa si fà con detta somma a fare due Carri, che non serve nemmeno per uno, i Deputati dunque delle Contrade, dissero ai Deputati Civici che la Comune tutto facesse, che essi non avrebbero fatto /se non che per piacere/ d’assistere a fare vestire le Comparse, e se ne andarono. La Comunità Civica siè assunta di fare le feste. Onde la Comunità tutto fà a sue spese non eccedendo la somma di Scudi mille, e che non servirà giacché devono vestire dieci Comparse, si fà un Carro Trionfale sotto le Logge del Papa, ed’inoltre sono stati portati in d.o locale due carrettoni uno del Piazzesi della Posta, altro del Bonora Luigi Borghesi, cosa faranno nei med. per ora non si penetra, andiamo avanti, e le tasse sulle case cresceranno perché i Deputati Selvi, e Chigi non vorranno spendere del proprio, e non essere compromessi.

13 agosto. Si danno i cavalli.
In quest’oggi si fà la scelta dei cavalli che devono correre il 16 alla tonda, e l’estrazione dei med. per le Contrade che corrono.

16 agosto, S. Rocco Confessore. Carriera alla tonda.
Doppo i Vespri Carriera in Piazza alla tonda, con Carri, e Comparse, il di cui Programma resta annesso al presente diario, in fine sotto il N. 27. Anedotti della Corsa alla tonda, Contrada vincitrice. Anedotti della Carriera. Dal Programma si rileva l’ingresso della Banda di Rapolano, bandiere, pastorelli, e pastorelle, Carri, fantini. Furono date le mosse, e scappò p.ma la Tartuca con fantino Serafino, poscia passò avanti il Nicchio con Ciccina, che condusse la Tartuca a S. Martino, in questo tempo la Pantera scappò avanti con fantino Ferrino, e si mantenne, e gli altri dietro. Soprannome delli fantini e dove correvano. Il Bruco che avea un buon cavallo con il Chiarini fantino, andò alla mossa senza speroni, scappò l’ultimo, e venne secondo, e se si dovea correre altro poco sicuramente era il vincitore, l’altre Contrade erano l’Istrice con Vecchia, Onda Foramacchie, Aquila Brandino, Lupa -----, Civetta Piaggina, Giraffa -----, e non vi fù uno che cadesse, e niuno sconcerto tanto per i Carri, Comparse, palchi, linghiere [in realtà la Tartuca correva con Brandino, mentre Serafino era nel Nicchio e Ciccina montava nella Lupa, la Giraffa correva con Pesce, l’Aquila infine con Ghiozzo].

17 agosto. Palio in giro, e Bandierino con le armi.
Palio vinto dalla Pantera in giro, con drappellone fondo rosso, con l’Assunzione di Maria Santissima, armi della Città, e del Popolo, sotto le armi Chigi Marchese Flavio, e Vincenzo Selvi Deputati Comunicativi alli Spettacoli. Ieri per altro alla vincita, e dai SS.ri Giudici, che stavano sotto la linghiera del Casino viera un drappo rosso, senza le dd. insegne per reverenza dei RR. Sovrani. Non viera drappellone, ma un Bandierino a guisa di Banderola. Sonetto ed’inno. In fine al presente libro si trovano posti un’inno, ed’un sonetto analogo alla festa data ieri sotto N. 28.