Agosto 1810
- OCA -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
2 agosto. Editto per la ricorsa del 16 agosto. L’Editto della Maire porta che tutte le Contrade che vorranno correre il Palio il 16 del corrente agosto, vi è tempo al concorso tutto il dì 6 del med. mese e che la mattina del dì 7 si verrà alla tratta delle tre Contrade che non correranno d’obbligo.
8 agosto. Sortita delle Contrade per la Ricorsa del 16 agosto 1810. Ieri alla Comune fù fatta l’estrazione delle tre Contrade che non corrono il 16 d’agosto e sortirono l’appresso cioè Giraffa= Selva= Bruco=. Quelle che corrono d’obbligo sono Montone= Istrice= Chiocciola, Oca= Pantera= Torre= Nicchio.
13 agosto. Si danno i cavalli alle Contrade. In quest’oggi si danno i cavalli alle Contrade alla Porta della Maire doppo la Novena al Duomo.
14 agosto. Benedizione dei cavalli. Prova in Piazza. Doppo seguita tale cerimonia [si riferisce all’offerta della cera da parte delle Cure] si fà sulla Piazza del Duomo la Benedizione dei barberi, che devono correre domane il giorno alla lunga, e poscia si fanno le prove dei cavalli nella Piazza del Campo delle dieci Contrade.
16 agosto. Carriera alla tonda. In quest’oggi Carriera alla tonda e domane si noteranno gli accidenti.
17 agosto. Anedoti seguiti nella Carriera del 16 agosto alla tonda. Ieri si corse il Palio alle ore sette circa, e furono fatti per due volte accostare al canape perché la prima volta brigavano. La mossa fù data dal Sig. Marino Francesco Chigi, ne bene ne male perché il canape era abbassato ed i cavalli non partivano. Presa la corsa scappò l’Oca con il Chiarini fantino [Caino], e stiede prima per circa una mezza girata. In d. scappata il fantino dell’Istrice si fermò alla Fonte in prima girata e mandò il cavallo a girare scosso. Scappò la Pantera con Brandino fantino e passò avanti. Nel tempo che giravano queste due cadde il Montone al Corpo di Guardia /e lo posero entro perché in pericolo/. Seguono gli anedoti. Poscia cadde il Bruco alla Pianata con Vecchia, e sopra il suo cavallo cadde la Torre con Piaggina padre. Il fantino del Bruco si fogò al cavallo della Torre e gli tolse la briglia, il fantino della Torre vedendo questo montò sul cavallo del Bruco e girò, ma lontano mezza girata. Contrada dell’Oca vincitrice. Nel tempo che tutte queste cose seguirono l’Oca e la Pantera all’ultima girata e per la Pianata si tennero un poco, ma la Pantera lasciò andare l’Oca, e questa riportò il premio. I cavalli con il fantino sopra che correvano furono soli quattro compresa la Torre, gli altri cavalli girarono scossi, onde fù un Paliccico pieno di disgrazie, e con pochi anedotti che fanno bella la Carriera.
18 agosto. Giro del Palio per la Città. Ieri girò il Palio vinto dall’Oca per la Città secondo il consueto, per fare le consuete mance.
|