Agosto 1796
- TORRE -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
28 luglio. Editto per la Ricorsa del Palio alla tonda per il dì 16 agosto prossimo e nuova vettura per i cavalli. Editto della Comunità Civica Senese nel quale, si fà sapere alla 17 Contrade di questa Città come è stato destinato farsi ricorrere il Palio alla tonda il 16 di agosto prossimo, e che per il concorso delle dd. Contrade viene fissato il dì 4, ed il dì 5 del pred.to mese di agosto si verrà all’estrazione delle 10, con il premio di Talleri 40= alla Contrada vincitrice, che con loro Deliberazione fanno intendere alle med. Contrade, essere determinata la vettura di Lire dodici da pagarsi ai proprietari dei cavalli che porranno alla Corsa, ed oltre alle £. 12= altre £. 10= al padrone del cavallo della Contrada che resterà vincitrice, e tutto come dall’Editto pred.to affisso alla Porta di d. Comunità Civica al quale il d. Palio si fà correre da due accattani senesi, e così a spese del Pubblico.
5 agosto. Sortita delle 10 Contrade per la Ricorsa. In questa mane si sono tratte le Contrade per la Ricorsa del Palio per il dì 16 del corrente, essendone stata fatta la tratta dal Magistrato Civico di questa Città, e sono sortite le seguenti cioè Drago= Selva= Chiocciola= Torre= Nicchio= Leocorno= Oca= Pantera= Montone e Tartuca.
13 agosto. Deputati del Palio alla lunga. I Deputati del Palio alla lunga sono il Sig. Antonio Borgognoni, e Giulio del Taia, deputati dal Magistrato Civico. Figure del Palio alla tonda. Il Palio alla tonda poi vi è l’Assunta trasportata al celo in nubi, con gli angeli appresso, ed uno di questi con figura intiera, vi è l’Arme della Città ed il leone Arme del Pubblico con il millesimo alla romana 1796. Notificazione relativa alla Corsa del Palio alla tonda perché le cose passino con più regola, vedi stampa in fine N. --- . Notificazione fatta dalla Comunità Civica relativa a varj provvedimenti per le mosse, che si daranno dallo scarpone Filippo Faiticher, ed i Deputati faranno da testa di ferro, ripristinata la legge che i fantini non possino pretendere di più di £. Venti lisce per correre o sia cavallo buono o sia cattivo, con altri provvedimenti di che in d.a Notificazione espressi.
14 agosto. Cavalli alla tonda. Fin da sabbato sera si diedero i cavalli per la Corsa, della sera del 16 corrente alla tonda.
16 agosto, S.Rocco Confessore speciale Protettore contro la peste. Carriera alla tonda in Piazza Grande. Questa sera nella Piazza di Siena vi è la Corsa alla tonda con le Contrade estratte il dì --- , e notate sotto detto dì retro, e vi sono seguiti l’appresso casi. Giudici delle mosse. I Giudici sono della mossa per teste di ferro Nob. SS.ri Antonmaria Borgognoni, Giulio del Taia, e la mossa l’ha data Gaspero Tinti aiutante del cavallerizzo Nob. Carlo Landi. Vicende del Palio del 16 agosto 1796. Il Palio fù assai bello, furono condotti i cavalli alla mossa dai Sodati regolari, e stiedero assai fermi al canape, sonata la tromba sortirono in gruppo tutti assieme, e si videro sfilare prima la Selva, il Nicchio con Gigi Susini, il Montone con Ciocio, la Chiocciola, ed il Leo con Gigi Bestia e Tartuca con il Chiarini andarono in S. Martino, e così i primi tre a vicenda furono i primi ora l’uno, ora l’altro per una girata e mezzo, che di poi cominciò la Torre /che era il meglio cavallo/ con il fantino Felloni d. Biggiari, e si cominciò a vantaggiarsi mercè le nerbate che ricevé dai fantini, che a poco a poco passava avanti, onde varcò tutti, e rimase vincitrice la Contrada della Torre con Biggiari fantino, con piacere immenso del Popolo che guardò la gara.
|