ALTRE STRANE MALATTIE
SOPRAFATTO DAL MALE MAZZUCCO
Adì 11 di Aprile 1638 sabbato - Il Preposto* Don Tiburtio
Arighetti Vicario del Monastero
Cistersiense di S.Galgano di anni 35 in circa essendo venuto
ammalato in Siena, e
soprafatto dal male mazzucco*, e fuggitosi dallo Spedale si
gittò nelle fonti di Fonte
Branda il dì 10 detto et il giorno seguente si sotterrò nella
Chiesa di S.Giovanni come
forestiero d'ordine di Monsignor Vicario Generale Fabio
Sergardi, requiescat in pace*.
UN CARBONCELLO CHE LO CAVO' DI SESTO
Adì 20 Agosto 1638 - Il Molto Illustre et Eccellentissimo Sig.
Dott. Desiderio Pecci,
ammalato di febbre maligna si confessò e doppo pochi giorni
essendosi scoperto nella sua
vita un Carboncello*, che lo cavò di sesto*, o di memoria...
AMMALATOSI DI FORITURA
Adì 12 ottobre 1638 - Il Sig. Antonio Cortesi Venetiano detto
Bagolino* ammalatosi di
foritura* nella Parrocchia di S.Martino in Casa d'una Certa
Donna detta la Dentona, il di
suddetto alle quattro hore in circa passò a miglior vita, e
come Forastiero fù portato
nella Parrocchia di S.Giovanni...
MALE DI PIETRA
Adì 20 Dicembre 1638 - Il Molto Illustre et Eccellentissimo
Signor Dottore Lattantio
Finetti Rettore del Opa essendo stato più tempo in letto
ammalato per male di pietra*
doppo alcuni giorni passò a miglior vita il dì sopradetto...
* PREPOSTO = Proposto. Titolo che vantavano alcuni parroci, in
virtù del quale avevano
preminenza sugli altri sacerdoti.
* MALE MAZZUCCO = Stato morboso caratterizzato da forte
raffreddore accompagnato da un
malessere generale, emicrania, febbre, bruciore della cavità
nasale e degli occhi.
* REQUIESCAT IN PACE = Riposi in pace.
* CARBONCELLO = Foruncolo che si manifesta con una pustola
maligna di colore nerastro, con
febbre elevata e stato di grave prostrazione. Colpisce di
preferenza gli ovini e i suini e
si trasmette all'uomo solo per contatto.
* CAVO' DI SESTO = Lo stordì.
* BAGOLINO = Da "bagalonar" voce del dialetto lombardo-veneto
che significa parlare a
vanvera, essere uno spacciafrottole. Ma bagolino è anche il
nome di un servo della
commedia dell'arte, tipo Arlecchino, Pulcinella, ecc.
* AMMALATOSI DI FORITURA = Nessun dizionario riporta questo
termine. Potrebbe voler
significare ammalato d'ulcera, di appendicite o, in senso lato,
trapassato da arma da
fuoco. Resta valida altresì l'ipotesi che la foritura volesse
significare fioritura, ossia
la manifestazione di una malattia esantematica, tipo il
morbillo, la scarlattina, ecc.
* MALE DI PIETRA = Calcolosi renali o vescicali.
|
Defunti di S.Giovanni Battista sotto la Metropolitana
- libro 1091
- |