
Vinse l'Aquila col cavallo bajo scuro di Giovanni Piazzesi correndoci Campanino. Non essendo stata buona la prima mossa, fù questa nuovamente data, dalla quale escì prima la Lupa, che a S.Martino fù passata dall'Aquila, che non fù più raggiunta. A vincita di palio fù seconda la Civetta. La Selva che aveva buon cavallo per essere escita tardi dalla mossa fù trattenuta dall'Onda. Al Drago fù sostituito per figura altro Cavallo, perchè il suo si era rovinato alle prove. Per il dubbio che fosse stata buona la prima mossa non fù dato il palio all'Aquila che nel giorno seguente.
(vedi processo)
Tratta da: Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914 di Antonio Zazzeroni
|