- COME ERA SIENA IN CARTOLINA -
Una grande raccolta resa possibile grazie alla collaborazione di:
Marco Almoni,
Giordano Bruno Barbarulli, Simona Bisogni, Roberto Brizzi, Mauro Bruschettini, Flavio Ceccotti, Andrea Corti, Umberto Dragoni,
Fabrizio Filoni, Andrea Fioravanti, Mauro Fiorenzani, Sergio Ghezzi, Maria Jappini Pepi,
Pier Guido Landi, Alessandro Leoncini, Carlo Micheli, Roberto Pallanti, Giuseppe Pallini, Nicola Peccianti, Umberto Poggiolini, Massimo Righi, Franco Semboloni
Cliccare sull'immagine per ingrandirla
|
- Militari e Patriottiche -
Cenni storici sulle guarnigioni militari di Siena. -
La storia dell'accasermamento a Siena di guarnigioni militari è molto lunga. Noi presentiamo in questa serie le cartoline emesse (a noi conosciute) da alcuni Reggimenti di Fanteria e Squadroni di Cavalleria di stanza a Siena dalla fine dell'Ottocento alla seconda guerra mondiale.
La prima cartolina è riferita al 3° Squadrone del 6° Reggimento Cavalleria "Savoia" che occupò i voltoni del Convento di San Domenico dal 1903 al 1904.
Una serie di cartoline riguarda il 9° Reggimento di Fanteria della Brigata Regina (prese questo nome nel 1871); questo Reggimento, durante la Grande Guerra, faceva parte della 21° Divisione di Fanteria dell'XI Corpo d'Armata della 3° Armata. Nel 1899 il 9° Reggimento fu alloggiato in parte dei locali dell'ex Monastero agostiniano di San Giacinto di Vita Eterna, in via dei Pispini (già sede dell'Istituto Butini Bourke).
Dal 1901 al 1906 fu spostato nel Forte di Santa Barbara (la Fortezza). In seguito, per lasciare il posto all' 87° Reggimento di Fanteria, occupò parte del complesso del Convento Olivetano di S.Chiara, dal quale i frati erano stati sfrattati fin dal 1863 e dove, nel 1872 era stato istituito il Distretto Militare n.12.
Gli altri reparti dei quali presentiamo una serie di belle cartoline sono il 31° e il 32° Rgt. di Fanteria della Brigata "Siena" che faceva parte della 19° Divisione di Fanteria del X Corpo d'Armata "Napoli". Questi due Reggimenti non sono mai stati di stanza a Siena, ma molte delle cartoline emesse portano i simboli della città con riferimenti anche alle Contrade.
Nel 1908 la Fortezza fu sede dell'87° Reggimento di Fanteria della Brigata "Friuli" che, insieme all'88° Reggimento e al 32° Reggimento di
Artiglieria faceva parte della 16° Divisione di Fanteria dell' VIII Corpo d'Armata "Firenze". L' 87° Reggimento partecipò alla Guerra di Libia (1911-1912) e alla Grande Guerra (1915-1918) e rimase in Fortezza fino al 1926. Di questo Reggimento presentiamo, insieme ad altre, due rare cartoline fotografiche.
Nel 1927 la Fortezza fu occupata dal 5° Reggimento Bersaglieri Ciclisti, dove rimase fino al 1937 al comando del Colonnello Amedeo Adinolfi, dopo di che fu traferito nella nuova Caserma Lamarmora in Piazza d'Armi.
Il 15 luglio 1937 a Siena fu costituito il 31° Reggimento Carristi composto da due battaglioni ceduti dal 3° e 4° Reggimento. Era alloggiato nei locali dei conventi di Vita Eterna e di Santa Chiara. La sua storia seguì quella della 131ª Divisione Corazzata "Centauro" della quale fece parte fin dall'inizio.
Nel 1939 il 31° Rgt. partecipò all'occupazione dell'Albania. Nel 1940 e 1941 combattè sul fronte greco e jugoslavo. Nel 1942-1943 partecipò alle fasi finali della Campagna d'Africa dove si sciolse in zona di operazioni il 12 aprile 1943. A Siena il solito giorno venne ricostituito il Comando che si scioglierà definitivamente l'8 settembre di quell'anno.
1 - 3° SQUADRONE DEL 6° REGGIMENTO CAVALLERIA "SAVOIA"
2 - 9° REGGIMENTO DI FANTERIA DELLA "BRIGATA REGINA"
3 - 31° E 32° REGGIMENTO FANTERIA "BRIGATA SIENA"
4 - 52° REGGIMENTO FANTERIA
5 - 87° REGGIMENTO FANTERIA
6 - 31° REGGIMENTO CARRISTI
7 - 5° REGGIMENTO BERSAGLIERI
8 - CASERMA LAMARMORA, ORA CASERMA TEN. Roberto BANDINI
9 - 7° C.A.R. E 84° REGGIMENTO FANTERIA VENEZIA
10 - DISTRETTO MILITARE
11 - PATRIOTTICHE
12 - IL PRESTITO
13 - MISCELLANEA
- PER TORNARE ALL'INDICE DELLE CARTOLINE -
|
|