
Nel 1546 la Contrada dell’Oca inalberò un’insegna tutta verde, con fregio d’oro intorno, e un’Oca in argento
nel mezzo.
1702 - Bandiera verde, bianca e rossa con Oca.
1714/1717 - Bandiera tutta verde con Oca.
1739/1786/1791 - Bandiera verde con arabeschi bianchi con Oca.
Dopo il 1791 Bandiera verde con piccoli arabeschi bianchi e rossi con Oca.
1799 - Bandiera verde con arabeschi bianchi con Oca (il rosso fu tolto a causa degli eventi politici dell’anno).
Successivamente e fino al 1848 bandiera verde con arabeschi bianchi e piccoli arabeschi rossi e Oca in campo
bianco. Dal 1849 al 1859 viene sostituito al rosso il colore rosa per ordine di Leopoldo II di Lorena (si ravvisava nella
bandiera della Contrada dell’Oca la bandiera italiana). Dopo il 1859 Bandiera verde a liste bianche e rosse e Oca
nel mezzo.
Nel 1846 la Contrada dell’Oca avanzò istanza alla Civica Magistratura affinché le venisse concesso il titolo di
«Nobile» e la corona imperiale, adducendo benemerenze acquisite dalle sue Compagnie Militari in occasione della
guerra di Siena (1552-55). Il 23 Marzo 1846 il Magistrato Civico approvò la richiesta ed il 13 aprile dello stesso
anno la Contrada presentò la medesima istanza al Governo. Il Governo non dette però il suo «placet» perchè ravvisò
nella richiesta stessa una motivazione politica. Il 16 Agosto del 1849, la Contrada dell’Oca, forte della delibera
della Magistratura Comunitativa del 1846, spiegò la bandiera con l’Oca sormontata da una corona, e aggiunse il
titolo di «Nobile» al suo nome.
|