www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- BRUCO -


Nel 1546 la Contrada della Bruco inalberò due insegne: una verde ed una bianca.

1694 - Bandiera verde e gialla, nella parte gialla venne rappresentato un Bruco al naturale.

1717/1739 - Bandiera a quarti verdi e gialli con il Bruco al naturale.

1791 - Bandiera gialla e poco celeste, con nel mezzo, un Bruco al naturale.

Alla fine del XVIII sec. furono aggiunti arabeschi e filettature celesti alla bandiera tornata ad essere gialla e verde.

Questa Contrada si fregia del titolo di «Nobile» per il concorso delle sue soldatesche al fatto d’arme avvenuto nel 1369 alla Croce del Travaglio dove fu cacciato l’Imperatore Carlo IV di Boemia e per la sommossa capeggiata da Francesco d’Agnolo detto Barbicone (1371) che portò al potere il «Monte del Popolo». Per questi motivi nel 1841 la Contrada inalberò il proprio emblema caricato da una corona nobiliare, ma la Civica Magistratura non fu d’accordo. Ne nacque una controversia che si risolse a favore della Contrada del Bruco e anche di quelle dell’Aquila e del Nicchio che vantavano diritti per meriti acquisiti dagli abitanti di questi rioni. E certo che dal 1844 queste tre Contrade si fregiano del titolo di «Nobile» aggiungendo all’emblema delle loro bandiere una corona nobiliare