www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- TOMMASO ANDREINI -
PITTORE DEL PALIO DEL 2 LUGLIO 2016

Tommaso Andreini è nato a Siena il 25 gennaio 1977. Sposato, padre di due bambini, dopo l'esperienza aquisita alla scuola media inferiore d’Arte Duccio di Buoninsegna frequenta l'Istituto Tecnico T. Sarrocchi conseguendo il diploma di perito edile nel 1996.
Sviluppa fin da piccolo una innata capacità per la pittura e dedica all'arte tutta la sua vita professionale. Lavora per un periodo all'Etichettificio Senese, una ditta di designer e serigrafia dove ha occasione di creare e progettare adesivi ed etichette molti dei quali destinati ad importanti bottiglie di vino.
Dal 2007 al 2014, lavora come pittore presso la ditta Voltolini Mario eseguendo opere di pittura, pitture ex novo, decorazione e restauro. Dal 2014 esercita la libera professione di Artista. Dipinge quotidianamente nei suoi studi di Siena, dove ha creato anche il suo Atelier in via del Porrione.

Tommaso Andreini, il pittore del drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2016 e una sua opera surrealista


Nascere a Siena è per certi versi un privilegio di cui forse non si è mai pienamente consapevoli. La città si offre agli occhi di tutti con la bellezza e la potenza di un glorioso passato dipinto e scolpito in ogni angolo. Per quelli che come Andreini si muovono, ormai da tempo, nel mondo dei cantieri dell’arte e del restauro pittorico, una cosa è chiara: Siena è un grande libro di pietra e colori dove leggere, apprendere e trovare ispirazione. Qui l’artista ha trovato infatti forza e passione per disegnare, dipingere e modellare la materia. Successivamente ha deciso di portare fuori dal laboratorio i suoi lavori artistici. Espone le sue opere in diverse gallerie italiane ed estere e nel suo atelier a pochi passi dalla Torre del Mangia.
Non ci stupiremo quindi se nei suoi lavori, i risultati della qualità disegnativa hanno preceduto nel tempo e nell’intensità i modi dell’espressione cromatica. In gran parte dei dipinti di Andreini, i mezzi grafici risolvono con sicura certezza l’invenzione dell’artista, precisandone figure e modulazioni, modificando e corredando il suo linguaggio con l’intervento dell’apporto chiaroscurale, costruendo con luci ed ombre, una suggestione plastica resa evidente anche da patinature, velature e trattamenti di finitura alle tele. Chi vuol guardare con occhi diversi i dipinti di Tommaso Andreini, troverà silenziosamente i colori e i temi di Siena, vero cuore della sua creatività.



ECCO LA NOSTRA INTERVISTA A TOMMASO ANDREINI, IL PITTORE DEL DRAPPELLONE DEL PALIO DEL 2 LUGLIO 2016


Sabato 21 maggio abbiamo avuto l'onore e l'onere ;-) di intervistare Tommaso Andreini, il pittore del drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2016, che sarà presentato la sera del 26 giugno 2016 nell'Entrone di Palazzo Pubblico.
Guardate il video e commentate nel nostro canale YT, vi aspettiamo. E, come sempre, #sienatrionfaimmortale!!!

Se volete saper di più sull'attività di Tommaso Andreini, vi invitiamo a visitare e a seguire la pagina Facebook dell'artista senese, cliccando sulla foto qua sotto.

Ricordiamo che le opere di Tommaso Andreini, saranno esposte alla Galleria "Palazzo del Capitano" in Via dei Fusari 26 a Siena (dietro al Duomo!) fino a dopo il Palio del 2 luglio 2016 e che qui potrete vederle ed acquistarle. Noi de ilpalio.org ringraziamo la Galleria che ci ha permesso di fare le foto delle opere di Tommaso.

Cavalli nel Sole, Mostra contemporanea nella Contrada della Torre, ecco il cavallo di Tommaso Andreini, giovane pittore senese, pittore del drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2016


Non ci si lasci ingannare dalla giovane età di Tommaso, il quale, a dispetto dei suoi soli 39 anni, ha già un curriculum di tutto rispetto che riportiamo qua sotto:

1999 Mostra collettiva nella Contrada della Selva.
2002 Personale di pittura nella Botteghina di Rompicollo.
2011 vinto il 2° premio del concorso Chianinart di Bettolle.
2011 premiato tra le 4 migliori opere del concorso di pittura estemporanea organizzato dall’associazione “il Cenacolo” di Sangimignano.
2011 mostra personale d’arte patrocinata dal Comune di Firenze, quartiere Q4 negli splendidi locali della limonaia di Villa Vogel, dal 1 al 15 giugno.
2011 Maggio MOSTRA nei locali del Comune di Firenze nella limonaia di Villa Vogel.
2011 Luglio MOSTRA nei locali (ex Pescherini) del Comune di Gaiole in Chianti.
2011 Settembre MOSTRA al Museo Archeologico comunale De La Grange, di Allumiere Rm.
2011 Ottobre commissionato dalla Fises di Siena, realizza il MINIMASGALANO 2011, vinto dalla Contrada Sovrana dell’ Istrice.
2011 Ottobre MOSTRA personale permanente nelle stanze del locale “Le Logge” di Montalcino.
2011 Ottobre MOSTRA COLLETTIVA nei locali del Comune di Firenze di Villa Strozzi con Alberto Inglesi, Vittoria Marziali, Luciana Staderini ed altri artisti locali.
2011 Ottobre selezionato da Artist in the World di Roma.
2011 Novembre Mostra personale nell ‘Auditorium della Banca di Monteriggioni presso Siena organizzata dall’ass.ne Onlus Per.La a favore dei bambini delle Filippine. In quella occasione e’ stata donata un’opera messa all’asta e il cui ricavato e’ stato devoluto in beneficenza a favore della suddetta Associazione.
2011 Dicembre realizzato per la Chiesa di S. Andrea alle Grotte (SI) una tela di 2mx1,5m rappresentante il martirio di S. Andrea. Tale opere e’ stata presentata e benedetta la notte di Natale 2011.
2012 Gennaio alcune sue opere sono esposte al la Galleria d’ Arte Contemporanea Mentana di Firenze che ha fortemente voluto intrattenere rapporti con Andreini.
2012 Febbraio Con la prestigiosa Galleria fiorentina partecipa ad una Mostra dal titolo “Spazzi Aperti”, in cui sono inseriti artisti di spessore nazionale ed internazionale.
2012 Aprile Evento di beneficenza organizzato dal reparto di Pediatria dell’Ospedale di Siena. In quella occasione un opera e’ stata venduta all’ asta a favore del suddetto scopo benefico.
2012 Maggio Partecipa alla Mostra collettiva nel chiostro della Villa Vogel a Firenze, organizzata dall’ufficio cultura del Comune fiorentino.
2012 Giugno realizza le” Brocche dell’Imperatore”per il Comune di S. Quirico d’Orcia. Sono 2 sculture che andranno in premio al Quartiere che si aggiudichera’ la 25° Festa del Barbarossa.
2012 Luglio Mostra personale dal titolo “lo spazio e la forma dell’irreale”, allestita a Palazzo Chigi, sede del Comune di S. Quirico d’Orcia e patrocinata dallo stesso Comune della Vald’Orcia.
2012 Partecipa a Girogustando, organizzato dalla Camera di Commercio di Siena.
2012 Dicembre Inaugura la sua Galleria privata in via del Porrione 68 a Siena, dove lavora ed intrattiene rapporti.
2013 Luglio Mostra collettiva al Palazzo dei Priori di Colle val d’Elsa -SI- dal titolo Fantasya, organizzata dall’associazione Expoart.
2013 Agosto “Artisti sotto le stelle, evento svoltosi in Piazza del Campo a Siena.
2013 Dicembre Mostra collettiva di Artisti senesi dal titolo “A Cavallo dell’Anno” presso i “Magazzini del Sale” Palazzo ubblico Comune di Siena.
2014 Marzo “CoccoSI” Performance in Piazza del Campo SIENA.
2014 Agosto Performance a Castelnuovo Berardenga per l’evento “Calici sotto le stelle”ORGANIZZATO DAL Comune.
2014 Agosto Performance in Piazza del Campo per “Siena con la macchia” per la candidatura a Siena Capitale della cultura 2019.
2014 Ottobre Performance in Piazza del Monte con l’ Associazione Estrosi a sostenere “Ogni forma di arte contro ogni forma di discriminazione” per Siena Capitale della Cultura 2019.
2014 Ottobre Firenze, Piazza Beccaria, “le 100 botteghe di via Gioberti” Artisti in strada.
2014 Ottobre Collettiva all’Enoteca Innocenti di Poggibonsi.
2014 Novembre Performance al castello di San Giovanni d’Asso.
2014 20 Novembre GIROGUSTANDO organizzato dalla Camera di Commercio di Siena al ristorante Fonte Gaia. SIENA.
2014 Novembre partecipato al concorso “Schizzi sul grembiule” bandito dall’associazione culturale TuscanStyile. Le opere verranno esposte a New York, al VinItaly e in altre location nazionali.
2014 Dicembre esposizione personale di opere presso il Bar da Chicca a Siena.
2014 Dicembre esposizione personale di operer presso il ristorante Cuoricino a Siena localita’ Uopini.
2014 Dicembre esposizione collettiva con gli Estrosi in Piazza del Campo a Siena per l’evento del “Il mercato nel Campo”.
2014 Dicembre-Gennaio mostra collettiva all’ ACCABI’ Hospital di Poggibonsi SI per l’evento di “A cavallo dell’anno”.
2014 Dicembre-Gennaio mostra collettiva al Santa Maria della Scala per l’evento di “A cavallo dell’anno”.
2015 Febbraio Personale nel negozio RICCI OTTICA di via massetana Romana.
2015 Febbraio Mostra alla Galleria 20 di Torino.
2015 Marzo Mostra alla Galleria Ce.Ma.Ci. di Matera.
2015 Marzo Partecipato al concorso indetto dal Comune di Siena per la realizzazione del Palio del 2 Luglio 2015, ben figurando ed arrivando secondo.
2015 Aprile Mostra collettiva a Castelnuovo Berardenga SI nel Museo del Paesaggio.
2015 Aprile Partecipato al concorso per la pittura del Balestro del Girifalco di Massa Marittima GR.
2015 Maggio Mostra collettiva internazionale curata dal critico d’arte Paolo Levi, dal titolo “Dal Caravaggio ai giorni nostri” a Roma nelle Sale del Bramante in Piazza del Popolo.
2015 8-9-10 Maggio Mostra al Teatro dei Rozzi di Siena, durante lo spettacolo della Compagnia Teatrale “il Grappolo”, con artisti locali dello spessore di Carlo Semplici, Pierluigi Olla, Ezio Pollai e Luciana Staderini.
2015 Maggio Realizione di 15 tamburi per gli sbandieratori del Comune di Monteriggioni SI.
2015 Giugno Collettiva nella Galleria 20 di Torino.
2015 Giugno Mostra Palazzo Sergardi Bindi Via Montanini SIENA.
2015 Realizzazione di bandiere e 6 scudi medievali con dipinte le famiglie nobili senesi per il Comune di Monteriggioni SI.
2015 Luglio Mostra collettiva presso l’ Hotel Minerva SIENA.
2015 Luglio Personale al ristorante Gallo Nero SIENA.
2015 Agosto Realizzate due decorazioni a secco exnovo in parete nel Museo Medievale del Comune di Monteriggioni SI.
2015 Agosto Realizzato per la Contrada della Torre e per la Contrada della Selva, i “Cavallini”per il Museo di Contrada. Con l opera, La Selva ha prodotto delle litografie che ha donato ai commensali della Cena della Vittoria.
2015 Agosto Realizzata la copia fedele dello ZUCCHINO della Contrada della Selva, donato al fantino vittorioso Giovanni Atzeni al secolo TITTIA.
2015 Settembre Realizzazione di una bandiera e di due drappi per il Comune di Monteriggioni.
2015 Settembre Dipinto 6 tamburi del Comune di Arezzo, per l’Associazione Sbandieratori del Saracino.
2015 Ottobre Mostra nel Chiostro di San Francesco a Siena, dei bozzetti del concorso per il Palio del 2 Luglio 2015.
2015 Novembre Realizzazione di decorazioni exnovo nella Sala Dante Aligheri nel Castello di Monteriggioni.
2016 Gennaio Tamburi Bibbiena.
2016 Gennaio Tamburi Fucecchio contrada Samo.
2016 Gennaio Zucchino Fucecchio contrada Porta Raimonda.
2016 Febbraio, realizzato disegno per il regalo della “cena dei Mangini”.
2016 Marzo, su commissione, realizzato il Palio di Torrita di Siena.
2016 Aprile Restauro pittorico di una decorazione Liberty, presso la Banca MPS di Ascoli Piceno.
2016 Aprile Realizzato, per la Contrada di Valdimontone, il “Palio dei Cittini”.
2016 Maggio Eseguito delle opere e dei manufatti in stile medievale per il Comune di Monteriggioni.
2016 Maggio Dipinto gli stemmi dei Presidenti Mussari e Viola, della Banca Monte dei Paschi di Siena, nelle pareti delle sale del Palazzo Tantucci.
2016 Marzo, Aprile, Maggio, Giugno dipinto il PALIO DI SIENA della Madonna di Provenzano del 2 Luglio, commissionato dal Comune di Siena.
2016 Giugno, realizzato i regali per i commensali della Cena del Piatto della Contrada della Torre e il regalo della dirigenza nei confronti del fantino vittorioso Andrea Mari detto BRIO.

PUBBLICAZIONI

2006 Articolo sul periodico “Il Carroccio”.
2010 Pubblicazione catalogo INFERNO.
2011 Pubblicazione catalogo MANI.
2013 Articolo su EXPO ART Magazine.
2013 Articolo su SIENA AND STARS.
2015 Articolo su EA Edizioni Roma.
2015 Articolo su Rivista d’arte GALLERIA 20 Torino.
2015 Articolo su Artisti Senesi curato dalla Regione Toscana.

Tommaso Andreini, il pittore del drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2016 e una sua opera surrealista Tommaso Andreini, il pittore del drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2016 e una sua opera surrealista

Tommaso Andreini, il pittore del drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2016 e una sua opera surrealista


Per visitare la pagina Facebook dell'artista, cliccate sulla foto sottostante.

Cavalli nel Sole, Mostra contemporanea nella Contrada della Torre, ecco il cavallo di Tommaso Andreini, giovane pittore senese, pittore del drappellone del Palio di Siena del 2 luglio 2016