www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LA FESTA DEI TABERNACOLI -
a cura di Aldo Giannetti

Il concorso per la Festa dei Tabernacoli è organizzato dal Magistrato delle Contrade insieme con il Comitato Amici del Palio e con il patrocinio del Comune di Siena e dell’Amministrazione Provinciale.
Il concorso ha luogo l’8 settembre di ogni anno, in occasione della ricorrenza della Natività della Madonna.
La manifestazione, oltre a continuare una tradizione facente parte della vita contradaiola, vuole valorizzare i tabernacoli cittadini fortemente legati al sentimento popolare, cercando al contempo di svolgere un ruolo educativo per le giovani generazioni di contradaioli.
L’iniziativa fu del settimanale “Il Campo di Siena” che nell’anno Mariano indisse un concorso a premi al quale dettero subito il loro appoggio l’Azienda Autonoma di Turismo e l’Ente Provinciale di Turismo.
L’eco di questa manifestazione popolare trovò sensibile soprattutto il popolo delle contrade i cui dirigenti aderirono con entusiasmo alla organizzazione.
Mercoledì 8 settembre 1954 ebbe luogo questa bella manifestazione per la più degna celebrazione della festa della natività di Maria Santissima, e furono decorati i tabernacoli secondo lo spirito della nostra antichissima tradizione popolare.
Venne organizzata anche una fiaccolata nella piazza del Campo, e completò la festa un solenne e maestoso raduno di bambini.
Nel 1958 fu organizzata il 22 settembre una fiaccolata popolare per l’inaugurazione della porta bronzea della Cattedrale e nell’occasione fu offerta una medaglia d’oro ai gruppi di Chiocciola, Oca, Onda e Pantera.
Era ed è tuttora una gara fra i tabernacoli di contrada, e già da allora il Comitato Amici del Palio dette una fondamentale collaborazione al Comitato Organizzatore.
Nel 1960 il giornale rivolse allo stesso Comitato l’invito perché assumesse la gestione ed il patrocinio di questa festa. In questo stesso anno per i componenti della Commissione dare un giudizio su tutti fu un compito davvero molto difficile, fu fatto un lungo elenco e rivolto un plauso a tutti i bambini che contribuirono alla riuscita della festa.
Oggi questa ricorrenza è ravvivata in ogni rione con l’allestimento di altarini sotto il tabernacolo, con lampeggiare di luci, colori e decorazioni, con bandiere, braccialetti, festoni di alloro, palloncini, catene di ghirlande colorate, anelli di carta, e lampioncini con vecchie fiammelle in pignattelle o vivaci lampade colorate.
Sotto di esso tanti bambini, attori principali, guidati ed incoraggiati dai grandi, ed è bellissimo vedere in quest’occasione i nostri piccoli all’opera, come tanti operai in un cantiere, che effettuano i loro giochi intorno all’immagine di Maria.

2024 Tartuca le foto
2023 Nicchio le foto
2022 Aquila le foto
2021 Civetta le foto
2020 Pantera le foto
2019 Aquila le foto
2018 Tartuca le foto
2017 Oca le foto
2016 Aquila
2015 Lupa
2014 Chiocciola
2013 Leocorno
2012 Bruco le foto
2011 Selva le foto
2010 Drago le foto
2009 Aquila le foto
2008 Nicchio le foto
2007 Valdimontone
2006 Lupa le foto
2005 Leocorno le foto
2004 Drago le foto
2003 Drago le foto
2002 Civetta
2001 Tartuca le foto
2000 Bruco
1999 Aquila
1998 Torre
1997 Tartuca
1996 Chiocciola
1995 Nicchio
1994 Drago e Leocorno
1993 Chiocciola
1992 Tartuca
1991 Chiocciola e Tartuca
1990 Tartuca
1989 Istrice
1988 Tartuca
1987 Aquila
1986 Lupa
1985 Chiocciola e Nicchio
1984 Lupa
1983 Pantera e Lupa
1982 Civetta e Nicchio
1981 Giraffa
1980 Pantera
1979 Istrice
1978 Nicchio
1977 Tartuca
1976 Leocorno e Tartuca
1975 Nicchio
1974 Civetta e Oca
1973 Oca
1972 Torre
1971 Nicchio
1970 Nicchio
1969 Tartuca
1968 Nicchio
1967 Nicchio
1966 Lupa
1965 Tartuca
1964 Giraffa
1963 Giraffa
1962 Tartuca e Aquila
1961 Civetta
1960 non assegnato
1959 Civetta
1958 Drago
1957 Nicchio
1956 Tartuca e Nicchio
1955 Tartuca e Nicchio
1954 Civetta


  NUMERO DELLE VITTORIE:

15 Tartuca
14 Nicchio
7 Civetta
7 Aquila
6 Lupa
5 Chiocciola
5 Drago
4 Leocorno
3 Giraffa
3 Oca
3 Pantera
2 Bruco
2 Istrice
2 Torre
1 Selva
1 Valdimontone
0 Onda


Testo ripreso dal sito del Comitato Amici del Palio