- COME ERA SIENA IN CARTOLINA -
|
- Nel 1878 fu decisa la costruzione della loggia in memoria dei Caduti delle Guerre per l'Indipendenza. Il progetto fu affidato all'architetto Archimede Vestri che, appoggiandosi alla parte inferiore del palazzo Ballati, portò a termine il lavoro entro un anno e il 20 settembre 1879 venne inaugurato il Monumento ai Caduti per la Patria, opera dello scultore Tito Sarrocchi. Da allora la piazza prese il nome di Piazza dell'Indipendenza. In antico la ex Piazza di S. Pellegrino ebbe anche i nomi meno conosciuti di Piazzetta del Grano e Piazza dell'Arte della Lana.
-
![]() |