www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org


16 agosto 1930
TARTUCA

DEDICATO AL 2° CENTENARIO DEL MIRACOLO DELLE SACRE PARTICOLE


L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei cavalli, su quelli dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)

* Fantino esordiente

B. di G.Barbarulli DRAGO Bubbolo
Cesarina NICCHIO Titino
Beppina PANTERA Torrini Ezio *
Cinghialina AQUILA Picino
Tordina OCA Garibaldi
Carnera TARTUCA Ganascia *
Gobba di Vescona BRUCO Pirulino
Tripoli CHIOCCIOLA Ruscetto
Proserpina TORRE Smania
Lina LUPA Canapino I

MOSSIERE: Guglielmo Ricci


Carnera



CAPITANO: Jacopo Rugani
PRIORE: Guido Sarrocchi

La contrada non vinceva dal 16 agosto 1914
Primo Palio vinto da questo fantino








   La sorte favorisce la Lupa che ha in sorte Lina, cavallina vittoriosa nel Palio di luglio. Ottimi cavalli anche per Torre, Oca, Bruco ed Aquila, in cui Picino corre il suo cinquantesimo Palio. La Tartuca ha in sorte Carnera, una cavalla di grande stazza, che secondo molti è addirittura incinta. In Castelvecchio lasciano libero Porcino e si affidano ad un debuttante, Fernando Leoni detto "Ganascia", figlio di Domenico, vecchio fantino due volte vittorioso nel 1910 e nel 1919. Il giovane Ganascia dimostra subito grande esperienza, capisce che Carnera non è incinta, ma solo un po' troppo grassa, prepara un pastone "purgativo" e dopo poco la cavalla torna in forma. Nelle altre contrade cambiano poche monte, nel Nicchio Titino sostituisce in extremis l'infortunato Memmo, nella Pantera, Ezio Torrini, proveniente dal Drago, toglie il posto a Bovino. Da segnalare qualche acciacco ai cavalli di Chiocciola, Drago e Lupa. Dalla mossa parte primo il vecchio Picino, seguono Oca, Bruco, Lupa. A San Martino, con una traiettoria esterna, rasente ai materassi, Smania porta la Torre al comando. Inizia il secondo giro con la Torre prima, seguita dall'Oca, dal Bruco, dalla Lupa e dall'Aquila, più staccata c'è la Tartuca. Le posizioni restano invariate, solo l'Aquila perde contatto dalle prime. Smania spinge Proserpina con sicurezza, per la Torre sembra fatta, ma all'ultimo San Martino arriva il colpo di scena. Da dietro i materassi sbuca un ocaiolo che tira una bandierata al fantino della Torre. Smania non riesce ad evitare l'impatto e cade trascinando con se Garibaldi nell'Oca e Pirulino nel Bruco. Ne approfitta la Lupa, Canapino porta Lina in testa, dietro c'è il giovane Ganascia su Carnera. I due fantini lottano strenuamente, Ganascia, davanti il Comune, si porta al comando, Canapino non riesce a rispondere all'attacco, la Tartuca vince un Palio incredibile con un fantino debuttante ed una brenna. Molte polemiche dopo il Palio, la Torre rompe la secolare alleanza con la Tartuca.

(Da "Daccelo!" di Roberto Filiani)