 |
2 luglio 1900
DRAGO
|
CAPPOTTO REALIZZATO DA BELLINO
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei cavalli, su quelli dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
* Fantino esordiente
MOSSIERE: Leonildo Fabbrini

CAPITANO: Giulio Barabesi
PRIORE: Giulio Grisaldi del Taja
La contrada non vinceva dal 2 luglio 1894
Il fantino non vinceva dal 16 agosto 1899

Il Drago vince il primo Palio del secolo con Bellino che, dopo aver chiuso l'Ottocento, apre il Novecento.
La tratta viene rimandata al primo pomeriggio a causa di un forte temporale.
I migliori barberi toccano a Bruco e Drago, la prima prova si disputa quasi a ridosso della consegna dei cavalli. La seconda prova non viene corsa causa maltempo.
Pochi i cambi di monta: nell'Oca, Bozzetto sostituisce Picino; Torre e Onda cambiano tre monte e si affidano rispettivamente a Scansino e Peggio, un vecchio fantino che ha esordito nell'agosto 1876.
Alla Prova Generale si infortuna ad una gamba Sciò a cui vengono diagnosticati dieci giorni di prognosi, ma il fantino della Civetta si presenta lo stesso fra i canapi seppur in condizioni menomate.
Da una mossa perfetta partono in testa Oca, Torre e Drago. Il Bruco si fa cogliere impreparato e arranca nelle retrovie.
A San Martino il Drago passa l'Oca, Pioviscola nel Bruco recupera terreno. Il primo giro si conclude col Drago al comando seguito da Oca e Bruco che però cade al secondo San Martino. Stessa sorte toccata alla Civetta il cui fantino, già malconcio, si infortuna seriamente a un piede.
Drago e Oca restano a contendersi la prima vittoria del Novecento. Il testa a testa fra Bellino e Bozzetto si risolve a favore del fantino del Drago che porta Sultana alla vittoria.
(Da "Daccelo!" di Roberto Filiani)
| 











|
|