 |
3 luglio 1794
GIRAFFA
|
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
* Fantino esordiente
GIUDICI DELLA MOSSA: Alibrando Parigini e Antonio Rinieri
CAPITANO VITTORIOSO: Giovanni Silvi
La contrada non vinceva dal 5 luglio 1750
Il fantino non vinceva dal 2 luglio 1793

Corso il 3 a causa della pioggia. La mossa fu data due volte perché la prima volta non tutti i cavalli stettero al loro posto. Alla 2ª
mossa scappò 1° il Bruco con Gigi Sucini, 2° il Montone con il Mugnanio, e quindi la Torre con Ciocio, che avanti S.Martino
era prima, ma avendo voltato troppo largo rientrò primo il Bruco.
Venivano dietro la Giraffa (Mattiaccio) e la Civetta (Baffino) che alla pianata al 2° giro si chiapparono e si tennero
fino al Casato, dove la Giraffa si potè liberare dalla Civetta.
Acquistato sempre terreno e dopo un breve contrasto con la Torre e con il Bruco, la Giraffa a S.Martino (3° giro)
passò prima, e senza altro contrasto vinse il palio.
Alla vincita 2ª arrivò la Torre, 3° il Bruco.
Grande entusiasmo generale salutò questa vittoria, essendo 44 anni che la Giraffa non aveva vinto. Subito furono suonate le campane della Contrada alla quale si unirono quelle di S.Francesco e di s.Pietro a Ovile.
Furono fatti fuochi per la strada della Contrada fino alle 12 di notte e i Padri di S.Francesco illuminarono il
campanile e parte del convento dalla parte di Provenzano, e così finì il brio senza inconvenienti.
(Da "I quaderni del Griccioli" della Nobil Contrada dell'Aquila)










|
|
|