 |
16 agosto 1770
CHIOCCIOLA
|
Ricorsa di agosto indetta dall'Aquila
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
M. di F.Ricci |
LEOCORNO |
Bastiancino |
M. di A.Gistri |
GIRAFFA |
n.r. |
M. di P.Bruschi |
ONDA |
n.r. |
B. di G.Gigli |
NICCHIO |
n.r. |
S. di P.Testi |
ISTRICE |
n.r. |
S. di G.Cennini |
VALDIMONTONE |
n.r. |
M. di G.Fontanelli |
CHIOCCIOLA |
Castagnino |
M. di G.Pacini |
DRAGO |
n.r. |
S. di S.Staderini |
SELVA |
n.r. |
M. di A.Coppi |
TORRE |
n.r. |
GIUDICI DELLA MOSSA: Angelo Brancadori e Carlo Landi
CAPITANO VITTORIOSO: Giuseppe Rossi
La contrada non vinceva dal 16 agosto 1768
Unico Palio vinto da questo fantino

In segno di allegrezza per la vittoria riportata lo scorso Luglio, l'Aquila fece ricorrere un palio col premio di quaranta tolleri, e se lo contrastarono le seguenti Contrade: Nicchio, Leocorno, Torre, Chiocciola, Selva, Drago, Giraffa, Istrice, Montone, Onda.
Anche in questa corsa vi fu molta gara ed i fantini si scambiarono non poche nerbate; quello del Leocorno (Bastiancino) con lo stesso cavallo avuto nel Luglio contrastò grandemente con tutti gli altri, finalmente rimase vincitrice la Chiocciola con il fantino soprannominato Castagnino.
(Da "I quaderni del Griccioli" della Nobil Contrada dell'Aquila)




|
|
|