 |
2 luglio 1714
TARTUCA
|
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; L=leardo; M=morello; R=roano; S=sauro)
M. della Posta di Torrenieri |
OCA |
n.r. |
Bicchiari |
CIVETTA |
n.r. |
M. della Posta di Monteroni |
GIRAFFA |
n.r. |
B. della Posta di Siena |
VALDIMONTONE |
n.r. |
Merlotto |
ISTRICE |
n.r. |
Capitano |
SELVA |
n.r. |
Pizzirullo |
TARTUCA |
Ignudo |
Balzanello |
CHIOCCIOLA |
n.r. |
Castroncello |
LEOCORNO |
n.r. |
M. della Posta di Siena |
LUPA |
n.r. |
R. della Posta di Siena |
BRUCO |
n.r. |
Vaccaio |
PANTERA |
n.r. |
B. della Posta di Siena |
TORRE |
n.r. |
R. della Posta di Castiglioncello |
DRAGO |
n.r. |
Montalcino |
ONDA |
n.r. |
GIUDICI DELLA MOSSA: Giulio Gori Pannilini e Niccolò Gori Pannilini

CAPITANO VITTORIOSO: Domenico Bandinelli
La contrada non vinceva dal 16 agosto 1713
Il fantino non vinceva dal 16 agosto 1713

"Adunate tutte le Contrade nell'ore ventuna sul Prato di S.Agostino; Dall'Ill.mi Sig.ri della Mossa furono le medesime poste in ordinanza et inviate verso la Piazza ove giunte,
e presa dei suddetti Sig.ri la buona grazia dall'Ill.mi Sig.ri Giudici dell'Arrivo di introdurle in Piazza.
Furono introdotte, e giocata che fu dagl'Alfieri l'Insegna furono posti li cavalli al canape, e data la Mossa, il primo a passare tutto il Palco delli detti Ill.mi Sig.ri Giudici dell'Arrivo
doppo la terza girata della Piazza fu il cavallo sauro detto Pizzirullo della contrada della Tartuca, et attesa la relazione d'essere stata buona Mossa fatta dall'Ill.mi Sig.ri Giudici dell'Arrivo, dall'Ill.mi Sig.ri Giudici della Mossa.
L'Ill.mi Giudici dell'Arrivo ordenorno darsi il Palio alla detta Contrada della Tartuca; e successivamente ordenorno doversi dare il Premio alla Contrada dell'Onda, come tale che ha fatto meglior Comparsa".
(Da il verbale del Comune di Siena)
Tutte le cronache indicano Ignudo come vincitore di questa carriera, che, come testimonia la ricevuta
di pagamento, fu tal Niccolaio Luti di Prata (oggi si scriverebbe Niccolò) a vincere per la contrada della Tartuca.








|
|
|