 |
2 luglio 1678
sabato
|
- prima di iniziare la lettura, si consiglia di leggere l'introduzione -
Palio riconosciuto dal Comune alla Tartuca e ribadito da un manoscritto del S.Maria della Scala1, il quale aggiunge che le partecipanti furono dieci, senza però specificare quali fossero.
Per la Contrada di Castelvecchio l'autore del successo fu Pavolino, in contrasto con altri storici quali il Bandiera, il Bandini e il Gagliardi che indicarono ancora una volta Mone.
Un aneddoto narra che la Tartuca, contrariamente alla consuetudine, non avrebbe riconsegnato alle autorità soprastanti al Palio il premio consistente in un bacile d'argento e pertanto non ricevette la ricompensa convenuta in 60 tolleri.
Venne così che sarebbe stato deciso che da allora in avanti il denaro sarebbe stato corrisposto solo alla riconsegna dell'oggetto vinto.
Probabilmente, anche in questo caso, trattasi di una fantasia, poiché è pressoché certo che nel 1678 non siano stati disputati dei Palii "alla tonda", non essendo tra l'altro emerse prove di deliberazioni di Biccherna o di qualche Contrada intenzionata a parteciparvi.
NOTE:
[1] ASS, Ospedale S.Maria della Scala 183, Ricordi e memorie 1453-1765, Tomo II, ms, c. 112v
 ABBREVIAZIONI BIBLIOGRAFICHE


RIEPILOGO VITTORIE DAL 1633 AL 1691
|
|
|