(Bastiancione) Nato a Scarlino intorno al 1735 Padre di Bastianone (Antonio Giovannetti)
Secondo il Bandiera e il Bandini avrebbe vinto anche il Palio di agosto 1756 nella Lupa.
Secondo l'Anonimo, il Bandiera, il Bandini e il Gagliardi avrebbe vinto anche il Palio di luglio nell'Onda e il Palio di agosto 1758 nella Lupa.
Diversi autori attribuiscono ad un unico fantino le quattro vittorie riportate nei Palii dell'agosto 1756, del luglio 1757,
del luglio e dell'agosto 1758, rispettivamente nella Lupa, nell'Onda, nell'Oca e nella Lupa di nuovo.
Taluni chiamano quel fantino sempre Bastiancione, altri lo chiamano Bastianone, ritenendo evidentemente soprannomi, tanto simili, fossero usati indifferentemente per indicare la stessa persona. Il Gagliardi e il Comucci ci avvertono che non era così, precisando che Bastianone (Antonio Giovannetti) era figlio di Bastiancione, detto anche Iacomino (e perciò Giacomo Giovannetti). La confusione fra i due rende anche incerta l'attribuzione delle vittorie. Mentre appaiono pressoché sicure le vittorie di Bastianone nell'agosto 1756 e di Bastiancione nel luglio 1758, rimangono dubbie le altre due, che noi abbiamo attribuito a Bastianone, secondo un criterio basato non soltanto sulla prevalenza delle indicazioni, ma anche e soprattutto sulla affidabilità delle fonti relativamente al caso specifico.
Ricoverato allo Spedale di Siena il 17 agosto 1759, portò corpetto, calzoni, calze e cappuccio.
|