www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

FUMI CRISTOFANO
(Cristofanone)

Nato a Montepulciano (SI) il 14 luglio 1724
Morto a Montepulciano (SI) il 13 novembre 1772


Non essendoci pervenuta una completa documentazione, non sappiamo quanti Palii abbia effettivamente disputato. Sappiamo comunque che corse:

7 luglio 1754 SELVA Morello di G.Giannotti
3 luglio 1757 LEOCORNO Baio di G.Giannotti



Archivio Contrada della Selva





"Bonaventura Cristofano" figlio di Andrea fu Francesco Fumi e di Francesca Rossi nacque a Montepulciano il 14 luglio 1724. Il suo battesimo è conservato nei registri parrocchiali della cattedrale poliziana che costituiva l'unico fonte battesimale per tutta la città. Col tempo, il secondo nome (Cristofano) divenne il primo e prese il posto di Bonaventura. Molto probabilmente il nome Bonaventura venne imposto al Fumi poiché all'epoca il 14 luglio era la festa liturgica di San Bonaventura da Bagnoregio (mentre nell'attuale calendario liturgico la festa è il giorno successivo). La sua famiglia risiedeva nella parrocchia di San Martino, oggi parrocchia di Santa Maria delle Grazie. Gli Stati d'anime di quella pieve confermano che col passare del tempo il nome Cristofano aveva soppiantato quello di Bonaventura. Nel 1746 Cristofano sposò - sempre a San Martino, sua parrocchia di residenza - Anastasia di Giulio Spada. Nello Stato d'anime successivo, relativo all'anno 1749, troviamo che oltre a Cristofano e a sua moglie, erano presenti anche Andrea e Francesca, i genitori di Cristofano. Da notare che in questi registri non ci sono mai riferimenti a dei loro eventuali figli e ciò è confermato pure nello Stato delle Anime del 1761 dove non compaiono più i genitori di Cristofano: sua madre Francesca era infatti morta il 24 giugno 1751 e suo padre Andrea il 15 giugno 1760. L'epilogo della sua vita si ebbe il 13 novembre 1772 quando, come suo padre, morì all'Ospedale di Montepulciano.





- ALTRI CAPITOLI INERENTI -

LE SCHEDE DEGLI ALTRI FANTINI
I FANTINI VITTORIOSI DI TUTTI I TEMPI
LE DATE DI NASCITA
LE STATISTICHE SULL'ETA'
PROCESSI E FATTI CURIOSI SUI FANTINI