? ?
(Stiaccino)

Con questo soprannome il Diario del Bandini, l'Hercolani, il Comucci e il Rossi indicano il fantino che avrebbe vinto il Palio di luglio del 1795 nel Leocorno e quello di luglio del 1806 nel Montone.
Secondo altri cronisti (Anonimo, Bandiera, Gagliardi e Sergardi) il vincitore di quei due Palii sarebbe stato Piaccina.
Fin qui sembra uno dei tanti casi in cui le fonti sono in disaccordo.
Una prima considerazione fa propendere per Stiaccino. Il Bandini, che scrive il suo Diario giorno per giorno, in data 2 luglio 1795 annota: "La corsa alla tonda di quest'oggi non è stata punto bella... Il Palio lo riportò felicemente la Contrada del Leocorno con un fantino forestiero chiamato Stiaccino, fratello di Biancalana" e in data 4 luglio 1806 "Ieri finalmente si corse il Palio alla Tonda... sortì primo il Montone con il fantino nominato Stiaccino".
Come avrebbe potuto sbagliarsi, scrivendo a poche ore di distanza dal Palio?
E probabile che sia stata proprio questa considerazione a indurre molti storici, fra cui anche il Cecchini-Neri, a fidarsi più del Bandini che degli altri cronisti.
L'opzione Stiaccino comincia però a vacillare per una seconda considerazione: il nome di Stiaccino non figura mai fra i fantini partecipanti ad altri Palii.
Si dovrebbe perciò immaginare un fantino che arriva in Piazza, vince il Palio, sparisce per undici anni, si ripresenta, vince di nuovo il Palio e di nuovo scompare.
E mai possibile? Una terza osservazione ci sembra quasi decisiva. Il Bandini, a distanza di una quarantina d'anni dall'inizio del suo Diario, decide di scrivere una "Relazione delle Carriere seguite nella piazza del Campo di Siena".
È logico pensare che per rinfrescarsi la memoria, abbia sfogliato il suo diario. Ebbene, nella Relazione manoscritta, conservata presso la Biblioteca Comunale di Siena (E III, 31) il fantino vittorioso nel 1795 non è più Stiaccino, ma "uno di Empoli" e il fantino vittorioso nel 1806 è Piaggina.
Sappiano che Piaccina (o Piaggina) era di Empoli e che era fratello di Biancalana. Per questi motivi alla domanda "Stiaccino, chi era costui?" ci sentiamo di rispondere con sufficiente sicurezza che era Piaccina.
Considerazioni tratte da "Ora come allora" di E.Giannelli e M.Picciafuochi
|