? ?
(Folago)
Non sappiamo il nome e il cognome di questo fantino.
Con questo soprannome il Sergardi indica il fantino che avrebbe corso di agosto del 1836 nell'Oca.
Improbabile che l'autore volesse rifersi a Spavento secondo le altre fonti, fantino dell'Oca in tale carriera, dato che il
nome Folago non viene mai più citato dal Sergardi nei Palii corsi da Spavento. Se effettivamente avesse corso quel Palio
un fantino di nome Folago, si potrebbe presumere che fosse il padre di Antonio Guaschi detto Folaghino, che pare abbia esordito
dieci anni dopo all'età di circa 14 anni.
|