In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.

Il Palio fu vinto dalla Chiocciola (vedi la scheda relativa)
Il maltempo disturbò le prove, impedendo l’effettuazione della prima e della terza prova. La prima prova fu annullata a causa di una breve pioggia caduta prima della corsa. Ciò provocò proteste tra la folla che si era già portata nel Campo. Invece, la prova della sera del 14 agosto, purtroppo, fu impedita da un violento temporale con pioggia dirotta.
2a PROVA – La seconda prova venne corsa la mattina del 14 a ore 9,30 dinanzi a moltissimo popolo.
Partono in testa Montone, Chiocciola, Tartuca, Nicchio; a S.Martino la Chiocciola forza e Montone e Chiocciola cadono ai materassi al 1° giro e mentre il cavallo della Chiocciola si ferma, quello del Montone continua la sua corsa, mantenendosi primo. Al 2° giro, a S.Martino, cade l’Istrice e l’Arzilli si ferisce gravemente per una zampata ricevuta.
Vince la prova il Montone scosso, seguono Giraffa e Pantera.
4a PROVA – La mattina dell’Assunta la Piazza ha l’aspetto delle grandi occasioni. Folla in gran copia d’ogni parte, entusiasmo dei contradaioli e qualche cazzottatura isolata.
La mossa è giovane e vede la scappata di Leocorno, Montone, Pantera, Tartuca.
A S.Martino la Pantera stretta fra Leocorno e Montone perde terreno; il Montone è in testa e la Pantera invano l’insegue dopo la voltata del Casato.
Al 2° giro si fa sotto il Nicchio, sorpassato poco dopo dalla Giraffa. La vincita vede primo il Montone, seguito da Giraffa e Nicchio. Il tempo continua ad essere incerto, ma Siena è animatissima e smagliante nella sua più bella veste.
PROVA GENERALE – La Prova Generale dà l’idea di quello che sarà il Campo domani sera pel Palio. Son fiumane di gente che convergono per gli undici sbocchi nel grande cuore di Siena. Ovunque arazzi e bandiere: prima del “pulito” la Tombola “Pro Magistrato delle Contrade” pel rinnovo dei costumi, tombola avversata da incompetenti e nemici del Palio, che fingono ignorare come per le Contrade siano vitali le poche centinaia di lire di utile che si ricavano, ove si rifletta che nessuno dà niente ad esse, mentre poi son sempre in ballo e tutto loro si chiede.
La scappata è la seguente: Montone, Aquila, Chiocciola in gruppo. La Pantera sorpassa a S.Martino al 1° giro la Chiocciola. La Tartuca è scappata male e poco si impegna. Attraverso spostamenti di Chiocciola e Aquila, di Nicchio, Pantera e Giraffa, si ha all’arrivo: Montone; indi Chiocciola, Pantera – senza nessuna caduta – mentre l’entusiasmo dei contradaioli è al colmo.
PROVACCIA – La mossa è, come sempre, irregolare e precipitosa: scappa il Nicchio, isolato, che fa cadere al canape Istrice e Montone. La Chiocciola è nelle prime posizioni con Leocorno e Giraffa.
L’arrivo vede in testa la Giraffa, seguita da Aquila, Tartuca. Corsa scialba come tutta la Provaccia.




|