www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LE PROVE DEL PALIO DEL 2 LUGLIO 1921 -
pagina curata da Carmelo Lauretta e Alberto Fiorini



In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.


Il Palio fu vinto dal Drago (vedi la scheda relativa)


I migliori cavalli toccarono alla Torre, al Valdimontone, all'Onda e al Drago. leggermente inferiori ai primi quattro, ma sempre buoni, erano quelli assegnati dalla sorte al Leocorno e alla Lupa. Mediocri toccarono alla Giraffa, alla Tartuca e al Bruco; il peggiore di tutti lo ricevette la Chiocciola. Fin dalla seconda prova fu esentata dal correre la cavalla del Valdimontone, perché gravemente zoppicante in seguito a distensione degli estensori della gamba sinistra, avvenuta alla partenza della prova del 29 giugno. L’esenzione riguardò la seconda, la terza e la quarta prova.

1a PROVA – Avanti questa prova fu estratta dal palco dei giudici una tombola a beneficio dell’Associazione di Pubblica Assistenza, con i seguenti premi: Tombola £ 800, Cinquina £ 200. Il Campo presentava un bellissimo colpo d’occhio, perché molto affollato; la prova fu corsa dopo le 19,30. Dal canape partì prima la Lupa, ma avanti S.Martino veniva passata dall’Onda, che si mantenne prima per tutta la corsa, che poi nell’insieme nulla presentò d’interessante. La Torre cadde al primo giro a S.Martino, ed il cavallo subito si fermò. Alla vincita arrivarono: Onda, Lupa, Drago.

2a PROVA – Dal canape partì primo il Bruco, che alla Fonte fu passato dall’Onda e dal Leocorno e quindi dal Drago. Per tutto il 1° giro il Leocorno tentò, ma inutilmente, di passare l’Onda, quindi ambedue ripresero in mano i cavalli. Allora entrò primo il Drago e secondo il Bruco, e fra questi due si ebbe una bella gara durante il 2° giro. Alla vincita arrivarono: Drago, Bruco, Onda. La Torre, che per tutta la corsa trattenne il cavallo, cadde al 3° giro a S.Martino, ed il cavallo scosso si fermò. La Giraffa e la Tartuca rimasero sempre ferme al canape. Il Montone a questa e a tutte le prove successive non prese parte avendo il cavallo zoppo.

3a PROVA – Dal canape partì primo il Leocorno seguito dall’Onda, quindi dagli altri in gruppo. A S.Martino il cavallo del Leocorno dette giù ed allora passò prima l’Onda. Per tutto il resto della corsa si ebbe una continua gara fra Onda e Leocorno, ai quali all’ultimo giro si aggiunse la Lupa. Alla vincita arrivarono in quest’ordine, ma quasi tutti in gruppo: Onda, Leocorno, Lupa, Drago, Bruco, Giraffa, il cavallo scosso della Torre, il cui fantino cadde al 3° giro al Casato, Chiocciola. La Tartuca rimase ferma al canape.

4a PROVA – Dal canape partì prima la Torre seguita dall’Onda, che per tutta la corsa tentò, ma inutilmente, di raggiungerla, dando luogo ad una prova interessantissima. Degli altri nessuna prese parte alla corsa. Alla vincita arrivarono: Torre, Onda, Giraffa.

PROVA GENERALE – Dal canape partì primo il Leocorno seguito alle spalle da Torre e Onda. Alla Fonte passava prima la Torre e subito il Leocorno riprendeva il cavallo in mano. La Torre a S.Martino si soffermava ed allora passava prima l'Onda e 2° il Drago. Al 2° giro a S.Martino cadeva il fantino della Torre, che era 3° ed il cavallo si fermava. Durante l’ultimo giro si ebbe una bella gara fra Giraffa, Bruco e Drago, che seguivano molto da vicino l’Onda, che era sempre prima. Alla vincita arrivarono: Onda, Giraffa, Bruco, Drago.

PROVACCIA – Priva di qualunque interesse si svolse come al solito questa prova, che fu vinta dalla Giraffa. Corsero gli stessi fantini che per il Palio.