www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LE PROVE DEL PALIO DEL 16 AGOSTO 1897 -
pagina curata da Carmelo Lauretta e Alberto Fiorini



In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.


Il Palio fu vinto dalla Giraffa (vedi la scheda relativa)


I migliori cavalli toccarono alla Torre, Giraffa, Chiocciola e Lupa; discreto all’Istrice; mediocri all’Onda e Unicorno; cattivi all’Oca, Montone e Aquila. Quelli della Torre (però molto facile ad azzopparsi) e della Giraffa (lo stesso che vinse di luglio) erano molto superiori agli altri. Quello della Chiocciola nel luglio era toccato all’Unicorno, e quello della Lupa alla Chiocciola.
Il giorno della tratta, la Contrada della Torre presentò al Sindaco un esposto affinché fossero eliminati dalla corsa gl’inconvenienti, i quali tolgono l’animosità della giostra ed alzano il Palio a prezzi favolosi. In particolare la Contrada intese segnalare un inconveniente gravissimo, verificatosi anche nell’ultima carriera del 2 luglio p. p., precisando: “Ben di sovente accade che fantini, a ciò prezzolati da Contrade civili nell’atto della mossa impediscono agli altri la partenza, ponendo loro, come si dice, il cavallo attraverso. Ora i regolamenti proibiscono il chiapparsi e ben sta; ma quale differenza tra il chiappare uno con le mani ed impedirgli vilmente di partire, quando la giostra non è neppure incominciata? Che i fantini, i quali prestansi a ciò, vengano veramente puniti anche con la esclusione perpetua dalla nostra Piazza, e ne guadagneranno di sicuro la bellezza dello spettacolo e l’economia del Palio, che oggi tanto e con ragione viene caldeggiato…”. La Torre proposte un’aggiunta al regolamento, che consentisse di conferire uno speciale incarico a due Guardie Municipali, che avrebbero dovuto avere il compito di stare con tanto d’occhi ad osservare la mossa per impedire nel caso con la loro testimonianza probabili contestazioni. Il documento fu passato dal Sindaco ai Deputati della Corsa per averne un parere.

La prima prova fu vinta dalla Giraffa; la seconda dalla Lupa; la terza dalla Giraffa. La quarta prova vide il successo della Torre, che non aveva partecipato alla corsa della sera precedente per avere il cavallo zoppo in seguito a contusione del quarto interno del piede sinistro anteriore. La Prova Generale vide arrivare prima la Chiocciola, che vinse esclusivamente per l’abilità del suo fantino. Questa prova riuscì magnifica per essere state sempre insieme durante tutti e tre i giri quattro Contrade: Torre, Giraffa, Istrice e Chiocciola. La Provaccia non fu corsa a causa della pioggia, che continuò a cadere anche per buona parte della mattinata, facendo temere di non poter correre il Palio.