www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LE PROVE DEL PALIO DEL 2 LUGLIO 1895 -
pagina curata da Carmelo Lauretta e Alberto Fiorini



In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.


Il Palio fu vinto dalla Torre (vedi la scheda relativa)


Dopo la tratta, risultò che i migliori soggetti erano toccati al Montone e alla Torre; discreta era ritenuta la cavalla al Nicchio, la famosa Farfallina, oramai decisamente in là con gli anni; mediocri erano i cavalli andati in sorte alla Lupa e alla Giraffa, cattivi erano quelli assegnati alla Pantera, alla Selva, alla Tartuca, all’Oca ed al Leocorno.

La Lupa non corse le ultime tre prove perché aveva il cavallo ammalato; comunque fece il Palio con Ansanello. Il Leocorno ebbe per ogni prova un fantino diverso, ma corse il Palio con Agostino Papi detto Pioviscola che non era uno dei sei fantini che si erano avvicendati nelle monte.

Non essendosi durante le prove pienamente conosciuta la forza del cavallo della Torre, tutto faceva prevedere che il Palio sarebbe stato facilmente vinto dal Montone; ma non fu così, anche perché il fantino della Contrada dei Servi dalle nerbate che ricevette durante la corsa non gli riuscì mai di passare in testa. Dopo molta gara il Palio fu vinto proprio dalla Torre con il sauro di Fortunato Guiggiani, che riuscì a superare il Nicchio al Casato del terzo giro.


Arch. Stato Siena - Tribunale Siena 461, n.247