In neretto chi vinse la prova; l'ordine delle dieci Contrade segue quello dell'estrazione, ossia è riferito alla prima prova.

Il Palio fu vinto dal Drago (vedi la scheda relativa)
I migliori cavalli - secondo il Griccioli - l’ebbero: Drago, Chiocciola (a cui andò la cavalla chiamata Farfallina) e Nicchio (che ricevette il cavallo Carbonello); quello del Drago era il famoso cavallo già dei F.lli Bruni di Vescovado, vecchio, ma sempre bravo, dato in nota da Italo Cugi, ma di proprietà anche del Sig. Dante Vinci. Venivano quindi quello della Selva (il sauro chiamato Sedan), poi Pantera, Bruco; cattivi Giraffa, Onda, Istrice e Torre.
La prima prova fu vinta dalla Chiocciola alla distanza di circa 1/5 di girata dalle Contrade Selva, Nicchio e Pantera che la seguivano, a termine di corsa secondo fu il Nicchio. La seconda e terza prova non ebbero luogo a causa della pioggia; la quarta fu vinta dal Drago; la prova generale dalla Chiocciola; la provaccia dal Bruco.




|