www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- PROCESSI E FATTI CURIOSI CHE RIGUARDANO I FANTINI -

Il Casagli e il festino






10 marzo 1839 - RAPPORTO GIORNALIERO DEL CAPITANO DI POLIZIA

Nella casa della dissoluta fanciulla Crespina Brigantini di Salicotto vi fossero refugiati i giovinastri pregiudicati in materia di furti Luigi Medici e Angiolo Casagli di questa città di recente ritornati dalla casa di correzione di Firenze, inviai tosto colà i miei dependenti, ed avendo in vero rinvenuto il Medici ed il Casagli a colloquio colla Brigantini, dovennero all'arresto ed associazione in carcere pubblica di tutti loro non solo perchè la donna teneva il precetto di non ricevere in casa, e non trattare con persone di sesso diverso, ma anche perchè il Medici ed il Casagli sono vincolati dall'altro precetto di non praticarsi.
Mentre la Polizia insinuavasi nella dimora della Brigantini, evase per la parte opposta l'altra libertina e pregiudicata fanciulla Penelope Torri di Salicotto, intervenuta anch'essa al rinfresco di vino rosso provveduto a spese dei drudi Medici e Casagli, favoriti e spalleggiati dalla loro lenona¹ Marianna vedova Francioni di Salicotto, alla quale era stata già consegnata una gallina morta e pelata dal Casagli, per quindi mangiarla fra loro in società.
Venne reperita del pari la suddetta gallina creduta di viziosa provenienza tantopiù che lo stesso Casagli riteneva in dosso un grimaldello di ferro atto ad aprire qualunque serrame, e nell'esibire il tutto questa mane con analogo rapporto alla Direzione Criminale, ho domandato che ciascuno di essi sia adeguatamente punito.

¹ Ruffiana

Archivio di Stato di Siena - Governo di Siena 351 - anno 1839