- PROCESSI E FATTI CURIOSI CHE RIGUARDANO I FANTINI -
|
![]()
Stralci del processo avvenuto a Siena il 7 agosto 1832 a
doglianza di Assunta prima moglie di Francesco Bianchini detto Campanino di professione fantino, che
asseriva che i loro vicini di casa "Margherita Rossi e Francesco Borzi sono la causa che il suo marito spesso la percuote." Gli accusati a loro volta replicarono che "se essa è battuta dal marito, ne è causa la sua cattiva condotta unitamente alla di lei sorella Faustina Angiolini già precettata più volte"". Gli interrogatori ai vari testimoni non portarono prove concrete del tradimento della moglie di Campanino, ma confermarono soltanto che vi erano dei quotidiani litigi fra i due, come si legge da questa deposizione avvenuta il 30 luglio 1832 da parte di Margherita di Francesco Straccali moglie con figli di Luigi Brandani, conosciuto come Cicciolesso. "...nell'affacciarmi alla finestra sentii una certa Assunta che litigava col suo marito Francesco Bianchini il quale gli diceva, e gli dava a tutt'andar della troja, perchè era stato messo su da un certo Francesco Borzi, e da una tal Nastasia che non so il di lei cognome e da una certa Margherita Rossi, dicendoli che faceva all'amore con un certo Brandani che mi creda non è vero niente, ed io gli l'assicuro, e tutto il male, e lo scompiglio di questa famiglia è cagionato da questi birboni..." A ragione di ciò, il giudice, con sentenza del 7 agosto 1832, si limitò ad ammonire entrambe le parti affinchè terminassero "le vergognose questioni e di vivere da buoni vicini, alla pena, non obbedendo, dell'arresto e del carcere per giorni quindici", vincolando inoltre Assunta dall'astenersi dalle bestemmie e dal torpiloquio. Assunta Angiolini, che era originaria di Fogliano, non visse a lungo e spirò in una stanza dello Spedale il 29 marzo 1863. Pochi mesi dopo, il 7 settembre 1836 Campanino si sposò nuovamente, questa volta con Faustina Brandani, che, guarda caso, era la figlia di Cicciolesso. |