La manovra scorretta di Bucher durante il palio del 16 agosto 1832

Li 16 Agosto 1832
Essendosi permesso Giuseppe Morandini di Levane Fantino della Contrada dell'Aquila di
fermare alla mossa in disprezzo degl'ordini veglianti, Carlo Brandani Fantino della Contrada
della Selva, nell'atto istesso che erano impegnati al Palio, che hà avuto luogo quest'oggi
nella Piazza del Campo, e segnatamente quando era per cadere il Canape, ciò che resta permesso
a ciascun Fantino giunti che siano alla Fonte di questa stessa Piazza del Campo, per cui
si erano elevate delle Voci assai minaccevoli per parte degli abitanti della predetta contrada della Selva,
contro la sicurezza personale del Morandini, il sottoscritto, coerentemente all'ordine
ricevuto dai Signori Deputati della Festa, sanzionato quindi dal Tribunale di V.S.Ill.ma, ha fatto procedere
immediatamente all'arresto e successiva Carcerazione Segreta del detto Morandini a sodisfazione del
Pubblico, che condannava eminentemente il di Lui operato nella circostanza che sopra".
Dagli incartamenti processuali appare infatti che:
"Il primo posto alla mossa lo aveva la contrada del Nicchio, il secondo la Contrada della Selva,
ed il terzo la contrada della Pantera, ma il fantino dell'Aquila a cui spettava il sesto posto
entrò arbitrariamente nel terzo luogo dovuto alla Pantera, ed afferrato per
la briglia dalla parte destra il cavallo della Selva, prima che fosse dato il segno della mossa,
continuò a tenerlo in tal guisa fino alla voltata di S.Martino..."
Che il fatto rammentato recò danno alla Contrada della Selva, sia perchè non ebbe questa la sodisfazione
di vedere senza ostacolo alcuno il proprio cavallo in corsa, sia perchè distrusse la probabilità in cui
era di vincere il palio, avendo sortito specialmente uno fra i migliori cavalli..."
Archivio di Stato di Siena - Atti Economici del Governo di Siena - filza 817 - processo 4053 - 16 agosto 1832
|