www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- SIENA IN PIANTA -
Le antiche piante della città a cura di Giordano Bruno Barbarulli

CARTA DI SIENA DEL 1870 CIRCA


Questa pianta è una copia esatta della precedente, arricchita però di pochi, ma significativi particolari che datano la pianta ad una Unità d’Italia ormai consolidata (1870 c.a).
Fra le indicazioni riportate direttamente sulla pianta, oltre a quelle consuete come le Porte, la Fortezza, etc. si possono notare quelle nuove di Piazza del Duomo e di Via S. Domenico, che rispetto agli orti adiacenti aveva già assunto una configurazione propria, ma soprattutto si notino i luoghi con i nomi dei personaggi del Risorgimento italiano: Piazza Manzoni (davanti alla Basilica dei Servi), Via Ricasoli (odierna Via Pantaneto) e Via Cavour (denominazione attribuita alle attuali Via Banchi di Sopra e Via Montanini nel primo tratto).
Una considerazione a parte merita la zona nord-est della città dove è finalmente indicata la Staz.(ione) della Ferrovia alla quale si accede con una nuova strada dalla Bar.(riera) di S. Lorenzo recentemente aperta. Dalla stessa Barriera si diparte, diretta verso nord, un’altra nuova strada (per ora non completata) che diventerà prima “di circonvallazione” e poi Viale Regina Margherita (di Savoia). All’interno delle mura soprastanti detta zona è accennata per la prima volta l’attuale Via Campansi che collega, superando per importanza Via del Pignattello, la zona del Convento delle Monache di S. Girolamo, che stava per accogliere la Commenda di mendicità, con la Porta Camullia.




PER INGRANDIRE CLICCATE SULLA PIANTA