www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I TITOLI DI ONORIFICENZA DELLE CONTRADE DI SIENA -


AQUILA

La Contrada dell'Aquila ha il titolo di NOBILE per concessione di Carlo V d'Absburgo, data la magnifica accoglienza ricevuta durante la sua visita a Siena nel 1536. Ricordiamo, tra l'altro che la Nobile Contrada dell'Aquila si fregia del simbolo dell'Aquila bicipite, che è sempre stato, appunto, il simbolo prima del Sacro Romano Impero della Nazione Germanica e poi dell'Impero degli Absburgo.




BRUCO

La Contrada del Bruco ha il titolo di NOBILE dal 1841 per il concorso delle sue soldatesche al fatto d'arme avvenuto nel 1369 alla Croce del Travaglio dove fu cacciato l'imperatore Carlo IV di Boemia e per la sommossa del 1371 capeggiata da Francesco d'Agnolo detto Barbicone che portò al potere il "Monte del Popolo".




CIVETTA

La Contrada della Civetta ha il titolo di PRIORA, perché nella chiesa di San Cristoforo, situata nel suo territorio, furono ospitate nel 1893 le prime riunioni del "Comitato dei Priori" (fondato nel 1873), oggi "Magistrato delle Contrade", l'organismo che riunisce i 17 Priori per questioni di interesse comune.




GIRAFFA

La Contrada della Giraffa ha il titolo di IMPERIALE con decreto di Vittorio Emanuele III per aver vinto il Palio del 2 luglio 1936, dedicato alla fondazione dell'Impero.




ISTRICE

La Contrada dell'Istrice ha il titolo di SOVRANA per Decreto del Sovrano Militare Ordine di Malta del 12 maggio 1980. L'Ordine ebbe sede nel rione di Camollia dal XIV secolo nella chiesa di S.Pietro alla Magione. La chiesa occuppa infatti una grande area tra via Malta e via Camollia, lungo il percorso dell'antica via Francigena. La Magione del Tempio, prima sede dei Templari, passò nel 1320 circa all'Ordine Hospitaliero di S.Giovanni in Gerusalemme: l'attuale Ordine di Malta che ne ebbe Commenda fino al 1810.




NICCHIO

La Contrada del Nicchio ha il titolo di NOBILE dal 1844 per il valore dimostrato dal suo popolo nelle battaglie di Montaperti del 1260. Ricordiamo che nel 1260, gli uomini dell'Abbadia Nuova attaccarono per primi i nemici fiorentini durante la battaglia di Montaperti. Inoltre gli abitanti del rione mantennero per sei mesi l'esercito della Repubblica di Siena. Nel 1527, gli uomini di Abbadia Nuova protessero le mura cittadine impedendo ai Noveschi di penetrare all'interno della città da Porta San Viene (oggi Porta Pispini) e sventando così una possibile invasione. Gli uomini della Contrada portarono inoltre a proprie spese l'acqua nel loro rione nel 1469 e alla Fonte dei Pispini nel 1534.




OCA

La Contrada dell'Oca ha il titolo di NOBILE, conferitole dalla Civica Magistratura di Siena il 23 marzo 1846, per il valore dimostrato dal suo popolo nella battaglie di Montemaggio del 1145 e di Montaperti del 1260 e durante l'assedio mediceo (1552-1555), oltre che per aver costruito a sue spese una parte dell'acquedotto chiamato comunemente "i bottini".




ONDA

La Contrada dell'Onda ha il titolo di CAPITANA, perchè le sue Compagnie militari di San Salvadore e del Casato di Sotto, al tempo della Repubblica di Siena, avevano il compito di montare la guardia al Palazzo Pubblico, presso la cui porzione adiacente all'attuale via Duprè aveva sede il Capitano di Giustizia.