www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- PROCESSI E FATTI CURIOSI CHE RIGUARDANO I FANTINI -

La malattia che aiutò David Bianciardi detto Sagrino a vincere il Palio



Carriera breve, solo sette Palii corsi, ma ricca di ben tre vittorie di cui l'ultima, quella del 2 luglio 1849, con il cavallo scosso.
Fu quella una carriera molto chiacchierata e dai lunghi strascichi giudiziari.
La cronaca ci racconta che, poco prima di partire, Sagrino scese di sua volontà al canape, essendo (come fu detto) affetto da malattia venerea che gli impediva di stare a cavallo.
Sceso a terra, col nerbo incitò il proprio cavallo che, alleggerito del suo peso, riuscì a vincere il Palio.
L'esito della corsa suscitò innumerevoli polemiche perchè per molte persone quello fu un gioco premeditato e perciò avrebbe reso illegale la vittoria.
In particolare la Giraffa, che era arrivata seconda, cercò di far valere le proprie ragioni. La contrada di Provenzano si appellò perfino al Tribunale di prima e seconda istanza, ma in tutti e due i gradi di giudizio le venne dato torto e quindi condannata a pagare pure le spese processuali.
Per la Giraffa, dopo il danno anche la beffa: a seguito di questo episodio, il Comune inserì la norma che vietava esplicitamente che i fantini scendessero volontariamente da cavallo per farlo correre scosso.