www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- PROCESSI E FATTI CURIOSI CHE RIGUARDANO I FANTINI -

L'accordo di Campanino con Partino


Fantino plurivittorioso, ai primi posti nella graduatoria per numero di presenze nel Campo (55).
Campanino merita di essere ricordato anche per l’episodio di cui fu protagonista durante il Palio del 15 agosto 1856.
Correva su un ottimo cavallo e indossava il giubbetto della Tartuca, un giubbetto che, per avere gli stessi colori della bandiera austriaca, in quegli anni di fervente amor di patria, attirava su di sé l’odio di tutti coloro che anelavano all’indipendenza dell’Italia.
Nelle schede di altri fantini abbiamo già raccontato e ancora racconteremo altri episodi che testimoniano quanto dura e amara dovesse essere la vita dei tartuchini durante gli anni del Risorgimento.
Quella volta toccò a Partino, fantino del Drago, il merito di umiliare il simbolo dell'esecrata tirannide, facendolo rotolare sul tufo di Piazza e azzuffandosi animosamente sullo stesso tufo con Campanino fino all’arrivo dei gendarmi.
Senonché a distanza di circa 70 anni venne a galla un’insospettata verità. In occasione di quel Palio, come forse di altri, un gruppo di ardenti patrioti aveva promesso un premio di 25 lire al fantino che avesse impedito la vittoria della Tartuca.
La somma era stata depositata presso un fiduciario che si chiamava Giovanni Merlotti.
Campanino, venutone a conoscenza, aveva pensato bene di accordarsi con Partino e con la sua complicità di dar vita ad una falsa lite per dar la polvere negli occhi ai tartuchini e intascare una parte del premio.
Delle 25 lire, 12 andarono a Campanino, 12 a Partino e una lira rimase al depositano, il cui nipote Savino Merlotti, in tarda età ebbe la cortesia di svelare il retroscena rimasto segreto per tanto tempo allo storico Alberto Comucci, ricevendo in cambio la sua e la nostra gratitudine.

Giannelli e Picciafuochi - ORA COME ALLORA


Aneddoto tratto da "Ora come allora" di E.Giannelli e M.Picciafuochi