www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- LE BANDIERE SOPRA LE PORTE CITTADINE -
a cura di Sergio Ghezzi





Siena è una antica città (con origini etrusche e romane) con una storia gloriosa e complicata. Fin dal medioevo fu la rivale di Firenze per l'egemonia sulla Toscana (Guelfi e Ghibellini).
Le bandiere che sono issate sulle Porte della città sono i simboli più antichi rappresentativi di Siena.
1) La Balzana è lo stemma del Comune di Siena (attestata nei documenti fin dal 1262).
Si blasona: "scudo troncato di bianco e di nero"
2) La Libertas è l'antico simbolo della Repubblica di Siena istituita fin dal 1125 e rappresenta i possedimenti di terre e castelli che la città ottenne nei secoli nella Toscana meridionale che giungevano fino a Talamone; per questo si parla di "Città e Stato di Siena". Questo simbolo è stato innalzato fino al 1555, anno in cui perse la libertà dopo la "Guerra di Siena" contro Carlo V di Spagna e la Firenze dei Medici. La Repubblica cadde definitivamente nel 1559 con la resa di Montalcino dove gli esuli senesi irriducibili si erano ritirati.
Si blasona: "d'azzurro alla scritta LIBERTAS d'oro in banda"
3) Leone del Popolo: è lo stemma del Capitano del Popolo, cioè di colui al quale veniva affidata la conduzione della città in caso di belligeranza. In pratica è lo stemma del Popolo di Siena.
Si blasona: "di rosso al leone d'argento coronato d'oro"