- SULLA TRATTA DEL 2 LUGLIO 1927 -
|
![]()
I cavalli presentati sono stati in numero di ventiquattro e a tutti venivano fatti compiere più e più giri di pista
fra l'interessamento più vivo dei contradaioli che già speravano in cuor loro di vedersi assegnato dalla sorte il miglior "barbero". Soltanto verso mezzogiorno e mezzo, fra l'ansia più viva degli appartenenti ai dieci rioni che si contenderanno l'agognato Palio, sono stati sorteggiati i cavalli. A giudizio dei competenti, le Contrade favorite dalla sorte sarebbero quelle della Giraffa, del Drago, del Nicchio e della Pantera che si sono vedute assegnare dei cavalli già pratici della Piazza del Campo e già trionfatori in altri Palii. Ciò, però, non autorizza a fare alcun pronostico sulla Contrada che riuscirà vincitrice. Quest'anno le prove dei cavalli hanno riserbato una sorpresa certamente senza precedenti: si è presentato ed ha partecipato alle prove stesse un fantino africano e per essere più precisi un Ascaro. Molta folla ha assistito stasera alla prima prova del Palio che si è svolta come sempre in un ambiente saturo di elettricità e di entusiasmo popolare. La storica e magnifica Piazza del Campo presentava un colpo d'occhio fra i più suggestivi. La corsa dopo i rituali tre giri di pista è stata vinta dalla contrada del Drago seguita a brevissima distanza dalla Giraffa. Durante la prova si sono verificate le cadute dei fantini della contrada della Torre e dell'Istrice però senza alcuna conseguenza. |