www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- PALIO DEL 2 LUGLIO 1849 -






Istruzioni da osservarsi dalla Truppa in occasione della Carriera alla Tonda del 2 Luglio 1849


La Truppa si muoverà dalla Fortezza alle ore 3½ pomeridiane e farà alte (si fermerà) nella Piazza del Campo sotto il palco dei Giudici, o in altro punto ombroso.
Alle ore 4½ verrà impostato il servizio situando un uomo alternativamente ai colonnini cioè in uno sì e nell'altro nò, dandoli ordine di consegna che la popolazione resti sempre al dì dentro dell'interno della Piazza presso le catene o ferri, e di usare per quanto è possibile buona maniera pel render libero lo stadio.
Una sentinella dovrà essere impostata alla Cappella per osservare che nessuno salga sui marmi che fanno ornamento alla medesima avvertendo che allorquando le contrade saranno entrate in Piazza, la sentinella prenda posto dalla parte opposta e cioè all'interno, o in linea dei colonnini a scanzo di infortunij.
Appena eseguita la scarica dell'ultimo mortaretto col quale si annunzia la vincita del Palio, si renda din tutto rigore necessario che tutta la Truppa si unisca sotto il Palco dei Giudici mettendosi in linea pel parte del Casino dei Nobili onde tutelare il mantenimneto dell'ordine.
Un picchetto di Veliti (soldati) è bene che si trovi nel posto al Chiasso Largo, ed altro al Casato, e altro al Palco dei Giudici.
Procurare che appena terminata la corsa, venga dato libero passaggio al Popolo dai vicoli i quali nel tempo della corsa si trovano occupati dell'erezione dei palchi.
6 Veliti avranno l'alta sorveglianza sopra tutto ciò che può interessare il buon ordine.
La Milizia Nazionale aprirà la marcia delle Contrade mediante un Plotone a doppia fila, ed altro Plotone chiuderà la detta Marcia.
Terminato il giro della Piazza tali Plotoni si riuniranno col rinforzo che si troverà schierato sotto il Palazzo Civico.

Li 30 Giugno 1849
Il Gonfaloniere

Archivio Storico Comune di Siena - Postunitario X.A - X 0001