www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- PROCESSI E FATTI CURIOSI CHE RIGUARDANO I FANTINI -

Dove lavorava Giuseppe Bianchi detto Mugnaio



Su Giuseppe Bianchi, detto mugnaio, nato il 21 ottobre 1779, fantino che visse alle Taverne d'Arbia e che corse soltanto tre Palii dal 1802 al 1806, abbiamo trovato alcune preziose notizie.
Siamo infatti risaliti a dove egli svolgesse la sua principale attività lavorativa, grazie ad una mappa del 1781, dove veniva evidenziato in rosso il Mulino delle Taverne d'Arbia.

mulino delle Taverne d'Arbia
Archivio Comunale di Siena - Preunitario 68 - anno 1781


Vicino a detto mulino, la cui struttura doveva essere assai imponente, c'era pure la macelleria e l'osteria gestita dalla famiglia Brandani, che ricordiamo annoverò ben 7 fantini del Palio.
Tutto questo risulta da uno Stato delle Anime del 1835 dal quale emerge pure la parentela che il Bianchi aveva con i Brandani. Era infatti cognato di Matteo (Brandino), Angiolo (Brandino II), Luigi (Cicciolesso) e Giuseppe (Ghiozzo). (vedi le parentele fra i fantini)

Stato d'Anime di Presciano anno  1835
Stato d'Anime di Presciano anno  1835
Archivio Arcivescovile di Siena - Stato d'Anime di Presciano - anno 1835