www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

6 agosto 1843: La Lupa invase il Bruco


"...per spirito di vendetta nato dalla rivalità che esiste da qualche tempo fra gli individui addetti alla Contrada della Lupa, coadiuvata dagli altri dell'Oca, e quella del Bruco" accadde questo fatto di cronaca, del quale riportiamo integralmente l'esposizione di un dirigente di polizia



confronta pure il capitolo relativo alle rivali


Ieri sera circa alle 9½ una numerosa comitiva abitatori nella contrada della Lupa si inoltrarono nella contrada del Bruco e quivi senza motivi alcuni incominciarono a scagliare sassi alle persone che transitavano, alle persone che per suo diporto stavano alle finestre affacciati.
Per tre volte si ritirarono e per tre volte ricominciarono a fare quello che sopra è stato deposto.
Sortendo dal teatro circa alle ore 12 pomeridiane Papetti Angiolo, abitante presso il pian d'Ovile, e essendosi diretto verso la propria abitazione, la sopra enunciata ciurma lo incominciarono ad inseguire con sassi e clamando ad alta voce = vogliamo ammazzare il Papetti = esso chè spaventato e lusingandosi di trovare dalla Forza Pubblica sussidio, si diresse verso la suddetta stazione, ma trovato nella Piazza del Campo il sottoscritto, ed il carabiniere Giovanni Brogi che perlustravano, gli narrò il Susseguito.
Per la qual cosa giunto il sottoscritto colà, vide una gran ciurma di giovinastri i quali tosto che videro la Forza si dileguarono con una fuga velocissima il che dettero luogo (benchè tentasse ogni mezzo) a non potere procedere a l'arresto.
Ma pure il sottoscritto si diè premura di rintracciare i nomi di qualche d'uno e sono: Bicci Pietro, Loretti Girolamo, Casini Ulisse, Ferratti Domenico.
tutti abitanti nelal contrada della Lupa in via Vellerozzi.
I medesimi sono stati riconosciuti dagli appresso individui:
Papetti Angiolo e Giuseppa sua consorte
Brogi Pietro, Zocchi Giovacchino, Bigoli Giuseppe tutti abitanti in Pian d'Ovile.
L'ultimo è militare nel Corpo dei fucilieri, venuto qua a Siena in gita.

Questo è quanto esposi con tutta stima e rispetto a V.S. Ill.ma
Il Capo Posto
G.Pacini

Adì 7 agosto 1843


- TESTIMONI -

Papetti Angiolo, Papetti Giuseppa, Brogi Pietro, Zocchi Giovacchino, Papetti Umiltà, Neri Angiola, Papetti Teresa, Guarnieri Gaetano, Manni Narciso, Quercioli Agostino, Papetti Pulissena, Venturini Teresa, Magnelli Francesco, Quercioli Teresa, Venturi Caterina, Chiantini Raffaello, Pocaterra Carolina, Pocaterra Francesca, Turchi Maria, Burgassi Raffaello, Vannoni Pasquale, Bassi Carlo, Sani Giuseppe, Sani Violante, Cappuccini Giuseppe, Ricucci Pietro, Pallassini Silvio, Pallassini Teresa, Gambelli Violante, Sani Provenzano, Carli Gaetano.
- COSTITUTI -

Bicci Pietro, Loretti Girolamo, Montelatici Pietro, Casini Pietro, Gonzi Federigo, Pocaterra Giovan Battista, Pocaterra Carlo, Ciabattini Giuseppe, Ferratti Domenico, Morandi Domenico, Pocaterra Pietro.


Archivio di Stato di Siena - Governo di Siena - Atti Economici 884 - causa 1037