Gli abitanti della Contrada del Drago in segno di pubblica allegrezza per la vittoria riportata il 2 Luglio fecero ricorrere il palio con un premio di 40 talleri.
Vinse il Bruco correndoci il fantino Mattio Mancini detto Bastiancino, dopo molto contrasto avuto dalla Selva e dalla Tartuca; in quest'ultima correva il fantino soprannominato Gallo.
Il Drago entrò in Piazza con un bel carro trionfale rappresentante il Drago custode degli Orti Esperidi.
Fu presente a questa corsa il Principe di Licthenstein.
Invito mandato dal Drago per far ricorrere il palio del 16 Agosto 1763.
"Sig.re Capitano della Contrada........
Avendo determinato la Contrada del Drago vittoriosa dare agli spettatori il divertimento della corsa d'un premio con i cavalli nella pubblica Piazza di questa Città il dì 16 detto stante Agosto, sono a pregare il Sig.re Capitano e abitanti della Contrada ......... a concorrere a detta corsa, assicurando servir loro in ogni occorrenza che presentar le si possa, oltre a rimanerle perpetuamente obbligato.
Di V.S. mio Sig.re.
Di Camporegio questo dì 2 Agosto 1763.
Dev.mo e Obb.Servo"
Il Capitano
Nobile Contrada dell'Aquila - I quaderni del Griccioli