www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

       



Cliccate qui per vedere il video dell'ultima carriera                                


Alla Lupa il masgalano 2010


La Lupa conquista il Masgalano 2010, scrivendo il proprio nome tra le contrade vittoriose di questa stagione paliesca appena conclusa.
La commissione, presieduta da Pier Luigi Brogi, ha conferito l'ambito riconoscimento senese al popolo di Vallerozzi, dopo le due Carriere che l'hanno visto primeggiare sul tufo per abilità e capacità tecniche.
Il prezioso piatto, realizzato dal M° Pier Luigi Olla e offerto dall'Associazione Volontari Ospedalieri – A.V.O. Onlus, era stato presentato lo scorso 26 giugno dallo storico dell'arte Gabriele Borghini, premiato con il Mangia 2010 per la sua attività di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale contradaiolo.
Questi i nomi dei rappresentanti delle Contrade che hanno composto la commissione del Masgalano: Stefano Pastorelli (Aquila), Stefano Pieri e Massimo Petreni (Bruco), Paolo Mari (Chiocciola), Antonio Dami (Civetta), Federico Melai (Drago), Paolo Mazzoni (Giraffa), Paolo Bossini (Istrice) Michele Minucci (Leocorno), Luca Pizzatti (Lupa), Massimo Sambucci (Nicchio), Gianfranco Mazza e Alessandro Bianciardi (Oca), Andrea Cancelli (Onda), Massimo Borghi e Andrea Gonnelli (Pantera), Duccio Galardi (Selva), Claudio Bossini (Tartuca), Mauro Bonelli (Torre), Paolo Belardi (Valdimontone).
Scelti a misurare le bandiere per luglio, Tommaso Dironato (Onda) e Massimo Marzocchi (Nicchio), per la Carriera di agosto, invece, Massimo Petreni (Bruco) e Emiliano Muzzi (Istrice).



I MASGALANI        I MASGALANI VINTI DALLA LUPA

Di seguito, la posizione ottenuta, la contrada, i punteggi di luglio e di agosto e il totale.

1. LUPA 346 + 345 = 691
2. ISTRICE 339,5 + 330 = 669,5
3. VALDIMONTONE 339 + 322 = 661
4. BRUCO 328 + 329 = 657
5. SELVA 337 + 314 = 651
6. GIRAFFA 312,5 + 336 = 648,5
7. DRAGO 330 + 314,5 = 644,5
8. LEOCORNO 327 + 313 = 640
9. NICCHIO 300,5 + 336,5 = 637
10. CHIOCCIOLA 344 + 292 = 636
11. OCA 317 + 316 = 633
12. TARTUCA 335 + 288 = 623
13. ONDA 303 + 318 = 621
14. CIVETTA 319 + 298,5 = 617,5
15. TORRE 274,5 + 329 = 603,5
16. AQUILA 257 + 311 = 568
17. PANTERA 310 + 256 = 566



Le radiocronache di Silvio Gigli

Stiamo cercando le radiocronache di Silvio Gigli. Se qualcuno dei nostri lettori ne avesse qualcuna, magari nascosta in qualche recondito cassetto e ce ne volesse inviare una copia, siamo certi che farebbe un grosso piacere a tutti i contradaioli di Siena.



Siena, la Procura sequestra analisi antidoping cavalli da Palio


La Procura di Siena ha sequestrato le analisi antidoping che si sono tenute prima del Palio del 16 agosto e che erano state effettuate durante le previsite che vengono svolte nei giorni precedenti alla corsa sui cavalli considerati selezionabili.
In quell'occasione otto cavalli erano stati trovati ''non negativi'' secondo il metodo 'Elisa' usato dal laboratorio dell'Università di Pisa convenzionato col Comune di Siena, metodo che individua la presenza o meno di sostanze non consentite, senza specificarne la quantità.
Il sindaco di Siena commenta la notizia dell'acquisizione delle analisi effettuate sugli otto cavalli trovati non negativi per la Carriera di agosto: “Abbiamo rispettato fino in fondo le norme previste dal Protocollo a tutela della Festa e dell'immagine della città, per cui, qualunque sia il motivo dell'indagine l'amministrazione comunale è certamente estranea”



I nostri risultati


Oltre alle migliaia di visitatori che si sono collegati al sito durante i giorni del Palio, dobbiamo constatare che pure il nostro canale You tube il 18 agosto è riuscito a superare la ragguardevole cifra di trecentomila visualizzazioni di filmati.
Il prestigioso risultato è stato raggiunto in due anni ed un mese di presenza sul servizio di proprietà del colosso americano Google, ossia mantenendo una media di circa centocinquantamila video visualizzati all'anno.
Negli ultimi giorni riscuotono grande successo i nuovissimi filmati dedicati ai cavalli del Palio: si pensi che i due di Istriceddu hanno totalizzato oltre 600 accessi in appena 48 ore.




I tecnici in Piazza Tolomei


Stasera 17 agosto, verso le 17.00 due tecnici sono saliti su un cestello dei Vigili del Fuoco per verificare da vicino la stabilità della terrazza di Piazza Tolomei, che ha causato la morte dell'ospite francese. Non è da escludere che venga deciso il completo abbattimento del balcone, per poi ricostruirne uno identico dalla struttura più sicura.



La famiglia Emphoux: "Grazie al sindaco e ai senesi per l'affetto dimostratoci
Desideriamo ringraziare il Comune di Siena, il Signor Sindaco Maurizio Cenni ed i suoi Assessori, tutta la cittadinanza senese e la Contrada della Civetta per la affettuosa e preziosa assistenza fornita alla famiglia di Alain Emphoux, presenti a Siena in queste tragiche circostanze.
Siena è stata la seconda patria del signor Emphoux, città che ha visitato regolarmente per oltre trenta anni, anche il occasione del Palio, manifestazione a Lui particolarmente cara.
La Famiglia si trova ad svolgere tutte le formalità atte al rientro della salma del nostro congiunto, in collaborazione con il Comune di Siena e l’Ambasciata di Francia a Roma. La data dei funerali non è stata ancora fissata.
La Famiglia Emphoux si auspica che il progetto per le celebrazioni del cinquantesimo anniversario del gemellaggio tra Siena e Avignon, che stava cosi tanto a cuore ad Alain, possa essere svolta con gioia e serenità.
La Famiglia di Alain Emphoux



La nostra collaboratrice a Canale 3


Con la trasmissione dei commenti dei fantini sul palio vinto dalla Tartuca, si sono concluse le trasmissioni di Canale 3 che hanno visto fra le "loggine", Virginia Papei che da tempo collabora con il nostro sito.





Ha vinto la Tartuca con Istriceddu e Trecciolino


Tre giri all’adrenalina. Luigi Bruschelli, detto Trecciolino, corona la sua dodicesima Carriera, mentre Istriceddu, baio di sette anni, conquista il suo secondo Palio.



Trionfa la Tartuca. Siena ha celebrato il suo Palio. I cavalli, come barberi, hanno volato sul tufo, mentre la città in un grido, si è liberata dell’attesa. Il rito si è ripetuto. Diciassette città dentro una città, come nel bel drappellone dipinto da Franco Fortunato per questa Carriera di agosto, hanno aspettato per quattro giorni. Sperato e pregato. Respirato e vissuto la magia della città che, nella sua più grande festa, rivive il passato nel presente. Dopo la solennità del corteo storico: velluti, broccati, armature, cavalli e vessilli per ricordare gesta che hanno scritto la storia, ma anche la civiltà di un popolo che in questo ha creduto e crede, finalmente i 10 barberi sono usciti dall’antico cortile del Palazzo comunale. Montati a pelo, come la tradizione vuole, e come il naturale connubio d’amore che, a Siena, unisce l’uomo all’animale, hanno raggiunto la mossa. E’ per questo amore che la Contrada della Giraffa non ha corso il Palio. Guschione, il sauro di 8 anni toccatole in sorte, aveva avuto uno stiramento dei muscoli e, per cautelare la salute dell’animale, collegialmente, i veterinari comunali, il veterinario del Magistrato delle Contrade e la dirigenza della Contrada della Giraffa, insieme all’Amministrazione comunale hanno deciso per il ritiro.
Tra i canapi si sono allineate: Tartuca, Selva, Drago, Valdimontone, Onda, Civetta, Oca e Nicchio con il Bruco di rincorsa.
Il fantino veste il giubbetto con i colori della Contrada, ma a vincere è il cavallo. L’unico, vero, e indiscusso protagonista del Palio di Siena. A nulla valgono gli accordi, i partiti come li chiamano i senesi. In questa città non si esulta per il nome del fantino che ha accettato di correre per i tuoi colori. Qui la gioia la vivi quando la sorte, per estrazione, ti fa avere il cavallo con il quale inizi a sperare.
Parte in testa il Drago, quasi insieme l’Onda, dietro Tartuca e Valdimontone. All’altezza di Fonte Gaia la Tartuca è già in testa, inseguita dal Drago e dall’Onda. Vi resterà per il resto della corsa, invano inseguita dalla Civetta e dal Valdimontone che, in questa corsa di mezza estate, sperava nella vincita attesa da venti anni, mentre la Selva, in terza posizione alla prima curva del Casato, cade.
Luigi Bruschelli, detto Trecciolino, ha tagliato il bandierino. La corsa è finita. Istriceddu, baio di sette anni, ha vinto per la seconda volta, dimostrando a tutti la sua potenza. Il capitano della Tartuca, Massimo Sportelli, ha consegnato il drappellone al popolo di Castelvecchio, che è corso in Duomo a ringraziare la Madonna per il sogno realizzato. La Tartuca, a solo un anno dall’ultima vincita, era il 2 luglio del 2009, ha conquistato la sua 48ª vittoria.



Questo l'ordine d'ingresso fra i canapi


1. TARTUCA
2. SELVA
3. DRAGO
4. VALDIMONTONE
5. ONDA
6. CIVETTA
7. OCA
8. NICCHIO
R. BRUCO

La Giraffa, come scritto, non partecipa.



La Giraffa non correrà il Palio


Stamani mattina il Priore Laura Dinelli e il Capitano Maurizio Vanni della Imperiale Contrada della Giraffa si sono recati dal Sindaco Maurizio Cenni per informarlo sullo stiramento dei muscoli dell'avambraccio destro accusato dal loro cavallo Guschione.
Per questo motivo, in forma collegiale, i veterinari comunali, il veterinario del Magistrato delle Contrade e la dirigenza della Contrada della Giraffa, assieme all'Amministrazione comunale, hanno accertato la diagnosi e proposto il ritiro cautelare del cavallo dalla prova di questa mattina e dal Palio che si correrà questo pomeriggio.

CONTRADE CHE NON HANNO POTUTO PARTECIPARE AL PALIO



Il Nicchio ha vinto la Provaccia


La Contrada del Nicchio, l'unica a completare i tre giri previsti, ha vinto la Provaccia del Palio di agosto che si è corsa questa mattina, alla quale non ha partecipato la Contrada della Giraffa.
Prima della mossa la Piazza ha osservato un minuto di silenzio per la tragica morte, avvenuta ieri sera, di Alain Emphoux, consigliere comunale al gemellaggio del Comune di Avignone, ed ospite dell'amministrazione comunale Siena alla cena della Prova generale nella Contrada della Civetta. Emphoux , da anni spettatore ammirato della nostra Festa e della città, che il prossimo anno celebrerà i 50 anni di gemellaggio con Avignone.



Incidente mortale durante la cena della Prova Generale della Civetta


E' morto al policlinico di Siena Alain Emphoux, 77 anni, colpito da un sostegno in pietra, staccatosi dalla terrazza del palazzo che ospita la Banca Toscana, durante la cena propiziatoria della contrada della Civetta. L'uomo era il capo delegazione della citta' di Avignone, gemellata con Siena, e ospite del Comune. All'ospedale era giunto in condizioni disperate e nonostante le cure dei sanitari è deceduto intorno alle 2.45. Un'ipotesi plausibile, è quella che a causare l'incidente siano state le forti pioggie dei giorni scorsi.





La Selva vince la Prova Generale


La prova generale del Palio di Siena del 16 Agosto 2010 è stata vinta dalla Contrada della Selva con Alberto Ricceri detto Salasso su Indianos.
In una Piazza del Campo gremita buona mossa di Valdimontone, Oca, Drago e Selva. Dopo due giri molto convincenti con Fedora Saura in testa, Voglia richiama il cavallo vincitore del Palio di luglio e vince la Selva.
Preceduti dalla prova della "carica" dei Carabinieri a cavallo, i cavalli sono entrati nei canapi secondo l’ordine del numero di orecchio all'atto del sorteggio, agli ordini del mossiere Bartolo Ambrosione: Valdimontone, Selva, Oca, Drago, Tartuca, Civetta, Giraffa, Onda, Bruco e Nicchio di rincorsa.



Sul nostro sito disponibili i filmati ad alta definizione


Con il palio di luglio abbiamo inaugurato sul nostro sito l'era dei video ad alta definizione. L'ultimo Palio è stato digitalizzato in formato HD 1080 a 16:9.
Cliccate qui per vedere il video della carriera del 2 luglio 2010

In questi giorni stiamo iniziando ad inserire filmati inediti relativi ai cavalli che partecipano alla Carriera dell'Assunta. Vi terremo informati in proposito.



Posticipata di mezz'ora la quarta prova

Grande attesa per la quarta prova, che in realtà è stata la seconda, posticipata di mezz'ora per favorire il ripristino della pista. Questo l'allineamento fra i canapi: Bruco, Oca, Civetta, Drago, Tartuca, Selva, Giraffa, Valdimontone, Onda e di rincorsa il Nicchio. Una prova interessante che ha visto il Drago e la Civetta uscire prime dai Canapi. Dopo un primo giro condotto dalla Civetta, l'Oca, con una falcata potente è passata al comando per poi lasciarsi superare dalla Giraffa che ha vinto la prova. L'andatura è stata abbastanza contenuta per non mettere a rischio i cavalli, che si sono ritrovati a correre in una pista ancora non ottimale.



Anche la terza prova non si effettuerà




E' stata di nuovo esposta la bandiera verde alla trifora del Palazzo Comunale. Infatti a causa dell'incessante pioggia che cade da stamani, non si svolgerà la prova in programma oggi pomeriggio.
Pure il tradizionale corteo dei ceri non potrà effettuarsi, spostando l'appuntamento con tutte le Contrade all'interno del Duomo. Preoccupazioni anche per la prova di domani mattina, che non è escluso che venga anch'essa annullata per impraticabilità della pista.



Elenco degli ospiti al Palio dell'Assunta


  • Generale di Corpo d’Armata Mario Marioli – Comandante delle Forze di Difesa
  • Generale di Divisione Paolo Bosotti - Direttore Coadiutore dell'Istituto Alti Studi della Difesa
  • S.E. Jorge Chen Charpentier – Ambasciatore del Messico in Italia
  • Dott. Ichiro Nomura – Vice Direttore Generale della FAO e Capo del Dipartimento per la Pesca e l’Acquacoltura
  • Prof. Elio Scarpini – Neurologo dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
  • Dott. Giuseppe Linardi - Prefetto di Grosseto
  • Dott.ssa Maria Patrizia Paba – Prefetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri
  • Dott. Claudio Ricci – Sindaco del Comune di Assisi
  • Sen. Francesco Nerli
  • Dott. Carlo Teardo – Presidente della Federazione Italiana Mercanti d’Arte
  • Dott. Giampietro Moneghini – Responsabile della Società Eventi d’Arte Internazionali
  • M.me Laurence Engel – Direttrice degli Affari Culturali della Città di Parigi
  • M.me Marie-Laure Chérel – Responsabile degli Affari Culturali della Città di Parigi
La seconda prova


Sotto un cielo grigio e minaccioso, si è svolta la seconda prova, che, in realtà, è stata la prima visto che il maltempo ha costretto l'amministrazione comunale ad annullare quella del 13 agosto. Confermate tutte le indiscrezioni sulle monte. Partono bene Civetta, Giraffa e Onda. La contrada del Castellare con un buon tempo di galoppo si mantiene in testa per due giri, prima di essere superata dalla Selva che va a vincere. Per le altre, intimorite forse anche da una pista ancora in alcuni tratti assai umida, una sgambatura o poco più.
Questo l'allineamento fra i canapi: Onda - Giraffa - Civetta - Oca - Selva - Bruco - Drago - Nicchio - Valdimontone - Tartuca



L'assegnazione dei cavalli


Il forte temporale che si è abbattuto sulla città ha ritardato l'assegnazione dei cavalli e non permetterà lo svolgimento della prima prova. Cinque cavalli hanno già partecipato almeno ad una carriera (Fedora Saura, Istriceddu, Ilon, Gischione e Elfo di Montalbo).
A fianco delle accoppiate cavallo/contrada, le voci sulle probabili monte.

1. FEDORA SAURA VALDIMONTONE     Voglia
11. INDIANOS     SELVA Salasso
12. LAHIB OCA Tittia
13. MORTIMER DRAGO Girolamo
14. ISTRICEDDU TARTUCA Trecciolino
18. ILON CIVETTA Brio
19. GUSCHIONE GIRAFFA
20. LO SPECIALISTA ONDA Scompiglio
27. ELFO DI MONTALBO     BRUCO Gingillo
28. MOCAMBO NICCHIO Tremendo

TUTTI I CAVALLI DEL 2000                 LE SCHEDE DI TUTTI I FANTINI




Le batterie


Dei 33 ammessi alla Tratta non si sono presentati Incantado, Mambo de Bonorva e Monopolio; i restanti sono stati suddivisi in 4 batterie più una di recupero:

PRIMA BATTERIA
Gira e Rigira, Guess, Guadalupe, Indianos, Macambo, Fiore, Mortimere di rincorsa Delizia de Ozieri

SECONDA BATTERIA
Limpido, Fuffi de Ozieri, Oedi, Maremanna, Garcon de Sedini, Giordhan, Lardò e di rincorsa Montigu

TERZA BATTERIA
Fedora Saura, Insomma, Lahib, Mafiosu, Ilon, Elfo e di rincorsa Istriceddu

QUARTA BATTERIA
Lotar, Lampo, Lo Specialista, Grido di Gallura, Ei Ei, Linkin Park e di rincorsa Guschione

BATTERIA DI RECUPERO
Mortimer , Lahib, Guatalupe, Maremmanna, Montigu e di rincorsa Indianos



33 i cavalli ammessi alla tratta


Concluse le prove mattutine di addestramento, con i 53 i cavalli suddivisi in otto gruppi e assenti come previsto i cavalli di tre e quattro anni nonostante avessero passato le visite, sono stati scelti i 33 soggetti che sono stati ammessi alla Tratta per il Palio del 16 agosto.
Di questi, 10 hanno già corso almeno un Palio e sono evidenziati con una sottolineatura. Per leggerne la scheda, cliccare sopra il nome.

N° CAVALLO PROPRIETARIO
1. DELIZIA DE OZIERI Marcello Rosi
2. EI EI Francesco Passalacqua
3. ELFO DI MONTALBO Francesca Manfredi
4. FEDORA SAURA Augusto Posta
5. FIORE DE P.ULPU Carlo Brocci
6. FUFFY DE OZIERI Alberto Manenti
7. GARCON DE SEDINI Maurizio Pacchi
8. GIORDHAN Michela Gori
9. GIRA E RIGIRA Marco Sampieri
10. GRIDO DI GALLURA Roberto Danesi
11. GUADALUPE Lucia Toto
12. GUESS Fabio Romanelli
13. GUSCHIONE Simone Berni
14. ILON Massimo Bossini
15. INCANTADO Giacomo Bigazzi
16. INDIANOS Benedetta Gualtieri
17. INSOMMA Fabio Romanelli
18. ISTRICEDDU Serena Butteri
19. LAHIB Nicola Borselli
20. LAMPO DE AIGHENTA Marco Raveggi
21. LARDO’ Stefano Paccagnini
22. LIMPIDU DE ZAMAGLIA Alessandro Manasse
23. LINKIN PARK Bernardino Vanni
24. LO SPECIALISTA Fabio Fioravanti
25. LOTAR DE BONORVA Alberto Manenti
26. MAFIOSU Marco Pasquetti
27. MAMBO DE BONORVA Luca Francesconi
28. MEREMANNA Duccio Carapelli
29. MOCAMBO Harris Mark Getty
30. MOEDI Augusto Bramerini
31. MONOPOLIO Luca Francesconi
32. MONTIGU Roberto Danesi
33. MORTIMER Fabrizio Brogi



Le TV e le Radio accreditate a trasmettere il Palio


Il Consorzio per la Tutela del Palio di Siena comunica che per il Palio di Agosto,oltre alla RAI, sono accreditate due televisioni straniere: VRT tv del Belgio che curerà un documentario sulla festa - con particolare riferimento alla Contrada del Bruco - e Red Bull di Salisburgo (Austria) con un servizio di circa mezz'ora. In ambedue i casi le regie hanno confermato il loro interesse soprattutto per la vita contradaiola, i suoi valori, la sua storia, ben comprendendo che ciò che mantiene viva la nostra Festa è il tramandarsi di generazione in generazione del legame stretto dei contradaioli con la tradizione, i simboli e il territorio.
Per la città e la provincia sono accreditate le due tv senesi (Canale 3 Toscana e Siena TV) che trasmetteranno in diretta l'intero evento, mentre Teleidea, Rete 37 e La 8 metteranno in onda servizi in differita delle prove e del Palio. Completano la "copertura" della manifestazione Antenna Radio Esse, Radio Siena e Radio 5.
La regia internazionale è di Simone Madioni e la regia RAI è di Guido Morandini.
La RAI trasmetterà il diretta anche il Palio di Siena del 16 agosto: la trasmissione avrà inizio su RAI 2 alle h. 17.30 e prevede, per la prima volta, anche un collegamento con la Piazza del Duomo dove la Contrada vincitrice si reca per un ringraziamento alla Madonna del Voto Il protagonista della trasmissione, sarà il cavallo seguito nelle iniziative previste riguardanti la tutela, che si susseguono nei giorni precedenti la corsa. Alcuni fantini racconteranno l’esperienza della loro partecipazione all’ultimo Palio Emilio Ravel, che da anni conduce la trasmissione, ospiterà fantini del passato e esperti/storici della antica manifestazione.
Le immagini torneranno in diretta dalla Piazza del Campo per le emozioni degli ultimi momenti del Corteo Storico e, quindi, con la corsa che sarà ripresa da otto telecamere disposte nei punti strategici della Piazza.
La telecronaca sarà ancora una volta di Emilio Ravel, Susanna Petruni e Maurizio Bianchini. Telerecord di Bertini è il service che curerà le immagini riprese in HD.




da il Corriere di Siena del 12 agosto 2010



Il concerto della Banda Città del Palio


Con le prossime Feste in onore dell'Assunta, la Banda Città del Palio torna ad esibirsi in Piazza del Campo, sabato 14 agosto alle ore 22,15, per offrire alla cittadinanza ed ai turisti il Concerto di mezz'agosto che toccherà generi musicali diversi, da Verdi e Suppé, fino ai Beatles, Zucchero ed i Queen. Il concerto sarà diretto dalla mano esperta del Maestro Luciano Brigidi e presentato dalla nota concittadina Sofia.
Alla realizzazione dello spettacolo contribuiscono il Comune di Siena, che ha dato il patrocinio alla manifestazione e la Contrada della Pantera che collabora per l'organizzazione.
Il Concerto di quest'anno ha una speciale dedica per la nota esponente dell'ambiente musicale senese, il soprano Cristina Ferri, ed intende rappresentare una simbolica vicinanza all'artista per la battaglia che sta conducendo, quale involontaria protagonista, per la difesa ed il rispetto dei diritti che devono essere riconosciuti a tutti i cittadini, ma principalmente alle donne, troppo spesso oggetto di soprusi e di violenze. "A Cristina va la solidarietà della Banda, con l'auspicio di applaudirla quanto prima sul palcoscenico!" Infine la Banda ricorda che nel pomeriggio di sabato 14, aprirà il Corteo dei Ceri e dei Censi rinnovando il legame tra la Banda e le manifestazioni più significative della Città.
L'esecuzione, che ormai è diventata un appuntamento imprescindibile all'interno della Festa del Palio, avverrà nella splendida cornice di Fonte Gaia all'interno di Piazza del Campo.

    
Articolo tratto da www.sienanews.it
I Parte
Marcia DOC
PASQUALE INGLESEI

Ernani
GIUSEPPE VERDI – ARR S. CALLIGARIS

Cavalleria Leggera
FRANZ VON SUPPÉ

II Parte
The Beatles In Concert
BEATLES – ARR. HAUTVAST
VOCE: MATTEO GERMANI

Bohemian Rapsody
QUEEN – ARR. J.C. MORTIMER
VOCE: MATTEO GERMANI

The Best of Zucchero
ZUCCHERO – ARR. P. PIA
VOCE: MATTEO GERMANI



Ecco il Palio di Fortunato



E' stato presentato nel Cortile del Podestà, dal Sindaco Maurizio Cenni e dal direttore d'orchestra Gianluigi Gelmetti il Drappellone per il Palio di Siena del 16 Agosto 2010, dedicato al sesto centenario della nascita di Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, realizzato dall'artista Franco Fortunato.
Una Madonna vestita d’oro si staglia su uno sfondo blu cobalto. Il richiamo a Lorenzo di Pietro, detto il Vecchietta, al quale è dedicato il drappellone della Carriera di agosto a seicento anni dalla sua nascita, è chiaro. Basta guardare l’immagine della Vergine che domina la parte superiore della seta. Un vero e proprio omaggio, da parte di Franco Fortunato, al grande pittore che, nel 1441, dipinse la Sala del Pellegrinaio del Santa Maria della Scala.
Per ingrandire l'immagine, cliccarci sopra.



Chi correrà ad agosto

TARTUCA
VALDIMONTONE
NICCHIO
DRAGO
BRUCO
SELVA
OCA
CIVETTA
GIRAFFA
ONDA



I 53 cavalli che hanno preso parte alle prove mattutine del 12 agosto

Di seguito l’elenco dei 53 cavalli che hanno preso parte alle prove mattutine del 12 agosto e dei 9 ammessi dirattamente alla Tratta. L’amministrazione comunale ha deciso di non far correre gli animali di 3 e 4 anni.

N° CAVALLO PROPRIETARIO

1 DERRIU JUNIOR Michela Gori
2 EI EI Francesco Passalacqua
3 ERNESTO BELLO Giancarlo Addolorati
4 FARGO WELLS Stefano Marzocchi
5 FARSALO Luca Veneri
6 FIORE DE P.ULPU Carlo Brocci
7 FREESBY Luca Francesconi
8 FUFFY DE OZIERI Alberto Manenti
9 GAMMEDE Francesco Maria De Mauro
10 GARCON DE SEDINI Maurizio Pacchi
11 GIRA E RIGIRA Marco Sampieri
12 GRIDO DI GALLURA Roberto Danesi
13 GULLIVER SAURO Alessandro Bandini
14 IADA Maurizia Vitaliani
15 INCANTADO Giacomo Bigazzi
16 INDIANOS Benedetta Gualtieri
17 INSOMMA Fabio Romanelli
18 IRON RIVER Simone Santi
19 ITALIANA DE SEDINI Federica Luchetti
20 IVANOV Alessandro Fontani
21 LAHIB Nicola Borselli
22 LAMPO DE AIGHENTA Marco Raveggi
23 LARDO’ Stefano Paccagnini
24 LEZERA William Castrica
25 LILLOS Luca Anselmi
26 LIMPIDU DE ZAMAGLIA Alessandro Manasse
27 LINKIN PARK Bernardino Vanni
28 LO SPECIALISTA Fabio Fioravanti
29 LOTAR DE BONORVA Alberto Manenti
30 LU MUTU DI GALLURA Niccolino Floris
31 LUCIFERO LEON Alessandro Fontani
32 LYBECCYO Giovanna Fois
33 MACHINE GUN Luca Gianelli
34 MAFIOSU Marco Pasquetti
35 MAGIC TIGLIO Massimo Coghe
36 MAMBO DE BONORVA Luca Francesconi
37 MAR DEI CORALLI Luigi Migheli
38 MARROCULA Alessandro Favilli
39 MATSONIA Sergio Mattichi
40 MENTORE DE AIGHENTA Claudio Bartoletti
41 MERCENARIA Nicola Sandroni
42 MEREMANNA Duccio Carapelli
43 MERISIANA Massimiliano Panti
44 MEZUS DI GALLURA Andrea Ferri
45 MISSISSIPPI Osvaldo Costa
46 MISTER MELON Francesco Begani
47 MOCAMBO Harris Mark Getty
48 MOEDI Augusto Bramerini
49 MONOPOLIO Luca Francesconi
50 MONSONE Simone Berni
51 MONTIEGO Harris Mark Getty
52 MONTIGU Roberto Danesi
53 MORTIMER Fabrizio Brogi

Il nome dei cavalli di 3 e 4 anni che hanno ottenuto l’idoneità sanitaria, ma che non faranno le prove di addestramento:
N° CAVALLO PROPRIETARIO

1 BORSAIOLA DA CLODIA Carolina Moretti
2 BUIOTTO Filippo Geraci
3 NAAKESH Alessandro Fontani
4 NADIR DE MORES Giuseppe Zedde
5 NAIKE’ Luigi Bruschelli
6 NAKAYASI Simone Berni
7 NANBO KING Andrea Giustarini
8 NATIA DI GALLURA Luca Veneri
9 NERONE SAURO Simone Berni
10 NESPOLINO Massimo Fruschelli
11 NIMENTO Pietro Denanni
12 NINNITTU Mario Savelli
13 NO MI TOCCHESE Harris Mark Getty
14 NOISCONUDDA Pietro Piredda
15 NON E’ FRANCESCA Federigo Fanetti
16 NON PER CASO Alessandro De Romanis
17 NOTTAMBULO Massimo Marchetti
18 NOTTI D’ESTATE Pietro Piredda
19 NUORESA SO’ Mario Fracassi
20 NURAGHE Duccio Giovannini
21 NUS Marco Grazzini
22 OPPIO Caterina Brandini
23 ORIZZONTE SARDO Luigi Bruschelli
24 ORRORE PROFONDO Massimo Columbu

CAVALLI AMMESSI DIRETTAMENTE ALLA TRATTA:

N° CAVALLO PROPRIETARIO
1 DELIZIA DE OZIERI Marcello Rosi
2 ELFO DI MONTALBO Francesca Manfredi
3 FEDORA SAURA Augusto Posta
4 GIORDHAN Michela Gori
5 GUADALUPE Lucia Toto
6 GUESS Fabio Romanelli
7 GUSCHIONE Simone Berni
8 ILON Massimo Bossini
9 ISTRICEDDU Serena Butteri



Il Palio non è la Corrida

0608sindacopalio

6 agosto 2010

Il Sindaco di Siena, Maurizio Cenni, interviene di nuovo sulle dichiarazioni del Ministro Brambilla

"Il Palio non è la Corrida"

"Dichiarazioni che nascono evidentemente da non conoscenza dei meccanismi del Palio.
Ma prima di giudicare un evento è giusto conoscerlo bene"

"In parte ci tranquillizza la smentita della Brambilla. Però il Palio non può essere assolutamente equiparato alla Corrida. Sono due realtà assolutamente diverse, hanno una natura antropologica e finalità diverse anni luce. E’ poi assolutamente scorretto anche il solo dare l’idea di assimilare casi di maltrattamento e sfruttamento degli animali al Palio di Siena. Questo ci aspettiamo che dica la Brambilla".

Il Sindaco di Siena, Maurizio Cenni, interviene di nuovo sulle dichiarazioni del Ministro Brambilla.

"Le sue parole – continua - nascono evidentemente da una profonda non conoscenza dei meccanismi del Palio. Ma prima di giudicare un evento è necessario conoscerlo bene. E gli strumenti ce ne sono. In questo senso l’analisi che la Brambilla ha annunciato di voler fare le potrebbe essere davvero utile".

"Chi attacca il Palio attacca tutta Siena, e quindi ci aspettiamo scuse da parte del Ministro a tutta la città - dice il Sindaco - Il Palio di Siena è perfettamente allineato con l'ordinanza di tutela degli animali del Sottosegretario Martini, sono addirittura le nostre regole che ne hanno ispirato i contenuti e in certi aspetti il Palio va anche oltre. Faccio un esempio, l’ordinanza prevede la presenza di un veterinario, noi ne abbiamo sette. Lo stesso rappresentante dell’Unire, che a luglio ha integrato per conto del Governo la Commissione di Vigilanza, ha parlato di una macchina organizzativa perfetta".

"Noi domani, sabato 7 agosto – aggiunge - presso la clinica specializzata convenzionata con il Comune iniziamo a fare le così dette "Previsite" con 120 cavalli mezzosangue già visitati, selezionati e allenati durante l’inverno. Ad ognuno di loro verrà fatto nuovamente uno screening completo, negli aspetti fisici e comportamentali prima di arrivare a scegliere i 10 cavalli che correranno il Palio di agosto. Solo quelli che rispecchiano le condizioni morfologiche previste dal Protocollo di tutela del Palio e quelli che hanno perfette condizioni fisiche e comportamentali possono prendere parte al Palio. Siamo l’unica realtà al mondo che mette in atto un meccanismo di questo tipo. Siamo anche l’unica realtà al mondo che ha una convenzione con un pensionario dove vanno a riposare i cavalli".

"Parlando poi di valore promozionale per il paese - fa notare Cenni - secondo i risultati della recente ricerca realizzata Ipsos e da StageUp – Sport & Leisure Business il Palio è il terzo evento culturale a cui sono interessati gli italiani. La ricerca addirittura, in controtendenza rispetto a quanto ha detto la Brambilla, invita ad investire di più in questo tipo di eventi".

"Sono tutti spunti di analisi che sono certo il Ministro saprà seguire – conclude - Per quanto ci riguarda valuteremo il da farsi insieme agli organi di governo del Palio, Consorzio di Tutela e Magistrato delle Contrade".



Il Sindaco Maurizio Cenni sulle dichiarazioni del Ministro del Turismo Brambilla

5 agosto 2010

Il Sindaco di Siena Maurizio Cenni sulle dichiarazioni del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla

"Non solo scollamento. I membri del governo neppure si parlano"

"Noi abbiamo applicato al Palio di Siena l’ordinanza di tutela del Sottosegretario Martini e il Palio è risultato promosso a pieni voti. Se risulteranno confermate le affermazioni del Ministro Brambilla sul maltrattamento adiremo alle vie legali"

"Che ci fosse uno scollamento nella maggioranza lo avevamo capito. Ma che addirittura ci fosse mancanza di comunicazione tra pezzi dello stesso governo non lo sapevamo. Oggi, dopo le dichiarazioni della Brambilla, lo sappiamo. Questo aggrava la situazione e preoccupa ulteriormente e fortemente per la governabilità e la tenuta del nostro paese".

Così interviene il Sindaco di Siena Maurizio Cenni sulle dichiarazioni del Ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla in merito al Palio.

"Per quanto riguarda il nostro Palio, infatti – dice il Sindaco - noi abbiamo applicato l’ordinanza del sottosegretario Francesca Martini per la tutela degli animali. Sottosegretario che fa ancora parte del governo di cui è Ministro la stessa Brambilla Dall’applicazione della stessa ordinanza Martini il Palio di Siena risulta promosso a pieni voti".

"Chi segue il turismo - aggiunge il primo cittadino - si dovrebbe preoccupare di conoscere il Palio e di capire quanto questa manifestazione sia davvero veicolo di promozione del nostro paese. E’ davvero incredibile che invece un Ministro italiano rilasci dichiarazioni come questa, del tutto priva di fondamenti, mai era accaduto in precedenza. Questa sì che è una vergogna per il nostro paese e un attacco a tutta nostra città".

"L’invito quindi alla Brambilla - osserva Cenni - è di prendere conoscenza dei meccanismi di tutela dei cavalli del Palio e del relativo Protocollo che prevede norme e indicazioni precise circa la selezione dei cavalli (rigorosamente mezzosangue), le misure fisiche, che rispondono alle caratteristiche della piazza, l’allevamento, i percorsi di allenamento. Ogni cavallo è visitato sia nell’inverno, durante gli allenamenti, che nelle fasi di avvicinamento al Palio e durante il Palio stesso, e di ogni cavallo sono verificate le caratteristiche fisiche e le condizioni. Esistono addirittura due equipe veterinarie: una segue i cavalli nell’inverno e una durante le fasi del Palio".

"Il Comune di Siena - conclude Cenni - adirà alle vie legali se risulteranno confermate le affermazioni del Ministro Brambilla relative al maltrattamento e sfruttamento degli animali collegate al Palio di Siena. Inoltre, il Palio è di tutta la città, la politica ha un altro ruolo. In questo senso mi aspetto che le forze politiche senesi che si riconoscono nell’attuale governo prendano distanza e che si indignino per le dichiarazioni del Ministro".



I cavalli iscritti alla previsita

Di seguito i 121 cavalli iscritti alla prevista per il Palio del prossimo 16 agosto.
L’appuntamento, alla clinica veterinaria "Il Ceppo" in Loc. Monteresi, si terrà il 7 e l’8 agosto.
A fianco del nome del cavallo, quello del proprietario.



1 BONGO BINGO Giancarlo Rossi
2 BORSAIOLA DA CLODIA Carolina Moretti
3 BUIOTTO Filippo Geraci
4 CUORE NERO Antonio Costantino Buzzi
5 DELIZIA DE OZIERI Marcello Rosi
6 DERRIU JUNIOR Michela Gori
7 EI EI Francesco Passalacqua
8 ELFO DI MONTALBO Francesca Manfredi
9 ELIMIA Alessandro Tozzi
10 ELYSYRIO Alessandro Fontani
11 ERNESTO BELLO Giancarlo Addolorati
12 FARGO WELLS Stefano Marzocchi
13 FARSALO Luca Veneri
14 FEDORA SAURA Augusto Posta
15 FIORE DE P.ULPU Carlo Brocci
16 FREESBY Luca Francesconi
17 FRORIA Federica Luchetti
18 FUFFY DE OZIERI Alberto Manenti
19 GAMMEDE Francesco Maria De Mauro
20 GANOSU Virginia Cannoni
21 GARCON DE SEDINI Maurizio Pacchi
22 GENOMA Francesco Passalacqua
23 GIA' DEL MENHIR Massimo Coghe
24 GIORDHAN Michela Gori
25 GIOSTREDDU Fabrizio Catocci
26 GIRA E RIGIRA Marco Sampieri
27 GIUNKO Giordano Mariotti
28 GOLDEN BOY Serena Porcu
29 GRIDO DI GALLURA Roberto Danesi
30 GUADALUPE Lucia Toto
31 GUESS Fabio Romanelli
32 GULLIVER SAURO Alessandro Bandini
33 GUSCHIONE Simone Berni
34 IADA Maurizia Vitaliani
35 ILON Massimo Bossini
36 INCANTADO Giacomo Bigazzi
37 INDIANOS Benedetta Gualtieri
38 INSOMMA Fabio Romanelli
39 INTERNOS Simone Picchi
40 IOLAO Harris Mark Getty
41 IRON RIVER Simone Santi
42 ISTEMMA Roberto Danesi
43 ISTRICEDDU Serena Butteri
44 ITALIANA DE SEDINI Federica Luchetti
45 IVANOV Alessandro Fontani
46 LA COMICA Francesco Pecchia
47 LAHIB Nicola Borselli
48 LAMPANTE Alessandro Bandini
49 LAMPO DE AIGHENTA Marco Raveggi
50 LARDO' Stefano Paccagnini
51 LAZZARIONE Alessandro Tozzi
52 LEGALE Silvia Bruni
53 LEGGENDA DEL MENHIR Carlo Brocci
54 LEO LUI Harris Mark Getty
55 LEZERA William Castrica
56 LIBERTAD Mario Savelli
57 LILLOS Luca Anselmi
58 LIMPIDU DE ZAMAGLIA Alessandro Manasse
59 LINKIN PARK Bernardino Vanni
60 LO SPECIALISTA Fabio Fioravanti
61 LOTAR DE BONORVA Alberto Manenti
62 LU MUTU DI GALLURA Niccolino Floris
63 LUCIFERO LEON Alessandro Fontani
64 LYBECCYO Giovanna Fois
65 MACHINE GUN Luca Gianelli
66 MAFIOSU Marco Pasquetti
67 MAGIC TIGLIO Massimo Coghe
68 MALSPINA Stefano Trochei
69 MAMBO DE BONORVA Luca Francesconi
70 MANIOCA Simone Berni
71 MAR DEI CORALLI Luigi Migheli
72 MARROCULA Alessandro Favilli
73 MASEDU Dario Colagè
74 MATSONIA Sergio Mattichi
75 MENTORE DE AIGHENTA Claudio Bartoletti
76 MERCENARIA Nicola Sandroni
77 MEREMANNA Duccio Carapelli
78 MERISIANA Massimiliano Panti
79 MERLINO SAURO Simone Pioli
80 MESSI Giuseppe Zedde
81 MEZUS DI GALLURA Andrea Ferri
82 MIGUEL Salomone Benveniste
83 MINOTAURO Andrea Roncucci
84 MISSISIPPI Massimo Marchetti
85 MISSISSIPPI Osvaldo Costa
86 MISTER BOOSTER Simone Berni
87 MISTER MELON Francesco Begani
88 MISTERIOSU Filippo Toti
89 MOCAMBO Harris Mark Getty
90 MOEDI Augusto Bramerini
91 MONOPOLIO Luca Francesconi
92 MONSONE Simone Berni
93 MONTIEGO Harris Mark Getty
94 MONTIGU Roberto Danesi
95 MORTIMER Fabrizio Brogi
96 MOSE' DE P.ULPU Andrea Nepi
97 NAAKESH Alessandro Fontani
98 NADIR DE MORES Giuseppe Zedde
99 NAIKE' Luigi Bruschelli
100 NAKAYASI Simone Berni
101 NANBO KING Andrea Giustarini
102 NATIA DI GALLURA Luca Veneri
103 NERONE SAURO Simone Berni
104 NESPOLINO Massimo Fruschelli
105 NICOLAS DE P.ULPU Harris Mark Getty
106 NIMENTO Pietro Denanni
107 NINNITTU Mario Savelli
108 NO MI TOCCHESE Harris Mark Getty
109 NOISCONUDDA Pietro Piredda
110 NON E' FRANCESCA Federigo Fanetti
111 NON PER CASO Alessandro De Romanis
112 NONNO REMO Remo Carli
113 NOTTAMBULO Massimo Marchetti
114 NOTTI D'ESTATE Pietro Piredda
115 NOVANTA Enzo Vannini
116 NUORESA SO' Mario Fracassi
117 NURAGHE Duccio Giovannini
118 NUS Marco Grazzini
119 OPPIO Caterina Brandini
120 ORIZZONTE SARDO Luigi Bruschelli
121 ORRORE PROFONDO Massimo Columbu