- MISCELLANEA STORICA SENESE -
|
ANNO 1847
Luglio 2. Non viene corso il Palio delle contrade a causa della pioggia.
Luglio 4. Si corre il Palio e rimane vittoriosa la contrada del Bruco, col fantino soprannominato Bonino.
Agosto 14. Rissa tra alcuni abitanti delle contrade della Tartuca e della Chiocciola nelle prime ore della sera, presso l’arco di S. Agostino.
Agosto 15. Dopo la prova generale, si rinnova in piazza diverbio tra pochi Chiocciolini e Tartuchini.
Agosto 16. Si corre il Palio in piazza. Il fantino della Contrada della Chiocciola, Bianchini Leopoldo, urta col cavallo in carriera nel canape, prima che scattasse, e cade in terra semivivo. Dato il segnale della partenza, la corsa riesce animata, rimanendo alla Contrada del Nicchio la vittoria. Pretendendo di averla pure conseguita la Contrada della Torre, insorge tra le due contrade contestazione e corrono anche dei pugni: ma i giudici consegnano il palio alla Contrada del Nicchio, alla cui Chiesa è recato con scorta di soldati di fanteria e cavalleria.
Agosto 17. Sorgono brighe tra i contradaioli dell’Oca, della Torre e del Nicchio, seguite da risse e ferimenti. Con la mediazione di cittadini influenti la pace è ricondotta negli animi, ed in un comune convegno il Gonfaloniere della Città inneggia alla concordia e beve alla pacificazione delle Contrade.
Novembre 7. Per togliere i rancori sorti fra le Contrade della Chiocciola e della Tartuca, gli abitanti delle medesime si riuniscono in numero di 300 a fraterno banchetto nel prato di Camollia, e vi si recano con bandiere e tamburo battente, seguiti da gran folla. Dall’Ongaro, Servadio, Lunghetti, Padre Pendola, parlano al popolo sullo stato attuale d’Italia, confortandolo alla concordia. Dopo il banchetto i convenuti sempre seguiti da gran gente si recano sulla Piazza del Campo, nella cui cappella vien cantato “Il Te Deum”.
Novembre 14. Le donne delle Contrade Chiocciola e Tartuca per por fine ai rancori sorti fra le due Contrade, si riuniscono in pubblico fraterno banchetto.
"Miscellanea storica senese" dell'anno 1893 fasc.4-5 parte relativa al diario senese dal gennaio 1847 al dicembre 1848
|
|