- LE INDUSTRIE ALIMENTARI DI SIENA NEL 1924 -
RELAZIONE SOMMARIA SULLE ORIGINI DELLA CAMERA DI SIENA E SULLA STRUTTURA ECONOMICA DEL DISTRETTO
Le industrie alimentari hanno grande importanza nella nostra Provincia, giacché numerosi sono non solo i molini
da grano, uno dei quali in Siena di notevolissima importanza, ma anche quelli per la frangitura delle olive alcuni
dei quali dotati
di sistemi perfezionati e mossi da energia elettrica.
Esistono altresì fabbriche di paste alimentari delle quali una in Siena che per grandiosità di impianti, perfezione di macchinario e larga produzione,
può sostenere il confronto con le maggiori in Italia. E' vanto di Siena la fabbricazione del Panforte e altri dolci conosciuti in tutta Italia e all'estero, tantoché
in questi ultimi anni sono sorte nuove fabbriche.

corrispondenza del 27 gennaio 1928
La confezione dei liquori ha dato vita in Siena, Colle d'Elsa, Chiusi e Castelnuovo Berardenga a varie fabbriche, quasi
tutte di notevole importanza per il numero e la quantità dei tipi di liquori prodotti, per la loro bontà e
per l'importanza della loro produzione.
La fabbricazione del Vermouth che si compie in Siena e Chiusi da varie Ditte, ha assunto speciale importanza alla stazione di Castellina ove viene praticata con sistemi modernissimi
dalla Società Vinicola Toscana¹ che già si è resa celebre per il suo vino spumante detto "Mitigliano".
La fabbricazione di biscotti e confetti conta in Siena varie piccole fabbriche.
La confezione del malto che in Siena durante la guerra² ha contribuito a dare modo a molte fabbriche italiane di birra
di potere, nella mancanza assoluta di malto straniero, continuare la loro produzione, ha una notevole importanza; come importantissima è la fabbrica di zucchero di Montepulciano
Stazione che viene alimentata più specialmente dalle ricche produzioni di barbabietole che si raccolgono nella Valdichiana.
Altra industria alimentare di certa importanza è quella della lavorazione delle carni suine che in vari Comuni dà luogo a una
non indifferente esportazione di carni suine salate e insaccate.
La distillazione delle vinacce che conta fra noi vari opifici, langue ora a causa dei troppo gravosi impedimenti fiscali, ma potrebbe assurgere a importanza notevolissima se,
assicurato un maggior guadagno ai distillatori, essi potessero
pagare a prezzi più alti le vinacce che ora vengono quasi ovunque gettate nelle concimaie o date in pasto al bestiame.
Sono infine da annoverare tre fabbriche di ghiaccio, due delle quali in Siena e varie acque gazzose sparse in tutto ilDistretto camerale.
¹ Azienda che in seguito prenderà il nome di Bertolli (fabbrica di vermouth e spumante e commercio di vini e olio)
² I guerra mondiale

Bollettino Ufficiale della Camera di Commercio e Industria della Provincia di Siena - Anno XXXVII - Luglio 1924 - n.5
|
|