www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I LIBRI SUL PALIO DI SIENA -

Alessandro Leoncini - "SIENA IN FASCE" - Topografia e immagini della Sena Vetus - Siena, Ed. Il Leccio, 1998
Castelvecchio è il nucleo originario della Siena post romana, o perlomeno alto medievale. Questa interessante parte della città è divisa tra tre Contrade, Tartuca, Chiocciola e Pantera e nel 1998 le prime due, dimostrando interesse per la storia del loro territorio, decisero di ripubblicare un articolo di Alessandro Leoncini apparso nel 1996 sul "Bullettino Senese di Storia Patria" col titolo: Castelvecchio, topografia e immagini medievali. La ristampa dell'articolo fu intitolata "Siena in fasce" e la parte iniziale del titolo è ripresa dalla frase con cui Bartolomeo Benvoglienti concluse la descrizione di Castelvecchio nel suo "Trattato de l'Origine et Accrescimento de la Città di Siena", impresso a Roma nel 1571 e traduzione del "De Urbis Sene origine & incremento" opusculum stampato nel 1506. L'opera di Benvoglienti, scritta sulla metà del XV secolo nell'ambiente del cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, poi Pio III, costituisce un'autentica pietra miliare nella storia dello sviluppo della città. Leoncini, riprendendo il testo quattrocentesco e integrandolo con documenti e piante successive, ha proposto la ricostruzione topografica di Castelvecchio fino alla costruzione dei due grandi complessi dell'Istituto per i Sordomuti e a quello dell'Istituto Santa Teresa, tutti costruiti nella seconda metà dell'Ottocento, che stravolsero e cancellarono parti significative di questa antica porzione della città . Alcuni anni dopo la pubblicazione di "Siena in fasce" furono effettuati lavori di scavo nella sede della Contrada della Pantera, la terza Contrada di Castelvecchio, nel corso dei quali furono rinvenuti elementi archeologici come alcune decine di pietre delle mura del castellare, tegole e coppi d'età tardo antica o alto medievale che, purtroppo, anziché essere conservati furono destinati alla discarica distruggendo così importanti testimonianze delle origini della nostra città.





I CAPITOLI: