www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- CINQUE SECOLI DI OPERE A STAMPA SULLE CONTRADE E IL PALIO -
- DAL 1900 AL 1944 -

A coloro che usano il computer
e vogliono fare una ricerca all'interno di questa pagina,
consigliamo di cliccare sopra queste righe
e digitare i tasti CTRL+F .
Si aprirà una finestra dove poter scrivere la parola chiave.

Cliccando sull'icona del libro si accede alla immagine ingrandita della copertina, a una eventuale recensione più ampia e a eventuali ristampe.



(1900) - Contrada della Torre - VIII Gennaio MDCCCC - NOZZE CHIGI-ZONDADARI COLONNA - [Diario delle Cerimonie e Feste fatte in Siena nella creatione del S.mo Vicario di Cristo Papa Alessandro VII] - Siena, s.n.t., 1900
Omaggio della Contrada della Torre a ricordo delle nozze fra Angelo Chigi Zondadari dei Marchesi di San Quirico e la principessa Isabella Colonna di Roma.

(1900) - Contrada del Drago - NOZZE NOZZOLI-SARROCCHI - [Vecchie Nozze Senesi 1672-1775] - Siena, Tip. Edit. S.Bernardino, 1900
Testo siglato G.B.C.

(1900) - Contrada dell'Istrice - NOTIZIE SULLA VITA E LE OPERE DEL PINTURICCHIO - scritte dal contemporaneo Sigismondo Tizio con note del Dott. Luigi Billi - Omaggio agli Ill.mi Sigg. Protettori - Siena, Tip. Carlo Nava, 1900
Rarissima pubblicazione della Contrada dell'Istrice nella quale viene pubblicata la documentazione originale di S.Tizio sulla sepoltura di Bernardino di Betto nel 1513, nella Chiesa di San Vincenzo e Anastasio, l'attuale oratorio della Contrada. Ristampato in copia anastatica nel 2013.

(1900) - Soc. di Mutuo Soccorso del Rinoceronte - STATUTO E REGOLAMENTO - Siena, Tip. Cooperativa, 1900
E' il più antico statuto della Società, fondata il 1° dicembre 1876, del quale abbiamo notizia.

(1901) - Prof. Cav. Antonio Lombardi - XVI Giugno MCMI - CONTRADA DELLA TARTUCA - Siena, Tip. Lit. Sordomuti di L.Lazzeri, 1901
Discorso letto nelle onoranze fatte il 9 giugno 1901 per l'inaugurazione del busto del Prof. Comm. Tito Sarrocchi.

(1901) - Contrada della Torre - 28 Luglio 1901 - RENDICONTO DELLE NUOVE CAMPANE E DEL NUOVO CAMPANILE DELLA CHIESA DELLA CONTRADA DELLA TORRE - Siena, Tip. e Lit. Sordomuti di L.Lazzeri, 1901

(1901) Decinquarro Nerbi (al secolo Bernardino Querci) - UNIONE NELLA CONTRADA DELL'ISTRICE - Festa Sociale 22 Settembre 1901 - Siena, Tip. Nava, 1901
Questo rarissimo opuscolo descrive il banchetto organizzato dalla Società "L'Unione" per festeggiare il XIII anniversario della fondazione e l'ultima Vittoria del Palio straordinario del 22 settembre 1896 per il monumento a Garibaldi, con numerosi brindisi.

(1902) - Nobile Contrada dell'Oca - STATUTO - REGOLAMENTO DELLA NOBILE CONTRADA DELL'OCA - Siena, Tip. Nuova Commerciale, 1902

(1902) - Contrada della Tartuca - NOZZE VILIGIARDI BONCI CASUCCINI - [Note storiche relative alla Contrada] – Siena, Tip. S.Bernardino, 1902

(1902) - Contrada della Tartuca - IL MAGGIO DELLA TARTUCA NEL 1682 - per le fauste nozze dell'Egregio Signore Scipione Bartalini con la Gentil Signorina Virginia Lenzini avvenute in Pistoia il V Maggio MCMII [...] - Siena, Tip. Lazzeri, 1902
Ristampa di una poesia per le nozze Bartalini-Lenzini.

(1904) - William Heywood - PALIO AND PONTE - London, Methuen & Co., 1904
L'autore che era stato Capitano del Bruco nel 1898, traccia un resoconto delle manifestazioni ludiche dell'Italia Centrale dall'epoca di Dante al XX Secolo. Un libro di 268 pagine arricchite da 27 illustrazioni. Ristampato in italiano nel 1981 dalle Edizioni Edikronos Palermo.

(1904) - Guglielmo Palmieri - PER LE AUSPICATISSIME NOZZE BALDACCONI-DONATI LA CONTRADA DEL DRAGO OFFRE - Siena li VIII Settembre MCMIV - [Relatione dell'incontri e feste fatte dalla nobilissima città di Siena dal VI ottobre MDCL al X novembre nella venuta delli Serenissimi Gran Duca, Gran Duchessa e Gran Principe di Toscana assieme con altri Serenissimi Principi fratelli] – Siena, Tip. Carlo Nava, 1904

(1904) - Nobil Contrada dell'Aquila - PER L'ANNUA SOLENNITA' DI SANTA MARIA DI SETTEMBRE - XI Settembre MDCCCCIV - Siena, Stab. Tip. Carlo Nava, 1904
Omaggio agli illustrissimi Protettori.

(1905) - Magistrato delle Contrade di Siena - COSTITUZIONI - I Gennaio MCMVI – Siena, Tipografia Nuova, 1905

(1905) - Alberto Comucci - LE STORICHE CONTRADE DI SIENA - Siena, Ed. Stefano Venturini, s.d. [ma 1905]
Piccola pubblicazione a soffietto con i bozzetti del Paggio Maggiore delle Contrade con i costumi rinnovati nel 1904.

(1905) - Contrada della Lupa - MEMORIE STORICHE - Siena, Nuova Tipografia, 1905

(1906) - Circolo degli Uniti Siena - DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PALIO - Siena, Lazzeri, 1906

(1906) - IL PALIO DI SIENA - Notizie storiche sull'origine delle corse con aggiunta la descrizione del Corteo Medievale nel nuovo ordinamento e nei nuovi costumi – Siena, Tipografia Nuova, 1906

(1906) - Comune di Siena - REGOLAMENTO PER L'ESECUZIONE DELLE TRADIZIONALI CORSE DEL PALIO NELLA PIAZZA DEL CAMPO - Siena, Tipografia Cooperativa, 1906

(1906) - Assunto Moretti - BREVI NOTIZIE SULLE VICENDE STORICHE DELLA NOBIL CONTRADA DEL BRUCO - Nobil Contrada del Bruco - Omaggio del Seggio e dei componenti la medesima agli Ill.mi Protettori e Signori [...] VIII Luglio MCMVI – Siena, Tipografia Nuova, 1906
Ristampato nel 1990.

(1907) - IL PALIO DE LE CONTRADE DI SIENA - Associazione Nazionale per il Movimento dei Forestieri - Comitato di Siena - Anno MCMVII – Siena, Tip. e Lit. Sordomuti di L.Lazzeri, 1907
Opuscolo con brevi note e descrizione della composizione del Corteo Storico.

(1907) - Nobile Contrada dell'Oca - V Maggio MCMVII - [SONETTI IN VERNACOLO DI MOMO GIOVANNELLI] - Omaggio ai Benemeriti Protettori - Siena, Stab. Tip. Carlo Nava, 1907

(1907) - Contrada della Chiocciola - XXIX giugno MCMVII - MEMORIE STORICHE - Siena, Tip. S.Bernardino, 1907
Testo di Pietro Masi con cenni descrittivi della nuova sala.

(1907) - Contrada della Lupa - Siena IV Luglio MDCCCCVII - NEL CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIUSEPPE GARIBALDI - Siena IV Luglio MDCCCCVII - Siena, Tip. Rodolfo Falb, 1907
Nell'opuscolo è riprodotta la foto donata nel 1867 da Garibaldi al fantino vittorioso Mario Bernini detto Bachicche.

(1907) - Contrada della Torre - XXVIII Luglio MCMVII - NOTE STORICHE - Omaggio ai Protettori – Siena, Tipografia Nuova, 1907

(1908) - Nobile Contrada dell'Oca - X Maggio MCMVIII - [SONETTI IN VERNACOLO] - Omaggio ai Benemeriti Protettori - Siena, Tip. Carlo Nava, 1908
Sonetti di Momo Giovannelli.

(1908) - Girolamo Gigli - S.CATERINA DA SIENA - Contrada del Drago - 24 Maggio 1908 - Solennizzandosi con pompa solenne nella Chiesa della Contrada del Drago [...] - Siena, Studio Tip. Nava, 1908
Questo sonetto venne presentato in due diverse forme tipografiche.

(1908) - Contrada del Drago - OMAGGIO [A S.E. REV.MA MONS. GIOVAN BATTISTA BORACCHIA, VESCOVO DI MASSA MARITTIMA... ISCRIVEVASI NELLA CONTRADA DEL DRAGO NUOVO PROTETTORE...] - Siena, Tip. C.Nava, 1908
Questo album omaggio di grande formato (cm.45x32) contiene in prima pagina la foto Lombardi del Paggio Maggiore della Contrada del Drago con il costume del 1904 oltre a ulteriori 10 immagini inerenti la vita di S. Caterina tratti dagli affreschi di vari artisti.

(1908) - Contrada del Drago - OMAGGIO [A SUA ECCELLENZA REVERENDISSIMA MONS. GIACOMO DALLA CHIESA ARCIVESCOVO DI BOLOGNA ... ISCRIVEVASI NELLA CONTRADA DEL DRAGO NUOVO PROTETTORE...] - Siena, Tip. C.Nava, 1908
La pubblicazione è corredata da 11 grandi tavole fotografiche.

(1908) - Contrada della Chiocciola - XXIX giugno MCMVIII - MEMORIE STORICHE - Omaggio agli Illustrissimi Signori Protettori – Siena, Tip. Pontificia S.Bernardino, 1908
Pubblicazione curata da Pietro Masi.

(1908) - [Narciso Pucci] - CONTRIBUTO DELLE CONTRADE E DI ALTRE ISTITUZIONI IN FAVORE DELLO "STUDIO SENESE" NEL 1740 - Contrada della Lupa - Omaggio agli Illustrissimi Signori Protettori - 23 agosto 1908 – Siena, Stab. Tip. C. Nava, 1908

(1908) - [Narciso Pucci] - CONTRIBUTO DELLE CONTRADE E DI ALTRE ISTITUZIONI IN FAVORE DELLO "STUDIO SENESE" NEL 1740 - Siena, Stab. Tip. C. Nava, 1908
Ulteriore edizione uscita nel medesimo anno per altra istituzione.

(1908) - Contrada della Selva - XXIII Agosto MCMVIII - MEMORIE STORICHE - Omaggio agli Illustrissimi Signori Protettori – Siena, Tip. S.Bernardino, 1908
Testo siglato N.S.G.

(1908) - Ezio Felici - LE FESTE DI SIENA - Sonetti in vernacolo - [Dialogo tra popolani] - Prefazione del Prof. Gildo Valeggia – Siena, Tipografia Nuova, 1908

(1909) - Comune di Siena - LA "PALLONATA" - SIENA 1909 - Giuoco Medioevale Senese – Siena, Tip. C.Nava, 1909

(1909) - Gino Regiori - IL PALIO DI SIENA - Nove sonetti dialettali – Siena, Ed. Cesare Grassi, 1909

(1909) - Nobil Contrada dell'Aquila - 12 Settembre 1909 - [MEMORIA STORICA DEI RESTAURI ESEGUITI NELL'ORATORIO] - Omaggio agli Ill.mi Signori Protettori – Siena, Tip. C.Nava, 1909

(1909) - Renzo Larco - IL PALIO DI SIENA - con la descrizione della Città e di altre feste storiche e religiose – Siena, Libreria Giuntini & Bentivoglio, 1909
Nuove edizioni, rivedute e aggiornate vennero stampate nel 1922 e nel 1929.

(1910) - Angelo Redaelli - PER L'ANTICA CURVA DEL CAMPO - Il Palio – Bologna, Coop. Tip. Azzoguidi, 1910

(1910) - Momo Giovannelli - SENA VETUS... NOVA - Poesie in vernacolo senese - Siena, Giuntini . Bentivoglio Editori, 1910
Copertina illustrata da Ferruccio Pasqui. Sonetti in vernacolo sul Palio, le contrade e argomenti vari. Forse l'opera più bella di questo grande poeta del vernacolo senese.

(1910) - Gerardo Righi Parenti (Parige) - NUVOLONI E SERENO - Commedia - Tre quadretti in vernacolo senese d'ambiente del Palio – Siena, Tip. Editrice S.Bernardino, 1910
Copertina di Ferruccio Pasqui.

(1910 ?) - Contrada della Selva - SOCIETA' DEL PALIO - STATUTO, REGOLAMENTO - Siena, Stab. d’Arti Grafiche S.Bernardino - s.d. [1910 ?]

(1910) - Nobile Contrada dell'Aquila - [MEMORIE STORICHE] - Anno MCMX Domenica 11 di Settembre - Siena, Tip. Carlo Nava, 1910
Edito per l'annuale solennità del nome di Maria Vergine. Testo del Maestro Flavio Corsi.

(1911) - Nobil Contrada dell'Oca - 30 Aprile 1911 - ORATORIO DELLA CAMERA DI CATERINA BENINCASA - Affreschi del Prof. Alessandro Franchi - Omaggio ai Benemeriti Protettori - Siena, Tip.e Lit. Sordomuti ditta L.Lazzeri, 1911

(1911) - Vafer - SIENA. CENNI STORICI E IMPRESSIONI SU LE CONTRADE E SU LO STORICO PALIO - Siena, Nuova Tipografia, 1911
Una seconda edizione fu stampata nel 1912.

(1912) - Gerardo Righi Parenti (Parige) - L'ANIMA DEL PALIO DI SIENA - Siena, Ed. Lazzeri, 1912
1ª edizione - Copertina di Federigo Joni. Geniale esposizione storico-aneddotica del Palio di Siena, arricchita da circa 200 illustrazioni. Opera complessa che è un inno a Siena e alle sue gloriose tradizioni.

(1912) - Helen Josephine Robins - IN THE CITY OF THE CONTRADE - Siena, Tip. Sociale, 1912
Testo in lingua inglese corredato da alcune foto.

(1912) - Bettino Marchetti- VITA DI CONTRADE - Bozzetto illustrato - 1ª edizione realizzata per il Comune di Siena – Siena, Tip. e Lit. Sordomuti di Lazzeri, 1912
La 2ª edizione venne stampata nel 1927 dallo Stab. Arti Grafiche Lazzeri.

(1912) - Bettino Marchetti - VITA DI CONTRADE - Bozzetto illustrato - Omaggio della Nobile Contrada dell'Oca ai Benemeriti suoi Protettori 5 maggio 1912 - Siena, Tip. e Lit. Sordomuti di Lazzeri, 1912

(1912) - Nobil Contrada del Nicchio - 11 agosto 1912 - [MEMORIE STORICHE E ARTISTICHE] - Siena, Tip. Sociale, 1912
Omaggio ai Benemeriti Protettori

(1913) - Carlo Alberto Cambi Gado - LE CONTRADE DI SIENA E LA FESTA DEL PALIO - Siena, Tip. Sordomuti di Lazzeri, 1913
Copertina illustrata da Primo Lavagnini. A cura dell'Associazione Nazionale Italiana per il movimento dei forestieri.

(1913) - Bettino Marchetti - S.CATERINA DA SIENA - Breve riassunto della vita - Omaggio della Nobil Contrada dell'Oca ai Benemeriti suoi Protettori – Siena, Tip. Sociale, 1913

(1913) - Don Venanzio Savelli - XX Luglio MCMXIII - NELLA CONTRADA DEI PROVENZANI - Contrada della Giraffa – Siena, Tip. Nava, 1913
L'autore compare in calce al testo con la sigla S.V.. L'opuscolo venne ristampato nel 1920, 1923 e 1924.

(1913) - Assunto Moretti - [ELENCO DELLE VITTORIE] - Nobil Contrada del Bruco - Omaggio ai Benemeriti Protettori - Siena, Lit. Tarducci & C., s.d. [ma 1913]
Opuscolo. In copertina l'immagine del drappo vinto nella Corsa alla Romana del 19 agosto 1894.

(1913) - Società di Mutuo Soccorso del Rinoceronte in Siena - STATUTO-REGOLAMENTO - Modificato nell'Adunanza Generale del 12 settembre 1912 – Siena, Tip. Dell'Ancora, 1913
Successivo a quello pubblicato nel 1900.

(1913) - La Nobil Contrada dell'Aquila - IN OCCASIONE DELLA FESTA ANNUALE - Agli Illustrissimi suoi Protettori offre - Domenica XIV Settembre MCMXIII - Siena, Tip. Carlo Nava, 1913
Poche pagine per raccontare la storia della contrada e tutti i personaggi che abitarono nel suo territorio nel corso dei secoli.

(1914) Contrada del Drago - PER LE NOZZE ROSSI-MAZZI - Febbraio 1914 - Omaggio della Contrada del Drago - Siena, Tip. Lazzeri, 1914
All'interno della pubblicazione anche un capitolo dedicato alle Bufalate e feste del 1650.

(1914) - Nobil Contrada del Nicchio - 9 agosto 1914 - [LA BATTAGLIA DI MONTAPERTO] - Omaggio ai Benemeriti Protettori – Siena, Tip. Sociale, 1914

(1914) - Vittorio Lusini - LA MADONNA MATER MISERICORDIAE DELLA CONTRADA DELLA SELVA - Nota storico - artistica – Siena, Arti Grafiche Lazzeri, 1914
Opuscolo ristampato nel 1930 dalla Tipografia ex Cooperativa.

(1915) - Bettino Marchetti - LA CONTRADA DELL'OCA PER LA LEGITTIMA TUTELA DEI SUOI COLORI - XXIX Aprile MCMXV - Omaggio ai Benemeriti Protettori – Siena, Grafiche Lazzeri, Tip. Tarducci & C., 1915

(1915) - Contrada del Drago - 30 Maggio 1915 - SOLENNIZZANDOSI CON POMPA SOLENNE NELLA CHIESA DELLA CONTRADA DEL DRAGO L'ANNUALE FESTA DELLA NOSTRA SERAFICA VERGINE SANTA CATERINA DA SIENA - Il Seggio e i componenti della Contrada alla loro Santa Patrona questi sonetti del letterato Senese Girolamo Gigli [...] – Siena, Stab. Tip. Carlo Nava, 1915

(1915) - Contrada della Tartuca - XIII Giugno MCMXV - [NOTE STORICHE] - Omaggio della Contrada della Tartuca agli Ill.mi e Benemeriti Protettori - Siena, Stab. Arti Grafiche Lazzeri, 1915

(1915) - Virgilio Grassi - XXVII Giugno MCMXV - CONTRADA DELL'UNICORNO - Siena, Tip. Cooperativa, 1915
Avviso di sospensione dei festeggiamenti ai Signori Protettori per destinare le spese a favore dei soldati combattenti.

(1915) - Nobil Contrada dell'Aquila - La domenica 12 Settembre 1915 - PER LA SOLITA ANNUA FESTA DEL NOME SS. DI MARIA - Agl'Ill.mi Signori Protettori vengono offerte le seguenti composizioni - Siena, Tip. Carlo Nava, 1915
Il libretto è introdotto dall'estratto del verbale della riunione del Seggio che delibera che ogni spesa stabilita per solennizzare la Festa Titolare, venga invece erogata a favore delle famiglie dei soldati in guerra.

(1916) - Nobil Contrada dell'Aquila - La Domenica 10 Settembre 1916 - [...] PER LA FESTA DEL NOME SS. DI MARIA [...] [APPUNTI STORICI] - Offerto agli Illustrissimi Signori Protettori - Siena, Tip. Carlo Nava, 1916
La facciata della chiesa dei Tredicini che appare in copertina è attribuita a Flaminio del Turco.

(1918) - Contrada della Lupa - XVII Marzo MCMXVIII - [AI PROFUGHI DELLE NOBILI TERRE (IRREDENTE)... A RICORDO DELLA GRADITISSIMA VISITA...] - [Cenni Storici] – Siena, Tip. Carlo Nava, 1918
Offerto ai profughi.

(1919) - Bettino Marchetti - SPIGOLATURE STORICHE RIGUARDANTI LA CASA DI S.CATERINA - 11 Maggio 1919 - Omaggio della Nobile Contrada dell'Oca ai suoi Benemeriti Protettori – Siena, Stab. Tip. S.Bernardino, 1919

(1919) - Virgilio Grassi - Maggio 1919 - I MALAVOLTI E IL POGGIO MALAVOLTI - Ricordi storici nel territorio della Contrada del Drago - Omaggio agli Ill.mi Sigg.ri Protettori della Contrada – Siena, Tip. L.Lazzeri, 1919
I fascicolo della serie.

(1919) - Contrada della Tartuca - OMAGGIO 1919 - [Ricordo dei caduti della Grande Guerra appartenenti alla Contrada] – Siena, Tip. Lazzeri, 1919

(1919) - Pietro Masi - XXIX Giugno MCMXIX - CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA - [Componimento poetico] - Siena, Tip. S.Bernardino, 1919
Pubblicazione edita in memoria degli appartenenti alla Contrada caduti nella Grande Guerra.

(1919) - Nobile Contrada dell'Aquila - nella Domenica 14 Settembre 1919 - CELEBRANDO LA FESTA DEL NOME SANTISSIMO DI MARIA - inaugura un ricordo ai suoi prodi caduti in guerra – Siena, Tip. Carlo Nava, 1919

(1920) - Bettino Marchetti - GUIDA ARTISTICA DEL SANTUARIO DI S.CATERINA IN FONTEBRANDA IN SIENA - 2 Maggio 1920 - Omaggio della Nobile Contrada dell'Oca ai Benemeriti suoi Protettori – Siena, Tip. S.Bernardino, 1920

(1920) - Virgilio Grassi - Maggio 1920 - LA CASA DELLA MISERICORDIA E LA CASA DELLA SAPIENZA - Ricordi storici nel territorio della Contrada del Drago - Omaggio agli Ill.mi Sigg.ri Protettori della Contrada - Siena, Tip. Nava, 1920
II fascicolo della serie.

(1920) - Primo Cinelli - Contrada della Lupa - NELLA SERENITA' DELLA GLORIA - Discorso detto il 30 Maggio 1920 nella sala della contrada della Lupa per l'inaugurazione del monumento ai caduti in guerra – Siena, Stab. Arti Grafiche Lazzeri (Tip. Sordomuti), 1920

(1920) - Contrada della Lupa - [IN MEMORIA DEI CADUTI DELLA PATRIA] - Siena, s. n. t. , 1920
La copertina è la stessa di una pubblicazione del 1918.

(1920) - Pietro Masi - Contrada della Chiocciola - XXIX Giugno MCMXX - MEMORIE STORICHE - Omaggio agli Illustrissimi Signori Protettori – Siena, Stab. Tip. S.Bernardino, 1920

(1920) - Don Venanzio Savelli - XVIII Luglio MCMXX - NELLA CONTRADA DEI PROVENZANI - Contrada della Giraffa – Siena, Tip. Nava, 1920
L'autore compare in calce al testo con la sigla S.V.. La prima edizione di questo opuscolo è del 1913. Venne ristampato anche nel 1923 e nel 1924.

(1920) - Contrada della Pantera - RICORDO PER I CADUTI DELLA GRANDE GUERRA APPARTENENTI ALLA CONTRADA - Siena, Tip. Sociale, 1920

(1920) - Silvio Griccioli - Nobile Contrada dell'Aquila - 12 Settembre 1920 -MEMORIE STORICHE RIGUARDANTI IL PRIMO PALIO CON I CAVALLI CORSO DALLA CONTRADA - Omaggio ai Benemeriti Protettori per la Festa Titolare – Siena, Stab. Tip. C. Nava, 1920
Testo siglato S.G.

(1920) - Edith Burr - THE PALIO RACE - (La corsa del Palio) - [a narrative poem] - Firenze, Giannini Ed., 1920
Testo in lingua inglese.

(1921) - Virgilio Grassi - Maggio 1921 - MEMORIE DELL'EPOCA ROMANA - Ricordi storici nel territorio della Contrada del Drago - Omaggio agl'Illmi Sigg.Protettori della Contrada - Siena, Tip. Carlo Nava, 1921
III fascicolo delle serie.

(1921) - Luigi Dami (testo di) - SCENE DEL PALIO - SIENA - Acqueforti di Guido Colucci – Firenze, Ed. Alinari, 1921

(1921) - Contrada Capitana dell'Onda - RICORDO DELLE SOLENNI ONORANZE RESE L'ANNO 1921 DALLA CONTRADA CAPITANA DELL'ONDA AL SUO CELESTE PATRONO SAN GIUSEPPE - Il laborioso artigiano di Nazareth - Siena, Tipografia Cooperativa, 1921

(1922) - Contrada di Valdimontone - ALLA MADRE DEL BUON CONSIGLIO (per le Feste Centenarie della sua Sede) 1822-1922 - Siena, Tip. Nava, 1922

(1922) - Virgilio Grassi - Maggio 1922 - LA CHIESA DELLA SAPIENZA E LA MADONNA DELLE GRAZIE - Ricordi storici nel territorio della Contrada del Drago - Omaggio agl'Illmi Sigg.Protettori della Contrada – Siena, Tip. Nava, 1922
IV fascicolo della serie.

(1922) - Contrada della Lupa - [LA COMPARSA DELLA CONTRADA DELLA LUPA IN OCCASIONE DELLE FESTE FATTE PER LA VENUTA IN SIENA NEL 1650 DEL GRANDUCA FERDINANDO II - Insieme alla Principessa Vittoria della Rovere Granduchessa di Toscana e col Gran Principe Cosimo loro figlio] – Siena, Opificio Grafico Artistico C.Nava, 1922

(1923) - Klyda Richardson Steege - THE PALIO OF SIENA - Firenze, Ed. Artistiche F.lli Alinari - Tip. A.Francolini, 1923
Piccolo album con gli acquarelli di Guido Colucci.

(1923) - Nobile Contrada dell'Oca - [LE VITTORIE DELLE CONTRADE NELLE CORSE DEL PALIO COI CAVALLI IN RAPPORTO A DATE O AVVENIMENTI MEMORABILI] - 6 Maggio 1923 - Omaggio ai Benemeriti Protettori – Siena, Tip. S.Bernardino, 1923

(1923) - Nobile Contrada dell'Oca - BREVE CENNO BIOGRAFICO DELL'ARCHITETTO PIETRO MARCHETTI - Siena, Arti Grafiche Lazzeri (Tip. Sordomuti), 1923

(1923) - Virgilio Grassi - Maggio 1923 - LA CHIESA E IL CONVENTO DEL "PARADISO" - Ricordi storici nel territorio della Contrada del Drago - Omaggio all'Ill.mi Signori Protettori della Contrada – Siena, Opificio Grafico Artistico C.Nava, 1923
V fascicolo della serie.

(1923) - Enea Cianetti - Contrada della Chiocciola - CHIESA DI SAN PAOLO - Omaggio agli Illustrissimi Signori Protettori – Siena, Tip. S.Bernardino, 1923
Saggio inventariale sull'arte nella chiesa della contrada.

(1923) - Contrada dell'Istrice - 26 Agosto 1923 - CENNI STORICI DELLA CONTRADA DELL'ISTRICE - che il Seggio offre in omaggio agli Ill.mi Sigg. Protettori - Siena, Tip. Cooperativa Galluzza, 1923

(1924) - Pietro Rossi e Wolfango Valsecchi (a cura di) - V Gennaio MCMXXIV - ONORANZE A TITO SARROCCHI - Omaggio della Contrada della Tartuca ai suoi Benemeriti Protettori – Siena, Stab. Arti Grafiche Lazzeri, 1924

(1924) - Contrada del Drago - STATUTO E REGOLAMENTO DELLA SOCIETA' DI M.S. CAMPO-REGIO - fra i componenti la Contrada del Drago in Siena – Siena, Tip. Combattenti, 1924

(1924) - Virgilio Grassi - Maggio 1924 - LA CAPPELLA DEI TEDESCHI IN SAN DOMENICO - Ricordi storici nel territorio della Contrada del Drago - Omaggio all'Ill.mi Signori Protettori della Contrada – Siena, Opificio Grafico Artistico, 1924
VI fascicolo della serie.

(1924) - SUNTO DEI SUNTI SU SIENA ED IL PALIO - Siena, Tip. dell'Ancora, 1924
Guida ricordo della gita di piacere Firenze-Siena [...] per il Palio del 2 luglio del 1924.

(1924) - Assunto Moretti - Nobile Contrada del Bruco - OMAGGIO AI BENEMERITI PROTETTORI - e al Capitano Insigne Comm. Giacomo Fossati - Siena XIII. VII. MCMXXIV - Siena, Opificio Grafico Artistico, 1924
Memoria storica della vittoria riportata nel Campo di Siena il 3 Luglio dell'anno 1605 nella corsa con le bufale.

(1924) - Contrada della Torre - RICORDO DELLA INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SALA DEDICATA ALL'ARCHITETTO GIUSEPPE PARTINI - Siena, Tip. Porciani & Adriani, 1924

(1924) - Nobile Contrada del Nicchio - 10 Agosto 1924 - [MEMORIE STORICHE ED ARTISTICHE DELLA NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO] - Omaggio ai Benemeriti Protettori – Siena, Tip. Coop., 1924

(1924) - Contrada della Lupa - RICORDI EPISODICI DEI PALII CORSI IN PIAZZA DEL CAMPO IL 2 LUGLIO 1664 E IL 17 AGOSTO 1785 - Omaggio ai Benemeriti Protettori – Siena, Opificio Grafico Artistico, 1924

(1925) - Luigi Ravenni - IL PALIO DI SIENA - Siena, Ed. Tipografia L.Ravenni, s.d. [ma 1925]

(1925) - Virgilio Grassi - Maggio 1925 - GL'INTRONATI - Ricordi storici nel territorio della Contrada del Drago - Siena, Cooperativa Tip. ex Combattenti, 1925
VII fascicolo della serie.

(1925) - Vittorio Mariani - Contrada della Torre - IN MEMORIA DI GIUSEPPE PARTINI - Siena, Tip. Sordomuti, 1925
Conferenza organizzata dalla Contrada della Torre l'11 maggio 1924 per commemorare l'82° anniversario della nascita del celebre architetto.

(1925) - Contrada della Torre - Nel giorno 26 luglio 1925 - LA CONTRADA DELLA TORRE SOLENNIZZANDO L'ANNUALE FESTIVITA' AD ONORE DELL'APOSTOLO DELLE SPAGNE S.GIACOMO MAGGIORE - Agli Illustrissimi Signori Protettori offre - Siena, Tip. Ex Combattenti, 1925

(1925) - Francesco Giunti (a cura di) - CONTRADA DELLA LUPA - Festa Titolare 23 Agosto 1925 - Omaggio agli Ill.mi. Sigg. Protettori – Siena, Tip. ex Combattenti, 1925
Onoranze ai Caduti nella Guerra di Liberazione 1915-18 appartenenti alla Contrada della Lupa. Relazione Morale.

(1926) - Alberto Comucci - SIENA E LE SUE CONTRADE - Brevi cenni storici - Giugno 1926 - Siena, Lit. Porciani e Adriani, Tip. dell'Ancora, 1926
In questo libro l'autore prende in esame ogni contrada dandone brevi notizie storiche e gli elenchi dei Palii vinti. Si sofferma anche su altri aspetti: dai Palii non disputati alle "Corse alla Romana", dai fantini alle comparse. Uno dei primi testi base sul Palio e le Contrade degli anni '20 del XX Secolo.

(1926) - Gerardo Righi Parenti - L'ANIMA DEL PALIO DI SIENA - Copertina di Vittorio Zani – Siena, Scuola Tipografica Sordomuti, 1926
Seconda edizione. La prima è del 1912 e la terza del 1979 pubblicata dall'Edizioni Giardini di Pisa.

(1926) - A.Ravenni - IL PALIO DI SIENA - Siena, Tip. A. Ravenni, 1926

(1926) - Contrada della Torre - NELLA QUARTA RICORRENZA CENTENARIA DELLA EREZIONE DEL PROPRIO "ORATORIO" - Siena, s.n.t., 1926
La seconda edizione fu stampata nel 1933 e la terza nel 1984.

(1926) - Umberto Giuntini Viti (a cura di) - GUIDA STORICO ARTISTICA DI SIENA - Agosto 1926 (Anno V) - Indicazioni sui migliori monumenti, la storia del tradizionale Palio delle contrade, elenco ufficiale delle vittorie riportate da ciascuna Contrada, notizie utili per il forestiero, indirizzi, ordine del corteo - Siena, Tip. Cooperativa, 1926
Opuscolo pubblicitario di 28 pagine con 8 illustrazioni.

(1926) - Nobile Contrada dell'Aquila - la Domenica 12 Settembre 1926 - CELEBRANDO LA FESTA DEL NOME SS.mo DI MARIA MENTRE INAUGURANO LA NUOVA SEDE DI RESIDENZA [...] - Omaggio alle Autorità e agli Illustrissimi Signori Protettori - Siena, Scuola Tipografica Sordomuti, 1926

(1926 ?) - Rought - IL PALIO DI SIENA - Elenco delle vittorie riportate dalle 17 Contrade dalla sua origine a oggi - Siena, Tipografia Turbanti, s.d. [1926 ?]
Contiene brevi cenni storici sull'origine del Palio.

(post 1926) - IL PALIO DI SIENA - Monografia illustrata – Siena, Tipografia Editrice O. Turbanti, s.d. [post 1926]

(1927) - Bettino Marchetti - IL PALIO DI SIENA E LA VITA DI CONTRADA - Bozzetto illustrato - Siena, Stab. Arti Grafiche Lazzeri Editore, Tip. Sordomuti, 1927
Seconda edizione. La prima è del 1912.

(1928) - Comune di Siena - IL PALIO DELLE CONTRADE DI SIENA - Siena, Stab. Arti Grafiche Lazzeri, 1928
Cenno storico e schema del Corteo offerto dal Comune di Siena in ricordo del Palio straordinario corso in occasione del VI Festival Internazionale di Musica Moderna 13 Settembre 1928 - VI. Opuscolo divulgativo.
(1928) - Luigi Bonelli e Ferdinando Paolieri - ROMPICOLLO - Operetta in 3 atti - Musica del Maestro Giuseppe Pietri - Siena, Stab. Graf. C. Meini, 1928
Libretto di corredo all'operetta che andò per la prima volta in scena al teatro Dal Verme di Milano nel maggio 1928. La trama racconta di Diana, giovane senese amante dei cavalli e di come riuscì a sostituirsi al fantino Bubbolo, vincendo il Palio per i colori della Selva.

(1928) - Giuseppe Valsecchi - LE CONTRADE DI SIENA - [Notizie sommarie] - II edizione – Siena, Tipografia Editrice O.Turbanti, 1928
Copertina disegnata da Primo Cinelli. La prima edizione è del 1889. Il libro prende in esame le contrade suddivise per Terzi, dedicando a ognuna di esse delle brevi note storiche e nel quale il figlio Wolfango ha voluto dare particolare spazio alla memoria dei caduti di ogni contrada nella Grande Guerra 1915-18. Ristampato nel 1978 e nel 1981 da Forni Editore.

(1928 ?) - Fiorenzo Joni - SIENA - IL PALIO - LO STORICO CORTEO - Bozzetti di F.Joni – Siena, Ed. Venturini, s.d. [1928 ?]
Serie di 12 immagini a soffietto riproducenti alcuni momenti del corteo storico.

(1928 ?) - Vittorio Giunti - LE XVII COMPARSE DELLE STORICHE CONTRADE DI SIENA - Bozzetti di Vittorio Giunti – Siena, Casa Editrice Ditta Stefano Venturini, s.d. [1928 ?]

(post 1928) - Alberto Tailetti - IL PALIO - Siena, Edizioni Tutta Siena di E.Frullani, s.d. [post 1928]
Opuscolo divulgativo con copertina di Vittorio Zani. Una seconda edizione venne stampata negli anni '50.

(1929) - Renzo Larco - IL PALIO DI SIENA - Siena, Officina Grafica Ex Combattenti, 1929
Seconda edizione che riprende i testi di una precedente del 1909, ma arricchita dalla copertina e dalle illustrazioni di Dario Neri con i sonetti di Ezio Felici.

(1929) - Giovanni Barbucci - IL PALIO DI SIENA, GUIDA STORICO-ARTISTICA - Siena, Tip. Ex Cooperativa, s.d. [ma 1929]
Libretto di 22 pagine.

(1929) - Umberto Giuntini Viti - SIENA E IL SUO PALIO - Monografia storico artistica – Siena, Stabilimento Grafico Editoriale C.Meini, Porta Camollia, s.d. [ma 1929]

(1929) Società di M.S."Trieste" Siena - Fra i nativi della Nobil Contrada dell'Oca -STATUTO-REGOLAMENTO - Siena, Tip. Meini, 1929

(1929) - Contrada del Drago - SEZIONE PRO PALIO - STATUTO REGOLAMENTO - Siena, s.n.t., 1929

(1929) - Comune di Siena - IL PALIO DELLE CONTRADE DI SIENA - Cenno storico e schema del Corteo - 2 Luglio 1929-VII – Siena, La Poligrafica, 1929
L'iniziativa di divulgare queste piccole guide da parte del Comune proseguì fino agli inizi degli anni '60.

(1929) - Contrada della Lupa - NOTE E RICORDI - Agosto 1929-VII e.f. - Vittorie riportate dalla Contrada della Lupa nelle Corse del Palio coi cavalli in Piazza del Campo dal 1595 ai nostri giorni - Omaggio ai Benemeriti Protettori – Siena, Tip. C. Meini, 1929

(1929) - Contrada dell'Istrice - LE CONTRADE DI SIENA SECONDO IL CRONISTA GIOVANNI ANTONIO PECCI PATRIZIO SENESE - 24 Agosto 1929-VII - Omaggio della Contrada dell'Istrice ai suoi Benemeriti Protettori - A cura di Giuseppe Zazzeroni – Siena, Tip. Coop. Ex Combattenti, 1929
I fascicolo della serie.

(1929) - Contrada della Pantera - MEMORIA STORICA FESTA TITOLARE - Siena, 1929

(1930) - THE PALIO AND THE CONTRADE - Siena, Ed. Bassi, 1930
Copertina di Vittorio Giunti. Opuscolo divulgativo con il titolo in lingua inglese, ma con il testo in italiano.

(1930) - Fernando Giannelli - NERBO LEGATO - Scene d'ambiente senese – Siena, Tipografia Nuova, 1930
Divertente commedia in tre atti. Il primo atto si svolge la mattina della consegna dei cavalli; il successivo la notte della vigilia del Palio; il terzo il giorno dopo il Palio.

(1930) - Luigi Bonelli - ROMPICOLLO - (Storia Cinematografica) – Siena, Tip. Meini, 1930
Seconda edizione del libretto di corredo all'operetta composta da Luigi Bonelli e musicata da Giuseppe Pietri. Da notare che fra gli autori compare solo Luigi Bonelli. La trama non differisce molto dalla precedente edizione del 1928 e racconta sempre di Diana, giovane senese amante dei cavalli e di come riuscì a sostituirsi al fantino Bubbolo, vincendo il Palio per i colori della Selva.

(1930) - Nobil Contrada dell'Oca - 4 maggio 1930 (VIII) - ELENCO GENERALE NOMINATIVO DEI FANTINI VITTORIOSI NELLE CORSE DEL PALIO COI CAVALLI IN PIAZZA "IL CAMPO" - dal 14 luglio 1644 a tutto il 16 agosto 1929, secondo quanto risulta dalle registrazioni ufficiali del Comune di Siena - Omaggio ai Benemeriti Protettori – Siena, Tip. Arti Grafiche S.Bernardino, 1930

(1930) - Magistrato delle Contrade - LE CONTRADE DI SIENA E LA FESTA DEL PALIO - [16 agosto 1930] – Siena, Grafiche Meini, 1930
Testo di Virgilio Grassi. Copertina di Vittorio Zani. Una seconda edizione uscì l'anno seguente con la medesima copertina.

(1930) - Contrada della Lupa - 17 Agosto 1930 - [DENUNZIA DI BENI FATTA DA UN CELEBRE PITTORE NEL 1531] - Omaggio ai Benemeriti Protettori - Siena, Stab. Grafiche Meini, 1930
Il celebre pittore era Antonio Bazzi detto "Il Sodoma". Ristampato nel 1977.

(1930) - Contrada dell'Istrice - 24 Agosto 1930 VIII - LA GIURISDIZIONE TERRITORIALE DELLE CONTRADE SECONDO IL BANDO SUI CONFINI DELLE MEDESIME - emanato il 7 gennaio 1729 ab Incarnatione Domini (ossia il 7 gennaio 1730) dalla Principessa Violante Beatrice di Baviera Governatrice della Città di Siena – Omaggio ai suoi Benemeriti Protettori – a cura di Giuseppe Zazzeroni – Siena, Tipog. Cooperativa Combattenti, 1930
II fascicolo della serie.

(1930) - Vittorio Lusini - LA MADONNA MATER MISERICORDIAE DELLA CONTRADA DELLA SELVA - Nota storico artistica - Omaggio della Contrada ai benemeriti protettori nella ricorrenza della festa annuale - Siena, Tip. ex Cooperativa, 1930
Ristampa dell'opuscolo edito dalle Arti Grafiche Lazzeri nel 1914.

(1930) - Nobile Contrada dell'Aquila - 14 Settembre 1930 - A. VIII - PER L'ANNUA FESTIVITA' DI S.MARIA DI SETTEMBRE - [Dei Protettori delle Contrade - Notizie e curiosità storiche] - Omaggio agli Illustrissimi Signori Protettori – Siena, Tip. C. Meini, 1930

(1931) - Giuseppe Zazzeroni - 24 Agosto 1931-IX - LE CONTRADE DI SIENA NEGLI SPETTACOLI ANTERIORI AL PALIO E LA CACCIA DE' TORI DEL 15 AGOSTO 1546 - in una lettera di Cecchino Carthajo - III - Omaggio della Contrada dell'Istrice ai suoi Benemeriti Protettori - Siena, Tipografia Cooperativa Combattenti, 1931
III fascicolo della serie.

(1931) - Pietro Poggi - IL PALIO - Monografia di Pietro Poggi - Un sonetto vernacolo di Ezio Felici – Siena, Tip. dell'Ancora, 1931
Copertina illustrata da Aldo Piantini.

(1931) - Pietro Poggi - IL PALIO - Siena, Tip. dell'Ancora, 1931
Copertina illustrata da Luigi Scattina.

(1932) - Augusto Rondini - IL PALIO DI SIENA - [Origini e descrizione dello spettacolo. Storia delle Contrade] – [Pubblicazione autorizzata dall’On. Magistrato delle Contrade] - San Casciano Val di Pesa, Società Editrice Toscana, Stab. Tip. Fratelli Stianti, 1932
Agevole guida sulle origini del Palio e delle Contrade.

(1932) - Piero Misciattelli - IL PALIO DI SIENA - Roma, Soc. Editrice Novissima, 1932
Illustrazioni di Duilio Cambellotti. Uno dei libri più ambiti dai collezionisti bibliofili senesi, non solo per la sua estrema rarità, ma in particolare per le splendide 46 tavole a colori dell'artista romano Duilio Cambellotti e questa sua opera è sicuramente il più intenso e qualificato omaggio grafico alla nostra festa.

(1932) - Contrada della Torre - [NOTE STORICHE] - Ai suoi Benemeriti Protettori - 31 Luglio 1932 (Anno X) - Siena, Tip. Bodoniana, 1932

(1932) - Giuseppe Zazzeroni - 24 Agosto 1932-X - LA SEDE DELLA CONTRADA DELL'ISTRICE - Omaggio ai Sigg. Benemeriti Protettori – Siena, Tip. Cooperativa Combattenti, 1932
IV fascicolo della serie.

(1932) - Contrada dell'Istrice - RICORDO DELLA INAUGURAZIONE DEI NUOVI LOCALI - XXVII Agosto MCMXXXII-X – Siena, Tipografia Combattenti, 1932
Nel 1927 il Conte Guido Chigi Saracini, l'ultimo grande mecenate senese, aveva donato alla sua contrada alcune stanze e una piccola corte del suo palazzo in Via Camollia. Nell'occasione fu organizzata una cena nei locali prospicienti la Sede storica della contrada, noti come Garage Bassi. L'inaugurazione avvenne nel 1932, dopo che furono ultimati i necessari restauri.

(1932) - Contrada della Lupa - RICORDO NEL CINQUANTENARIO DELLA MORTE DI GIUSEPPE GARIBALDI - Siena, 1932

(1932) - Silvio Griccioli - LA BANDIERA DELLA NOBIL CONTRADA DELL'AQUILA - NOTE STORICHE - Nobile Contrada dell'Aquila - Siena, Stab. Grafico Meini, 1932
La pubblicazione è stata ristampata nel 1969 e nel 1982.

(1933) - Alberto Comucci - SIENA E LE SUE CONTRADE (VITA INTIMA) - Siena, Tip. Combattenti, 1933

(1933) - AA.VV. - FETES TRADITIONNELLES EN ITALIE - [Descrizione del Palio e di altre feste italiane] - Ente Nazionale Industrie Turistiche – Roma, Ed. Novissima, 1933
Copertina tratta da una tavola di Duilio Cambellotti. Guida in lingua francese con illustrazioni all'interno.

(1933) - Contrada della Torre - FESTEGGIAMENTI PER LA INAUGURAZIONE DEI NUOVI STABILI - Maggio 1933-XI – Siena, Tip. Bodoniana, 1933

(1933) - Nobil Contrada del Nicchio - 13 Agosto 1933 . XI - ANEDDOTI - Interessanti la Contrada e relativi ad alcune delle principali Corse del Palio - Omaggio ai Benemeriti Protettori per la Festa di S.Gaetano Thiene – Siena, Tip. Nuova, 1933

(1933) - Giuseppe Zazzeroni - 27 Agosto 1933 . XI - LE CONTRADE DI SIENA AL PALIO E LE VITTORIE DELLA CONTRADA DELL'ISTRICE - Omaggio della Contrada ai Sigg. Benemeriti Protettori – Siena, Tipografia Cooperativa Combattenti, 1933.
V fascicolo della serie. Ristampato in anastatica nel 1991.

(1933) - Alfredo Liberati - Contrada della Lupa - ORATORIO DI SAN ROCCO - Omaggio ai Signori Protettori – Siena, Stab. Arti Grafiche Lazzeri, 1933

(1934) - IL PALIO DI SIENA - Siena, Tip. Nuova, 1934

(1934) - Charles Belin - L' AME DE SIENNE ET LE "PALIO" - L'anima di Siena e il Palio - Roma, Società Editrice Novissima, 1934
Guida in lingua francese.

(1934) - Virgilio Grassi - [RICORDI STORICI DELLA CHIESA DI SAN GIORGIO] - Contrada del Leocorno – Siena, Stab. Arti Grafiche S.Bernardino, 1933
L'argomento in oggetto venne stampato nel 1933 e offerto per la Festa Titolare della Contrada il 24 giugno 1934. Dedicato al Priore Alfredo Bruchi.

(1934) - Contrada della Torre - [LA BATTAGLIA DI CAMOLLIA] - 29 Luglio 1934 - Anno XII – Siena, Tip. Bodoniana, 1934
Omaggio della contrada al Priore Carlo Delcroix e ai suoi benemeriti Protettori in occasione della festa del Patrono S.Giacomo Maggiore Apostolo delle Spagne.

(1934) - Giuseppe Zazzeroni - Contrada dell'Istrice - 26 Agosto 1934 . XII - FAUSTA RICORRENZA CINQUANTENARIA 1884-1934 - Siena, Stabilimento Tipografico Combattenti, 1934
VI e ultimo fascicolo della serie, edito in ricordo del pellegrinaggio delle contrade al Pantheon il 21 gennaio 1884.

(1934) - Alfredo Liberati - CONTRADE - “Estratto del Bullettino Senese di Storia Patria” - Nuova Serie Anno V. 1934 XII – Fasc. I – Siena, Stab. Arti Grafiche Lazzeri, 1934

(1935) - Silvio Gigli - IL PALIO... CHE PASSIONE ! - [Novelle, racconti umoristici, commedie vernacole ed altro sul Palio di Siena] – Siena, Soc. An. Poligrafica, 1935
Prefazione di Ezio Felici. Copertina siglata PNZ 935

(1935) - Virgilio Grassi - IL TEMPIO DI SAN DOMENICO E LA CHIESA DEI MORTI - 19 Maggio 1935 – Anno XIII E. F. Ricordi storici nel territorio della Contrada del Drago - Omaggio ai suoi Ill.mi Protettori – Siena, Tip. dell'Ancora, 1935
VIII fascicolo della serie.

(1935) - Virgilio Grassi - [RICORDI ARTISTICI DELLA CHIESA DI SAN GIORGIO - MONUMENTI FUNEBRI] - Contrada del Leocorno - Siena, Stab. Arti Grafiche S.Bernardino, 1934
L'argomento in oggetto venne stampato nel 1934 e offerto per la Festa Titolare della Contrada nel 1935. Dedicato a Mons. Mario Toccabelli arcivescovo di Siena.

(1935) - Virgilio Grassi - [LA CONTRADA DELLA TORRE NELLE ANTICHE FESTE DEL CAMPO] - 28 Luglio 1935 . XIII - Contrada della Torre - Omaggio ai suoi Benemeriti Protettori – Siena, Tip. Bodoniana, 1935
Note storiche sui Masgalani.

(1935) - Contrada dell'Istrice - AL SUO VALOROSO E LEALISSIMO FANTINO PIETRO DE ANGELIS DETTO "ROMANINO" - che cavalcando l'invincibile storno "Ruello" il 16 agosto 1935 XIII E.F. le portava la 35ª vittoria plaudente esultante dedica - Siena, Stab. Tipografico Combattenti, 1935

(1936) - Francesco Giunti - SIENA, PALIO, RIONI, SCENE, PROFILI VISTI E VISSUTI - Siena, Ed. Tip. Ex Cooperativa, 1936
Copertina di Vittorio Giunti. Come descrive il titolo questo libro racconta bozzetti di vita senese e contradaiola con profili di personaggi ambientata nei vari rioni.

(1936) - Nobile Contrada dell'Oca - NEL PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DEL CAV. PROF. ARCH. BETTINO MARCHETTI AMATO ED INDIMENTICATO GOVERNATORE - Siena, s.n.t, 1936

(1936) - Contrada della Civetta - SAPIA DA SIENA E PIER PETTINAIO NELLA DIVINA COMMEDIA - A cura di Santi Ginanneschi – Roma, S.Paolo, 1936
Edito per la solenne inaugurazione dell'Oratorio e della sede.

(1936) - AA.VV. - SIENA - Siena, Tip. e Lit. S.Giovanni, 1936
Opuscolo in lingua francese destinato ai turisti. Il testo verte esclusivamente sul Palio e sulle Contrade.

(1936) - Virgilio Grassi - [LA CHIESA DI SAN GIORGIO, SEDE DEL SEMINARIO ARCIVESCOVILE] - Contrada del Leocorno - Siena, Stab. Arti Grafiche S.Bernardino, 1935
L'argomento in oggetto venne stampato nel 1935 e offerto per la Festa Titolare della Contrada il 28 giugno 1936.

(1936) - AA.VV. - IL PALIO DI SIENA - 16 Agosto 1936 XIV - Numero Unico - Siena, Libreria Ticci, 1936

(1936) - Pietro Poggi - [DEPLIANT SUL PALIO DI SIENA] - Siena, Tip. Combattenti, 1936

(1937) - Virgilio Grassi - LE CONTRADE DI SIENA E LORO FESTE. IL PALIO ATTUALE - Cronistoria dalle origini ai tempi nostri – Siena, Stabilimento Tipografico S.Bernardino, 1937
Pubblicato a cura del Comune di Siena. Questa opera, scritta da uno dei maggiori storici senesi, è senza dubbio uno dei testi basilari sulla storia del Palio e delle contrade, arricchita da 230 immagini d'epoca. Altre edizioni sono state realizzate nel 1972 (in due volumi), nel 1987 e nel 2005.

(1937) - Virgilio Grassi - [COMPARSE E VITTORIE DELLA CONTRADA DEL LEOCORNO NELLE FESTE DEL CAMPO] - Contrada del Leocorno – Siena, Stab. Arti Grafiche S.Bernardino, 1936
L'argomento in oggetto venne stampato nel 1936 e offerto per la Festa Titolare della Contrada il 27 giugno 1937 al Podestà Mario Tadini Buoninsegni.

(1938) - Alberto Comucci - LE CONTRADE DI SIENA E LA LORO AUTONOMIA - Siena, Edit. Ex Combattenti, 1938
L'autore prende in esame il Palio con i suoi popolani, i fantini, il culto sacro e le tradizioni, nonché i territori delle Contrade. Una parte del testo è dedicato al Principato Mediceo e Lorenese e all'occupazione Napoleonica.

(1938) - Vittoria Bonajuti Tarquini - SIENA "THE CITY OF DREAMS" AND ITS TRADITIONAL PALIO - (Siena la città dei sogni e il suo tradizionale Palio) – Siena, Libreria Editrice Ticci, 1938
Testo in inglese, corredato da due tavole.

(1938) - Contrada di Valdimontone - [IN RICORDO DELLA INAUGURAZIONE DEI RESTAURI FATTA ALLA STORICA CHIESA] - Siena, Tip. Meini, 1938
Nell'occasione fu celebrato l'ottavario in onore della Madonna del Buon Consiglio nella chiesa di S.Leonardo. Copertina di Vittorio Zani.

(1938) - Virgilio Grassi - [L'ANTICA SEDE DELLA CONTRADA DEL LEOCORNO] - Contrada del Leocorno – Siena, Stab. Arti Grafiche S.Bernardino, 1937
L'argomento in oggetto venne stampato nel 1937 e offerto per la Festa Titolare della Contrada il 26 giugno 1938 ai Benemeriti Protettori.

(1938) - Bruno Zalaffi - Contrada della Chiocciola - PALIO AMORE E... COSI' SIA - (Racconto d'ambiente senese) – Siena, Tip. Artigiana, 1938

(1938 ?) - IL PALIO DI SIENA - Guida al Palio – Siena, s.n.t. - s.d. [1938 ?]
Guida con alcune illustrazioni del Palio e pubblicità di prodotti di ditte senesi.

(1939) - Mario Carmelindo Giusti - IL PALIO - Grandi Piccoli Libri - Firenze, Ed. Salani, 1939
Racconto di fantasia che narra la visita di un fiorentino e la sua famiglia per vedere il Palio.

(1939) - Luigi Bonelli - DAS GROSSE RENNEN - Rompicollo – Berlino, Capitol Verlag, Schamberger & Co., 1939
Opuscolo di corredo all'operetta in tre atti intitolata "Rompicollo" che in Germania ebbe un enorme successo, tantoché venne replicata circa 600 volte. Bonelli scrisse anche il soggetto cinematografico da cui fu elaborata la sceneggiatura del film "La ragazza del Palio" che uscì nei grandi schermi nel 1957. La trama dell'operetta è la stessa della versione italiana e racconta di Diana, giovane senese amante dei cavalli e di come riuscì a sostituirsi al fantino Bubbolo, vincendo il Palio per i colori della Selva.

(1939) - Virgilio Grassi - [LA CHIESA DI SAN GIORGIO E LE SUE OPERE D'ARTE] - Contrada del Leocorno – Siena, Tip. Ex Cooperativa, 1938
L'argomento in oggetto venne stampato nel 1938 e offerto per la Festa Titolare della Contrada il 25 giugno 1939. All'interno, il capitolo: Il Venerabile Matteo Guerra e la Congregazione dei Sacri Chiodi nella Chiesa di S.Giorgio.

(1939) - AA.VV. - LA CONTRADA DELLA PANTERA, ALLA MEMORIA DEL GRANDE SCULTORE SENESE JACOPO DELLA QUERCIA - Di cui ha il vanto di conservare gelosamente una delle sue opere più insigni – Siena, Tip. Sordomuti, 1939

[anni '30 ?] - AA.VV. - LE CONTRADE DI SIENA E LA CORSA DEL PALIO - Siena, Premiata Tipografia Editrice O. Turbanti - s.d. [anni '30 ?]
Copertina disegnata da Bianchi.

(1940) - Silvio Gigli - DI VICOLO IN VICOLO - [Scene, racconti, ambienti e figure senesi] - Siena, Tip. Ex Combattenti, 1940

(1940) - Nobile Contrada dell'Oca - IN MEMORIA DELLA PROCLAMAZIONE DI S.CATERINA A PATRONA D'ITALIA - 5 Maggio 1940 - La Nobile Contrada dell'Oca nell'annua festività della sua Patrona e corrionale offre ai Signori Benemeriti Protettori – Siena, Tip. Arti Grafiche S.Bernardino, 1940
Opuscolo.

(1940) - Virgilio Grassi - RICORDI CATERINIANI NEL TERRITORIO DELLA CONTRADA DEL DRAGO - A cura della Contrada del Drago nella Festa Patronale – Maggio 1940 XVIII – Siena, Tip. Nuova, 1940
La pubblicazione si divide in due titoli: "La Chiesa e il Convento del Paradiso" e "Ricordi e memorie cateriniane esistenti nella Basilica di S.Domenico".

(1941) - Giuliano Lombardi - LA CORSA DEL PALIO - Poema drammatico in IV atti - Pistoia, Tipografia Cav. Alberto Pacinotti & C., 1941

Questa rara pubblicazione presenta un poema rappresentato per la prima volta al Teatro dei Rinnovati l'11 gennaio 1916. L'azione si svolge a Siena negli ultimi giorni dell'assedio degli imperiali nel 1555 e ci presenta una città ormai doma, ma che si sberleffa di Cosimo I dè Medici, correndo un Palio.

(1942) - Virgilio Grassi - LE CONTRADE DI SIENA E IL PALIO - Siena, Tip. Soc. An. Poligrafica, 1942
Copertina di Leo Rossi. Pubblicazione emessa a sostegno delle manifestazioni culturali della gioventù europea avvenute il 30 giugno 1942. Testo in italiano, tedesco, francese e spagnolo.

(1943) - Silvio Gigli - LA CONTRADA - Firenze, Ed. Nerbini, Scuola Tipografica Artigianelli, 1943
Romanzo. Silvio Gigli scelse la formula narrativa del giallo per raccontare la complessa realtà umana di questo mondo, con i suoi umori, i suoi riti e i suoi misteri. Copertina di Bruno Marzi. Nello stesso anno Nerbini mise in commercio lo stesso libro con una copertina illustrata da Bruno Bonci, poi ristampato nel 1953.

(1944) - Silvio Gigli - IL PALIO DI SIENA - Siena, Ed. Venturini - Tip. Combattenti, 1944
Venne stampata un'edizione anche in lingua inglese.




I CAPITOLI:

Hanno contribuito alla stesura di queste pagine: Mario Ascheri, Giordano Bruno Barbarulli, Mauro Bruschettini, Flavio Ceccotti, Riccardo Cerpi, Maria Vittoria Ciampoli, Andrea Corti, Alessandro Ferrini, Fabrizio Filoni, Alberto Fiorini, Francesco Flamini, Guido Galgani, Sergio Ghezzi, Fabio Landini, Alessandro Leoncini, Paolo Leoncini, Elio Mancusi, Orlando Papei, Nicola Peccianti, Ettore Pellegrini, Gian Piero Petri, Maurizio Picciafuochi, Armando Santini, Franco Semboloni, Francesco Tiravelli nonché la Biblioteca degli Intronati di Siena, la Contrada Sovrana dell'Istrice e la Contrada della Torre.