www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I LIBRI SUL PALIO DI SIENA -

Aurora Savelli - SIENA, IL POPOLO E LE CONTRADE - Firenze, Ed. Leo S. Olschki, 2008
Generalmente considerate per il palio cui danno vita, le contrade di Siena sono qui trattate per la prima volta come esperienza associativa urbana a base territoriale, attraverso lo studio del loro ricco e finora inesplorato patrimonio archivistico. Dopo un Cinquecento caratterizzato da una presenza intermittente delle contrade nella scena ludica senese, il volume presenta la loro piena stabilizzazione nel Sei-Settecento, analizzandole in relazione alle dinamiche politico-sociali cittadine e statuali. Mentre strutture associative di altre città sono scomparse nel tempo, le contrade senesi non conoscono interruzioni sino ai nostri giorni. Una lunga durata che il volume interpreta da più prospettive: dai contenuti della loro istituzionalizzazione alle forme di controllo esercitato sullo spazio urbano; dal significato che l’appartenenza alla contrada riveste per le famiglie del popolo senese al binomio contrade-palio, plasmato e immaginato dal secondo Ottocento nei termini di un medioevo repubblicano. Si pongono proprio in quell’epoca le premesse di una piena legittimazione civile e culturale delle contrade, legittimazione che ha un decisivo passaggio nel secondo dopoguerra. Il volume si segnala come riflessione di ampio respiro sull’associazionismo d’antico regime, così come sulle radici profonde e le diversità di «mondi locali» che non possono essere compresi se trattati quali residui del passato rispetto a un’astratta ‘modernità’.

Siena: il popolo e le contrade



I CAPITOLI: