Massimo Biliorsi e Barbara Fracassi
-
LEONARDO VITI DETTO CANAPINO - L'ultimo dei grandi - Siena, Ed. Headbox, 2007
Un viaggio raccontato dallo stesso protagonista e da molti testimoni di una grande carriera. Una carriera ed una vita che è come un film, avventurosa e piena di contraddizioni che lo hanno reso unico.
La vita di un fantino che ha fatto la storia del Palio. Un'accurata biografia edita dalla Headbook di Alessandro Grazi, con la prefazione curata da Roberto Barzanti. Questa pubblicazione, destinata ad entrare con significativa importanza nella bibliografia paliesca, ci permette di scoprire l'uomo e poi il fantino, in un viaggio nato proprio dalle parole di Canapino, che si è voluto “raccontare” pochi mesi prima della sua scomparsa, non facendo purtroppo in tempo a vedere ultimato il lavoro a lui destinato.
Una pubblicazione “corale” viste le tante e appassionate collaborazioni. A cominciare dalla famiglia di Leonardo, che ha messo a disposizione i tanti ricordi e un inedito archivio fotografico che inizia dal padre fantino degli anni venti, all'infanzia, agli anni in Piazza, per arrivare ai giorni nostri. Altri archivi di immagini sono stati aperti per questa particolare occasione: da quello di Augusto Mattioli, che ha realizzato la particolare foto di copertina, a quello di appassionati come Gianfranco Campanini, Franco Pacchiani, della famiglia Gigli. Non sono mancati i contributi di alcune Contrade e le preziose testimonianze “dietro le quinte” di personaggi come Adù Muzzi, Raffaello Mori Pometti, Fabio Rugani, Roberto Marini e Enrico Giannelli, di fantini come Andrea Degortes detto Aceto, Giuseppe Pes detto Il Pesse, Pier Camillo Pinelli detto Spillo, Lazzaro Beligni detto Giove, Francesco Ticci detto Tredici e molti altri. Tutti personaggi che, nelle varie epoche, hanno incontrato il grande Canapino.
Una carriera ed una vita che è come un film, avventurosa e piena di contraddizioni che lo hanno reso unico.