- I LIBRI SUL PALIO DI SIENA -
|
Daniele Ceccherini - GLI ORATORI DELLE CONTRADE DI SIENA - Storia • Architettura • Arte - Siena, Betti Editrice, 2015
La Contrada - come scrive il Ceccherini - comprendeva tutti i suoi abitanti, che erano solidalmente responsabili dell'esecuzione degli ordini emanati dalle autorità comunali, rispondeva del pagamento delle imposte e preste,
attendeva alla polizia urbana, al mantenimento delle vie e a vari altri servizi di pubblica utilità nell'ambito del suo territorio, rappresentando un organo subordinato del Comune".
Ad ogni rione corrispondeva una compagnia e non è casuale la significativa coincidenza dei confini delle contrade con quelli delle parrocchie. Un momento decisivo del percorso secolare che ha portato le contrade
e il loro Palio sino a noi, fu rappresentato dall'aggregarsi dei contradaioli intorno a una chiesa. Nel testo si fa un quadro delle 17 Contrade di Siena, partendo proprio dai suoi oratori, analizzati e riletti attraverso la storia,
l'arte e l'architettura che li contraddistingue.
|
|