RISPOSTA:
Moltissimo.
Tutti i pellegrini giungevano da nord, cioè dalla repubblica Fiorentina; una volta arrivati in città era necessario cambiare valuta. Questo ha significato la fortuna di diverse famiglie che esercitavano questo mestiere. Per secoli milioni di pellegrini hanno attraversato Siena e hanno soggiornato in città. “Siena è figlia della strada”, come ebbe a dire lo storico Ernesto Sestan circa mezzo secolo fa. In effetti è sempre stata una città di mercanti, di banchieri e di cambiavalute, dediti ad un’attività creditizia in tutte le più importanti piazze europee. È stata tra i primi centri bancari dell’Europa medievale.
|