LEOCORNO |
72 anni |
dal 16 agosto 1704 al 18 agosto 1776 (pari a 26.300 giorni) |
NICCHIO |
48 anni |
dall'8 giugno 1683 al 2 luglio 1731 |
DRAGO |
47 anni |
dal 16 agosto 1786 al 2 luglio 1833 |
SELVA |
46 anni |
dal 17 agosto 1794 al 2 luglio 1840 |
GIRAFFA |
45 anni |
dal 16 agosto 1807 al 2 luglio 1852 |
TORRE |
44 anni |
dal 16 agosto 1961 al 16 agosto 2005 |
GIRAFFA |
44 anni |
dal 5 luglio 1750 al 3 luglio 1794 |
ONDA |
43 anni |
dal 16 agosto 1714 al 2 luglio 1757 |
PANTERA |
42 anni |
dal 2 luglio 1702 al 16 agosto 1744 |
BRUCO |
41 anni |
dal 2 luglio 1955 al 16 agosto 1996 |
CIVETTA |
41 anni |
dal 2 luglio 1893 al 2 luglio 1934 |
SELVA |
40 anni |
dal 7 luglio 1754 al 17 agosto 1794 |
TORRE |
35 anni |
dal 2 luglio 1717 al 17 agosto 1752 |
DRAGO |
35 anni |
dal 28 giugno 1682 al 4 luglio 1717 |
AQUILA |
34 anni |
dal 2 luglio 1837 al 15 agosto 1871 |
CIVETTA |
34 anni |
dal 2 luglio 1727 al 6 luglio 1761 |
SELVA |
34 anni |
dal 16 agosto 1919 al 16 agosto 1953 |
BRUCO |
33 anni |
dal 16 agosto 1922 al 2 luglio 1955 |
AQUILA |
32 anni |
dal 3 luglio 1992 |
DRAGO |
32 anni |
dal 6 novembre 1650 al 28 giugno 1682 |
PANTERA |
30 anni |
dal 2 luglio 1874 al 3 luglio 1904 |
AQUILA |
30 anni |
dal 2 luglio 1719 al 2 luglio 1749 |
CIVETTA |
30 anni |
dal 4 luglio 1979 al 16 agosto 2009 |
Contrade che invece non hanno raggiunto un digiuno superiore ai 30 anni:
CHIOCCIOLA |
27 anni |
dal 2 luglio 1823 al 2 luglio 1850 |
LUPA |
27 anni |
dal 2 luglio 1989 al 2 luglio 2016 |
OCA |
26 anni |
dal 2 luglio 1718 al 2 luglio 1744 |
ISTRICE |
25 anni |
dal 2 luglio 1975 al 2 luglio 2000 |
VALDIMONTONE |
23 anni |
dal 16 agosto 1852 al 16 agosto 1875 |
TARTUCA |
21 anni |
dal 2 luglio 1735 al 4 luglio 1756 |
Non si può prendere in considerazione la mancanza di vittorie dell'Aquila fino al 1719, in quanto la contrada iniziò a prendere parte al Palio solo dal 1718.
Rimane altresì difficile stabilire con precisione gli anni intercorsi fra una vittoria e l'altra dei Palii del Seicento, essendo lacunosa la documentazione pervenuta.
A tal proposito si consiglia di visitare questa pagina: (clicca qui)
La TARTUCA dal 15 agosto 1633 al 26 luglio 1685 probabilmente non vinse mai, ma bisogna tener presente che all'epoca i Palii non avevano una cadenza regolare e la documentazione giuntaci è incompleta.
La TORRE nel 1656 fu la prima contrada a vincere un Palio corso il 2 di luglio. Quelli precedenti avevano date variabili dovute ad anniversari o a visite di personaggi illustri.
La LUPA nel 1703 fu la prima contrada a vincere un Palio il 16 di agosto.
Il VALDIMONTONE dal 2 luglio 1663 al 2 luglio 1704 probabilmente non vinse mai, ma bisogna tener presente che all'epoca i Palii non avevano una cadenza regolare e la documentazione giuntaci fino al 1691 è incompleta.
Il LEOCORNO dal 16 agosto 1704 al 2 luglio 1795 (91 anni), vinse una sola volta, il 18 agosto 1776.
La SELVA dal 7 luglio 1754 al 2 luglio 1840 (86 anni), vinse una sola volta, il 17 agosto 1794.
La GIRAFFA dopo il cappotto del 1807 non vinse per 45 anni.
Il BRUCO dal 16 agosto 1922 al 16 agosto 1996 (74 anni - 87 palii corsi), vinse una sola volta, il 2 luglio 1955.
L'AQUILA non corse mai nel '600.
L'AQUILA è l'unica contrada ad aver interrotto il digiuno, vincendo il 15 agosto 1871 con un cavallo scosso.
Il NICCHIO fu l'ultima contrada a vincere per la prima volta nel XVIII secolo: il 2 luglio 1731.
La SELVA fu l'ultima contrada a vincere per la prima volta nel XIX secolo: il 2 luglio 1840, dopo 50 palii persi.
La CIVETTA fu l'ultima contrada a vincere per la prima volta nel XX secolo: il 2 luglio 1934, dopo 42 palii persi.
L'AQUILA, il NICCHIO e la CHIOCCIOLA sono le contrade che ancora non hanno vinto nel secolo in corso.
La CIVETTA nel 1727 tornò a vincere dopo 34 anni, facendo addirittura cappotto.
La TORRE è l'unica contrada a non aver mai vinto il palio di luglio durante un intero secolo: il XX.
- LE ATTESE TRA UNA VITTORIA E L'ALTRA -
|