www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- GIORGIO BELLAVITIS -




Giorgio Bellavitis, nato nel 1926 e morto il 21 maggio 2009, per molti contemporanei che ignorano il suo passato di fumettista, era soprattutto l'architetto responsabile di alcuni tra i più importanti restauri realizzati a Venezia (Ca' Foscari, Ca' Rezzonico).
Bellavitis aveva progettato anche il giardino del Palazzo Venier dei Leoni ed è stato autore del saggio Venezia, una città nel mare della storia, che apre la Guida al Patrimonio di Venezia del Touring Club Italiano.
Molti, avevano imparato a conoscere la sua arte fumettistica tardivamente, sul settimanale cattolico Vitt (il successore del Vittorioso quando nella seconda metà degli anni Sessanta era giunto alla fine della sua gloriosa epopea creativa ed educativa).
In particolare, era stato ristampato sul settimanale il suo eccezionale capolavoro su soggetto di Roudolph (al secolo Raoul Traverso): Il palio di Siena,



Il redattore del Vitt che introduceva il fumetto, all'epoca sottolineava che questa grande opera "segnò definitivamente l'affermazione di Bellavitis, mettendolo tra i migliori e più documentati illustratori italiani".
Il Palio di Siena fu ripreso nel 1956 dal periodico Brasiliano a fumetti Epopeia che lo ripropose nella versione in portoghese con il titolo “O Manto de Siena”.



In passato, Bellavitis aveva fatto parte del gruppo dell'Asso di Picche (con Mario Faustinelli, Alberto Ongaro, Hugo Pratt, Paolo (Paul) Campani, Dino Battaglia...).
In seguito aveva collaborato col settimanale didattico genovese Lo Scolaro, lasciando proseguire l'episodio La strada senza fine all'esordiente Leone Frollo. Ancora per Il Vittorioso, disegnò anche I Cavalieri del Corvo (1951) Acqua Cattiva (1952) e Amburgo 1947 (1954).
Trasferitosi a Londra (con Rinaldo Dami, per il quale lavorava), divenne anche agente per vari sceneggiatori e disegnatori suoi colleghi. Per il settimanale del giovedì Il Giorno dei ragazzi, Bellavitis disegnò tra il 1958 e il 1964 le avventure di Kid Tempesta.